Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / lazio / Serie A
Lazio a picco: bruciati 50 milioni senza Champions, ricavi minimi e rosso da 17 milioniTUTTO mercato WEB
ieri alle 11:45Serie A
di Yvonne Alessandro

Lazio a picco: bruciati 50 milioni senza Champions, ricavi minimi e rosso da 17 milioni

Il piatto della Lazio... piange. Oltre al mercato bloccato, il club biancoceleste deve far fronte anche alle problematicità riscontrate nel bilancio confermato del 2024/25 e l'assenza di introiti dalle competizioni europee ha pesato parecchio in questo senso. Infatti, secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, mancando la Champions League sono stati bruciati 50 milioni di euro e i ricavi sono scesi a 146 milioni (rispetto ai 195 dell'anno scorso). Da notare il taglio dei costi del personale - da 116 a 98 milioni -, mentre l'ammortamento dei cartellini rimane invariato. Da qui spicca evidente il gap tra costi e utili, fissato entro il 70% dalla UEFA e dalle norme federali. Logicamente, nella prima metà di stagione non ci saranno miglioramenti, e nemmeno il player trading negli ultimi anni ha dato notizie positive. Rispetto all'uscita di Milinkovic-Savic (40 milioni), tra Luis Alberto, Immobile e Casale è arrivato un complessivo di 11 milioni. Giù a picco, insomma. Stando al quotidiano romano, il risultato netto è in rosso di 17 milioni di euro. In proiezione al 2025/26 la situazione non riserverà grandi attese in tal senso, specialmente perché il blocco del mercato impone un immobilismo totale della dirigenza biancoceleste. I deficit in termini di entrate sono evidenti, però, e lo si può constatare nei ricavi da stadio (28 milioni contro i 70 dell'Inter per fare un esempio), utili commerciali bassi e dipendenza dai diritti tv.