Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / milan / Serie A
Igli Tare è il primo grande venditore del Milan da 40 anni a oggiTUTTO mercato WEB
© foto di FEDERICO SERRA
Oggi alle 08:00Serie A
di Andrea Losapio

Igli Tare è il primo grande venditore del Milan da 40 anni a oggi

Il Milan non vende, compra. Questa era l'idea di Silvio Berlusconi sin dall'inizio, a metà anni ottanta, quando è stato catapultato - da se stesso - nel sistema calcio. Ed è stato fedele al proprio motto, cedendo solamente Ricardo Kakà, quando però la parabola era discendente e la sensazione è che la grandeur fosse finita. Yonghong Li ha speso e non ceduto. Non si sa ancora bene con quali soldi, ma questo è un altro discorso. Poi è arrivato Elliott che ha deciso di investire, di azzerare i debiti, ma creare una società sana. Così ogni anno c'erano cessioni importanti, o quasi: negli ultimi dieci anni c'è stata una politica di austerity, anche quando è arrivato il Covid e le cessioni sono state pochissime: 5,1 milioni nel 2021-22, 11,1 milioni nel 2022-23. Igli Tare è quindi il primo grande venditore di casa Milan negli ultimi 40 anni. Finora sono 144 milioni - senza contare i bonus - che significa essere nettamente il "migliore" da questo punto di vista. Anche senza Reijnders sarebbe comunque superiore al secondo posto della serie storica. Okafor a 21 e Thiaw a 35 sono due addii che cambiano relativamente poco nella formazione titolare. Sicuramente per Theo si poteva fare di più, ma a un anno dalla scadenza prenderne 25 è comunque una discreta vittoria. Le cifre (in milioni di euro) 2025-26 144,8 2024-25 51,3 2023-24 71,4 2022-23 11,1 2021-22 5,1 2020-21 51,7 2019-20 59,2 2018-19 88,1 2017-18 39,7