Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / milan / Serie A
Retroscena da Udine: ecco cosa ha fatto Allegri. Per lanciare un messaggio chiaroTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
domenica 21 settembre 2025, 07:30Serie A
di Antonello Gioia

Retroscena da Udine: ecco cosa ha fatto Allegri. Per lanciare un messaggio chiaro

La squalifica subita da Massimiliano Allegri è stata una fortuna perché ha permesso a me e ai miei colleghi di assistere da vicino alle gesta di un allenatore di Serie A mentre segue la partita. E sì, io ero praticamente di fianco ad Allegri, vicinissimo, lì seduto tra i banchi della tribuna stampa dell'ex Friuli. E, assieme ai colleghi tutti, l'ho visto benissimo e sentito benissimo. Perché Allegri si è fatto vedere e sentire molto bene. Allegri leone in gabbia Allegri è stato un leone in gabbia sin dalle prime battute del match. Parto dalla fine: il tecnico rossonero, visibilmente irritato, dallo 0-3 in poi ha continuato ad uscire e a rientrare dalla tribuna, ad arrabbiarsi e a sbattere i pugni sui tavolini. Le arrabbiature, che già c'erano state nel primo tempo, sono state più frequenti e anche a volume più alto dopo il terzo gol; in particolare, Allegri si è infastidio per ogni posizionamento sbagliato, soprattutto in fase difensiva, e per la gestione di alcuni singoli episodi dal secondo gol di Pulisic in poi.  Il messaggio Ciò che ha voluto dire Massimiliano Allegri ai suoi, anche se da lontano rispetto alla tribuna stampa, è il seguente messaggio: questa squadra deve imparare a non spegnere l’interruttore. E, per imparare a farlo, non devono avvenire cali di qualunque tipo - quindi né mentale né tecnico né tattico - neanche su uno 0-3. Perché la mentalità si impara costruendola passo dopo passo: se abbassi la tensione nei 90 minuti di una partita, la abbassi anche durante la settimana tra un match e l'altro, rischiando di fare i superficiali. E Allegri, che è un perfezionista, un allenatore esperto e un tecnico bravissimo, ne è perfettamente consapevole.