Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / milan / Calcio estero
Calciatori al centro della lotta contro il razzismo: la FIFA costituisce un comitato multietnicoTUTTO mercato WEB
Oggi alle 09:26Calcio estero
di Michele Pavese

Calciatori al centro della lotta contro il razzismo: la FIFA costituisce un comitato multietnico

La FIFA ha costituito un comitato di 16 calciatori incaricato di promuovere la posizione comune dei giocatori contro il razzismo, condividendo esperienze personali e supervisionando iniziative di formazione in tutte le categorie del calcio. Il gruppo si impegnerà a garantire l’applicazione uniforme delle misure anti-discriminazione dentro e fuori dal campo. I membri del comitato sono: George Weah (Liberia, capitano onorario), Emmanuel Adebayor (Togo), Mercy Akide (Nigeria), Iván Córdoba (Colombia), Didier Drogba (Costa d’Avorio), Khalilou Fadiga (Senegal), Formiga (Brasile), Jessica Houara (Francia), Maia Jackman (Nuova Zelanda), Sun Jihai (Cina), Blaise Matuidi (Francia), Aya Miyama (Giappone), Lotta Schelin (Svezia), Briana Scurry (Stati Uniti), Mikaël Silvestre (Francia) e Juan Pablo Sorín (Argentina). Secondo il presidente FIFA Gianni Infantino, "i calciatori saranno il fulcro di questo cambiamento", promuovendo una cultura del rispetto e della responsabilità sociale. Il comitato lavorerà su cinque pilastri: normative e sanzioni, azioni in campo, responsabilità penale, educazione e posizione comune dei calciatori. Le sanzioni economiche sono state rafforzate, con multe fino a 4,5 milioni di euro, e le federazioni dovranno applicare procedure disciplinari uniformi per episodi di razzismo. Il comitato supporterà anche la formazione dei giovani calciatori, tramite campagne educative e materiali didattici, monitorando i social network per prevenire discriminazioni online.