Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / lazio / I fatti del giorno
Serie A, cambiano le regole sui rinvii e i recuperi: tutte le novitàTUTTO mercato WEB
Oggi alle 00:49I fatti del giorno
di Ivan Cardia

Serie A, cambiano le regole sui rinvii e i recuperi: tutte le novità

Come anticipato dal presidente Simonelli a inizio luglio, la Serie A volta pagina sulla gestione delle partite sospese o rinviate senza essere iniziate. Dopo un campionato in cui non sono mancate le polemiche (anche per i diversi casi di rinvio), il consiglio di Lega ha approvato un nuovo regolamento, valido anche per il campionato Primavera 1, che introduce criteri chiari per il recupero delle gare non iniziate e la prosecuzione di quelle interrotte. La novità principale è che, salve eccezioni codificate (qui il testo del regolamento), la partita debba essere recuperata o proseguita il giorno successivo a quello originariamente previsto. Il nuovo protocollo fissa inoltre una definizione di “prima data utile”, intesa come la prima disponibile a distanza di almeno tre giorni da altri impegni, o comunque nell'intorno di cinque giorni. Per quanto riguarda le partite interrotte, sarà possibile schierare tutti i tesserati al momento dello stop e ancora in squadra, come in passato, ma non solo: si potranno impiegare fino a tre nuovi acquisti (purché non siano arrivati dalla o passati all'altra squadra coinvolta). Restano esclusi coloro che erano stati espulsi, sostituiti o squalificati per la partita interrotta. La modifica sui nuovi acquisti è nata anche dopo episodi come quello di Fiorentina-Inter, interrotta a dicembre e proseguita a febbraio, con i due allenatori impossibilitati a schierare i nuovi innesti arrivati nel mercato di gennaio. Ora invece, grazie alla lettera b) dell’articolo 4, sarà ammesso l’uso limitato di giocatori tesserati nel frattempo. Una norma che offre flessibilità agli allenatori, ma che introduce anche un potenziale paradosso regolamentare: in situazioni limite, un calciatore potrebbe arrivare a 39 presenze stagionali, disputando due gare della stessa giornata con maglie diverse. Il regolamento è stato trasmesso anche a Lega Serie B e Lega Pro, che potrebbero adottarlo a loro volta per uniformità tra le componenti federali.