Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Serie A
La Juve riparte da Vlahovic: il serbo torna protagonistaTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 06:45Serie A
di Camillo Demichelis

La Juve riparte da Vlahovic: il serbo torna protagonista

Per la sfida contro il Borussia Dortmund, Tudor ha scelto un atteggiamento più spregiudicato con due punte come Openda e David più Yildiz. Ma il primo tempo della sfida tra bianconeri e gialloneri non regala grandi emozioni. Anche se la Juventus dopo 4 minuti è arrivata al tiro in porta con Khéphren Thuram. Poi dagli sviluppi di calcio d’angolo Kelly colpisce di testa, ma c’è un fallo di mano commesso dalla difesa del Borussia, che però non viene visto né dall’arbitro nè dal Var. Nel secondo tempo, la Juventus non parte bene e subisce gol con un tiro da fuori di Adeyemi. La rete incassata, però, ha svegliato i bianconeri e Kenan Yildiz ha trovato un gol meraviglioso e ha rimesso in pari la partita. Ma la gioia è durata poco e il Borussia Dortmund ha ritrovato il vantaggio. Le emozioni, però, sono state tantissime e la Juventus ha ripreso il punteggio con Vlahovic. Dopodiché sono arrivati due gol del Borussia e la partita sembrava finita. Ma il cuore della Juventus è stato infinito e Vlahovic ha accorciato le distanze e poi ha fatto un assist al bacio per il pari di Kelly. DV9 è entrato benissimo in partita e ha trascinato la Juventus non solo con due gol ma anche un atteggiamento da vero leader. L’analisi di Tudor. La Juventus ha giocato due partite per cuori forti e la squadra bianconera ha fatto un’altra rimonta incredibile in pochi giorni. Igor Tudor, al termine del 4-4 contro il Borussia ha analizzato la prestazione della sua squadra: “Meglio sabato o martedì? Quella di sabato perché abbiamo vinto. Però mi sono piaciute entrambe le Juventus. Stasera possiamo collegarla a quella per le energie spese. Non era facile, perchè abbiamo giocato contro una squadra forte. Voglio fare i complimenti ai ragazzi, perché non si poteva fare di più". Inoltre, il tecnico croato ha spiegato come mai la Juventus ha subito 7 gol in due partite: “Non credo capiteranno altre partite cosi. Abbiamo giocato contro due squadre fortissime. Io faccio fatica a dire il perchè, però posso spiegare le difficoltà nel giocare contro una squadra di primo livello". Infine, Tudor ha spiegato come Vlahovic abbia accettato di buon grado di subentrare dalla panchina: “Abbiamo parlato prima di questo e ho spiegato tutto perchè è un tema importante. Vedo uno spirito molto bello da chi entra. Questi segnali sono tanta roba per un allenatore. È molto importante come si finiscono le partite e i ragazzi lo stanno comprendendo". Tudor recrimina per un rigore negato. Igor Tudor era soddisfatto per quanto fatto dalla Juventus ma era deluso per un rigore non concesso alla sua squadra: “Partita europea? Chiaramente è cosa positiva. Se questa partita si fosse giocata sabato, ad una settimana dall’Inter, non sarebbe finita così. All’intervallo ho visto le facce dei giocatori erano bianche, erano morti. I gol presi sono frutto della stanchezza. Bremer sta giocando dopo un lungo infortunio, Cambiaso era fermo da tempo e Yildiz era così stanco che sarebbe stato da togliere all’intervallo… Manca freschezza, gamba per arrivare prima. Questo arbitro ci ha danneggiato, c’era un rigore per noi nel primo tempo. Questo va detto, perchè con il rigore per noi e senza quello per loro poteva finire 4-2. Non era in una gran serata". Infine, il tecnico croato ha parlato delle tante soluzioni offensive che ha a disposizione: “Dipende dalle partite. Quando siamo più vicini alla porta David fa meno fatica, ma dipende dalle caratteristiche. Lo vedremo. Oggi abbiamo giocato anche un po’ storto, abbiamo fatto una cosa asimmetrica con David basso e Lois davanti".