Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / livorno / Generico
La storia della boxe di Marvin Trinca il 9 maggio alla Feltrinelli di Livorno
ieri alle 23:18Generico
di Articolo Redazione
per Amaranta.it

La storia della boxe di Marvin Trinca il 9 maggio alla Feltrinelli di Livorno

Livorno – Si tratta di un libro che esplora l’appassionante ma anche tormentata storia della “nobile arte” in Italia e traccia un percorso che parte dall’unità nazionale ed attraverso i momenti cruciali della storia, in particolare della storia sportiva, mette l’accento sulle prime società che hanno introdotto il pugilato nel Paese, sull’uso propagandistico dello sport e della boxe fatto dal Fascismo, fino ad arrivare ai nostri giorni. Questo, in estrema sintesi, è “Colpi e leggende, storia della boxe italiana”, edizioni Rogas, il libro dello storico livornese Marvin Trinca che verrà presentato domani, venerdì 9 maggio, ore 18, alla libreria Feltrinelli di via Di Franco 12 a Livorno.

A parlare del volume, assieme all’autore, sarà il giornalista professionista Marco Ceccarini, anche lui livornese, dottore in Storia e consulente di Storia dello sport del quotidiano nazionale Tuttosport nonché ideatore del nostro portale sportivo, Amaranta, del quale è stato a lungo direttore. Trinca, ex pugile, laureato in Storia e civiltà con una specializzazione in Storia dello sport, si dedica invece all’insegnamento e collabora con riviste di approfondimento e giornali on-line.

L’autore, nel suo libro, svela come il ring sia stato non solo un luogo di sfide fisiche, ma anche un palcoscenico per le dinamiche sociali, politiche e culturali del Paese. Con uno sguardo acuto e documentato, la ricerca proposta da Trinca indaga come, nei decenni successivi la seconda guerra mondiale, il pugilato abbia mantenuto la sua rilevanza, evolvendosi fino a diventare uno sport globale, pur restando profondamente radicato nella tradizione italiana.

Attraverso “Colpi e leggende” il lettore viene immerso, grazie a un’analisi critica della storia del pugilato in Italia, in una lettura sociale e politica, oltre che meramente storica, dell’evoluzione della boxe, con vicende e memorie di campioni leggendari, sfide epiche da non dimenticare, dualismi irripetibili con risvolti sociali e politici, momenti di gloria e di crisi che hanno segnato un’epoca.

Chi vuole immergersi nell’avvincente viaggio storico che cattura, attraverso la boxe, l’essenza di un’Italia in perenne lotta per definire sé stessa può partecipare, domani sera, ore 18, alla presentazione del libro di Trinca alla libreria Feltrinelli di Livorno.