Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / livorno / Generico
"Colpi e leggende" di Trinca, la storia della boxe per capire la storia d'Italia
sabato 10 maggio 2025, 23:08Generico
di Nicola Ricci
per Amaranta.it

"Colpi e leggende" di Trinca, la storia della boxe per capire la storia d'Italia

Livorno - Ieri, venerdì 9 maggio, la libreria Feltrinelli di Livorno ha ospitato la presentazione di "Colpi e leggende, storia della boxe italiana", il libro dello storico e docente livornese Marvin Trinca, edito da Rogas. L'autore ha dialogato con il giornalista Marco Ceccarini, anche lui livornese, consulente storico di Tuttosport ed ideatore della testata sportiva Amaranta.

L'opera ripercorre la storia del pugilato in Italia, dalle sue origini nell'Ottocento fino ai giorni nostri, evidenziando come il ring sia stato non solo un luogo di sfide fisiche, ma anche un palcoscenico per le dinamiche sociali, politiche e culturali del Paese. Trinca, ex pugile e laureato in Storia e Civiltà all'università di Pisa con specializzazione in Storia dello Sport, offre un'analisi critica che intreccia la disciplina sportiva, in questo caso il pugilato, con l'identità e la memoria storica di un'Italia in perenne lotta sociale.

Durante l'incontro Ceccarini, anche lui laureato in Storia a Pisa, ha sottolineato l'importanza del lavoro di Trinca nel valorizzare la boxe come fenomeno culturale e sociale, oltre che sportivo. Il libro, infatti, racconta storie di campioni leggendari, sfide epiche e momenti di gloria e crisi che hanno segnato epoche diverse offrendo al lettore un viaggio avvincente nell'evoluzione della boxe ma anche della società italiana.