
Italia U17, con la Francia finisce 1-1 con qualche rammarico. Ora sfida decisiva alla Spagna
Finisce 1-1 la seconda sfida azzurra in questo Europeo femminile Under 17: a Torshavn, nelle Isole Faroe, dove si sta disputando la competizione, le Azzurrine impattano con le pari età francesi, salendo a quota quattro punti in classifica – considerando la vittoria all’esordio con la Polonia - e rimandando tutti i discorsi qualificazione alla prossima e ultima partita del girone con della Spagna.
Mentre Selena Mazzantini chiama a raccolta le proprie ragazze dopo il fischio finale, abbracciandole simbolicamente in un cerchio collettivo e facendo loro i complimenti per quanto fatto vedere in novanta minuti intensi vissuti sul campo, le Azzurrine mostrano sui loro volti qualche segno di disappunto per il risultato finale. La sensazione è infatti che sia stato un singolo episodio a indirizzare la partita sul pareggio, dopo un ottimo avvio di gara e con il vantaggio acquisito già dopo un quarto d’ora grazie al gioiello di Bedini dalla distanza. Le Azzurrine hanno mostrato ancora una volta buone trame di gioco e anche maturità, a discapito del torneo under 17, per come hanno saputo gestire determinate fasi della partita: domenica, alle ore 16 italiane, contro le campionesse in carica, sarà una sfida da dentro o fuori.
Le parole dell’allenatrice e di Bressan. “Tutta la squadra ha fatto una grande prestazione, di alto livello. Alle ragazze vanno i miei complimenti per quanto hanno fatto vedere” commenta a fine gara la stessa Mazzantini, che poi continua: “Questa partita ha dimostrato come l’intero movimento italiano sia cresciuto tantissimo. Anche oggi abbiamo avuto un ottimo approccio al match. La prossima sfida con la Spagna? Ovvio, le rispettiamo, sono le campionesse in carica… ma non vedo l’ora di giocarla. Sono una squadra con le nostre stesse caratteristiche, di grande tecnica”.
Ha segnato la rete del pareggio, ma lo ‘spauracchio’ Adedini, la punta del Manchester City, è stata controllata ottimamente dalla coppia di centrali azzurri, Bressan e Verrini, autrici di una prova maiuscola. “Abbiamo gestito la partita in maniera ottimale, soprattutto difensivamente, con tutta la squadra che ha lavorato benissimo” sottolinea Martina Bressan. “Con la Spagna – prosegue Bressan - sarà una partita difficile, ma so le capacità che abbiamo. Adesso ci giochiamo l’accesso alla semifinale con l’ultimo match e dipende tutto da noi”.
Italia-Francia 1-1 (1-1 p.t.)
ITALIA: Robbioni; Venturelli, Bressan, Verrini, Randazzo (32’st Bertero); Giudici, Robino (22’st Piccardi), Bedini (42’st Ieva); Romanelli (22’st Gianfico), Copelli (22’st Guerzoni), Galli. A disp.: Sossai, Pomati, Terlizzi, Guerzoni, Sasso. All.ce: Mazzantini
FRANCIA: Lambert; Sidibe, Belaid, Fathallah, Fatier, Moreau-Tranchant; Djoubri (36’st Laboucarie), Diakite, Morissaint (13’st Ramdane); Ruffien (1’st Kharafi), Adedini (28’st Marmillot). A disp.: Chevray, Laboucarie, Bardet, Troter, Lefevre, Grondin. All.: Ferreira
Arbitra: Kumer (CRO). Assistenti: Greer (NIR) e Dosen (BOS). IV Ufficiale: Dowle (ING)
Reti: 14’pt Bedini, 39’pt Adedini
Note – ammonite Morissaint e Moreau-Tranchant. Recupero 2’pt, 3’st. Spettatori 210 circa
Europeo Under 17 femminile – Fase finale
Gruppo A: Faroe, Paesi Bassi, Austria, Norvegia
Gruppo B: Spagna, Italia, Polonia, Francia
Calendario Gruppo B (orari locali)
Lunedì 5 maggio
Spagna-Francia 1-1 (12’pt Cristobal, 24’pt Adedini)
Polonia-ITALIA 3-4
Giovedì 8 maggio
ITALIA-Francia 1-1
Ore 18. Spagna-Polonia (Djùpumyru Stadium)
Classifica: Italia 4 punti, Francia 2, Spagna 1*, Polonia 0*
*una partita in meno
Domenica 11 maggio
Ore 15. ITALIA-Spagna (Torsvollur Stadium – diretta tv su RaiSport)
Ore 15. Francia-Polonia (Djùpumyru Stadium)
Le prime cinque Nazionali di questo Europeo si qualificheranno al prossimo Mondiale femminile Under 17, in programma in Marocco dal 17 ottobre all’8 novembre, sempre di questo 2025.
Oltre alle quattro semifinaliste, per stabilire la quinta qualificata verrà effettuato uno spareggio tra le terze classificate dei due gironi lo stesso giorno delle due semifinali, ovvero mercoledì 14 maggio.
La finale è prevista per sabato 17 maggio (alle ore 18 locali)
Mentre Selena Mazzantini chiama a raccolta le proprie ragazze dopo il fischio finale, abbracciandole simbolicamente in un cerchio collettivo e facendo loro i complimenti per quanto fatto vedere in novanta minuti intensi vissuti sul campo, le Azzurrine mostrano sui loro volti qualche segno di disappunto per il risultato finale. La sensazione è infatti che sia stato un singolo episodio a indirizzare la partita sul pareggio, dopo un ottimo avvio di gara e con il vantaggio acquisito già dopo un quarto d’ora grazie al gioiello di Bedini dalla distanza. Le Azzurrine hanno mostrato ancora una volta buone trame di gioco e anche maturità, a discapito del torneo under 17, per come hanno saputo gestire determinate fasi della partita: domenica, alle ore 16 italiane, contro le campionesse in carica, sarà una sfida da dentro o fuori.
Le parole dell’allenatrice e di Bressan. “Tutta la squadra ha fatto una grande prestazione, di alto livello. Alle ragazze vanno i miei complimenti per quanto hanno fatto vedere” commenta a fine gara la stessa Mazzantini, che poi continua: “Questa partita ha dimostrato come l’intero movimento italiano sia cresciuto tantissimo. Anche oggi abbiamo avuto un ottimo approccio al match. La prossima sfida con la Spagna? Ovvio, le rispettiamo, sono le campionesse in carica… ma non vedo l’ora di giocarla. Sono una squadra con le nostre stesse caratteristiche, di grande tecnica”.
Ha segnato la rete del pareggio, ma lo ‘spauracchio’ Adedini, la punta del Manchester City, è stata controllata ottimamente dalla coppia di centrali azzurri, Bressan e Verrini, autrici di una prova maiuscola. “Abbiamo gestito la partita in maniera ottimale, soprattutto difensivamente, con tutta la squadra che ha lavorato benissimo” sottolinea Martina Bressan. “Con la Spagna – prosegue Bressan - sarà una partita difficile, ma so le capacità che abbiamo. Adesso ci giochiamo l’accesso alla semifinale con l’ultimo match e dipende tutto da noi”.
Italia-Francia 1-1 (1-1 p.t.)
ITALIA: Robbioni; Venturelli, Bressan, Verrini, Randazzo (32’st Bertero); Giudici, Robino (22’st Piccardi), Bedini (42’st Ieva); Romanelli (22’st Gianfico), Copelli (22’st Guerzoni), Galli. A disp.: Sossai, Pomati, Terlizzi, Guerzoni, Sasso. All.ce: Mazzantini
FRANCIA: Lambert; Sidibe, Belaid, Fathallah, Fatier, Moreau-Tranchant; Djoubri (36’st Laboucarie), Diakite, Morissaint (13’st Ramdane); Ruffien (1’st Kharafi), Adedini (28’st Marmillot). A disp.: Chevray, Laboucarie, Bardet, Troter, Lefevre, Grondin. All.: Ferreira
Arbitra: Kumer (CRO). Assistenti: Greer (NIR) e Dosen (BOS). IV Ufficiale: Dowle (ING)
Reti: 14’pt Bedini, 39’pt Adedini
Note – ammonite Morissaint e Moreau-Tranchant. Recupero 2’pt, 3’st. Spettatori 210 circa
Europeo Under 17 femminile – Fase finale
Gruppo A: Faroe, Paesi Bassi, Austria, Norvegia
Gruppo B: Spagna, Italia, Polonia, Francia
Calendario Gruppo B (orari locali)
Lunedì 5 maggio
Spagna-Francia 1-1 (12’pt Cristobal, 24’pt Adedini)
Polonia-ITALIA 3-4
Giovedì 8 maggio
ITALIA-Francia 1-1
Ore 18. Spagna-Polonia (Djùpumyru Stadium)
Classifica: Italia 4 punti, Francia 2, Spagna 1*, Polonia 0*
*una partita in meno
Domenica 11 maggio
Ore 15. ITALIA-Spagna (Torsvollur Stadium – diretta tv su RaiSport)
Ore 15. Francia-Polonia (Djùpumyru Stadium)
Le prime cinque Nazionali di questo Europeo si qualificheranno al prossimo Mondiale femminile Under 17, in programma in Marocco dal 17 ottobre all’8 novembre, sempre di questo 2025.
Oltre alle quattro semifinaliste, per stabilire la quinta qualificata verrà effettuato uno spareggio tra le terze classificate dei due gironi lo stesso giorno delle due semifinali, ovvero mercoledì 14 maggio.
La finale è prevista per sabato 17 maggio (alle ore 18 locali)
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano