Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / roma / Serie A
Alla faccia della stanchezza... Mancini e Ndicka, decisivi e (unici) mai sostituiti da GaspTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
giovedì 25 settembre 2025, 06:15Serie A
di Simone Bernabei

Alla faccia della stanchezza... Mancini e Ndicka, decisivi e (unici) mai sostituiti da Gasp

Una Roma compatta, come del resto la si è vista in questa prima parte di stagione, è riuscita a vincere nel debutto europeo stagionale, alla prima con Gian Piero Gasperini sulla panchina giallorossa. Un successo per 2-1, quello sul campo del Nizza, arrivato grazie alle reti in rapida sequenza a inizio ripresa di Evan Ndicka e Gianluca Mancini, due dei tre di difesa scelti per la serata. Due gol da tre punti arrivati dai due difensori centrali titolari nelle idee del tecnico ex Atalanta. Per capirlo basta leggere le distinte partita dopo partita, ma anche guardare lo storico del minutaggio stagionale: i calciatori della rosa giallorossa più impiegati insieme a Svilar, infatti, sono proprio loro due. E ieri sono stati decisivi tanto nella fase difensiva quanto in quella realizzativa. Alla faccia della stanchezza, appunto. Mancini e Ndicka hanno messo insieme in questa stagione 450 minuti ciascuno, più di tutti gli altri. Sempre titolari, mai sostituiti, con 4 partite intere in campionato e quella di ieri in Europa League. Un segnale forte e chiaro, in un momento in cui (senza entrare nel merito) il calcio ed i suoi protagonisti si lamentano del sovra utilizzo e del poco tempo concesso al recupero delle energie fra un impegno e l'altro.