
Milan, il costo della rosa è aumentato del 3% dopo il mercato: l'analisi di CF
Quella che ha visto protagonista il Milan durante l'estate è stata una vera e proria rivoluzione: tanti acquisti e tantissime cessioni che hanno modificato notevolmente la rosa milanista rispetto alla scorsa stagione. Chiuso il mercato, è il momento delle analisi, anche dal punto di vista economico. Come riferisce il portale Calcio e Finanza (clicca qui per leggere l'articolo completo), tra entrate ed uscite il costo della rosa del Diavolo ha fatto registrare un leggero aumento rispetto al 2024/25: "Il peso a bilancio dei calciatori tesserati dal club rossonero nel 2025/26 dopo la chiusura del mercato estivo è aumentato di poco meno di 7 milioni di euro rispetto alla stagione precedente (+3,4%), passando da 190,9 milioni circa a 197,4 milioni di euro".
CALCIATORI IN USCITA - Tra cessioni, contratti scaduti e giocatori ceduti in prestito, sono state ben 25 le partenze in casa rossonera. A livello di impatto a bilancio, tra gli addii più pesanti ci sono stati senza dubbio quelli di Emerson Royal, Theo Hernandez e Joao Felix. "In totale, sono 11 i calciatori ceduti a titolo definitivo, tra quelli che sono stati riscattati e coloro che sono stati ceduti con nuove operazioni. Di impatto anche i prestiti che si sono conclusi, che hanno liberato spazio per circa 22 milioni di euro, spese figlie della campagna acquisti di gennaio 2025" scrive Calcio e Finanza.
GLI ACQUISTI - Durante questo mercato estivo sono arrivati ben dieci giocatori a titolo definitivo: il portiere Terracciano dalla Fiorentina, i difensori Estupinan dal Brighton, De Winter dal Genoa, Athekame dallo Young Boys e Odogu dal Wolfsburg, i centrocampisti Jashari dal Bruges, Rabiot dal Marsiglia, Ricci dal Torino e Modric (svincolato) e l’attaccante Nkunku dal Chelsea. Al momento, dopo essere rientrati dai prestiti, ci sono ancora in rosa Adli e Bennacer, che sono fuori dal progetto tecnico di Max Allegri e per i quali il club sta provando ancora a cercare una sistemazione in quei paesi in cui il mercato è ancora aperto (Turchia e Arabia Saudita su tutti). A livello di stipendi, "Rafael Leao, Nkunku e Rabiot guidano il gruppo con i loro 5 milioni di euro netti, anche se i due francesi costano di più ai club, non potendo usufruire degli sgravi previsti dal Decreto Crescita" riferisce Calcio e Finanza che poi aggiunge che "le operazioni in entrata hanno inevitabilmente appesantito il costo della rosa rossonera e i calciatori in scadenza (oltre a quelli ceduti) non hanno compensato completamente questo aumento. Con questa crescita, i rossoneri rimangono al terzo posto in Serie A, alle spalle di Juventus e Napoli, ma sorpassando l’Inter, seppur di poco".







