Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / roma / I fatti del giorno
Qual. Mondiale 2026, i risultati di giornata: Spagna e Belgio a forza 6, Olanda per un soffioTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 00:45I fatti del giorno
di Daniele Najjar

Qual. Mondiale 2026, i risultati di giornata: Spagna e Belgio a forza 6, Olanda per un soffio

Nel corso di questa giornata si sono giocate diverse gare relative alle Qualificazioni al Mondiale 2026 per quanto riguarda le Nazionali europee. Vediamo dunque, girone per girone, i vari risultati e i protagonisti delle squadre di Serie A che sono scesi in campo. GRUPPO A Dopo la disastrosa sconfitta con la Slovacchia all'esordio, la Germania si rifà contro l'Irlanda del Nord, pur soffrendo un po': 3-1 con le reti di Gnabry, Amiri e Wirtz. Nell'altra gara del raggruppamento la Slovacchia di Calzona chiude una pausa-nazionali super positiva: dopo il successo proprio con la Germania, stasera arriva un 1-0 al 90' in Lussemburgo, con la firma di Rigo. Per quanto riguarda la Serie A, due rappresentanti in campo: Lobotka per l'intera gara, Obert in campo dal 46'. CLASSIFICA GRUPPO A Slovacchia 6 Irlanda del Nord 3 Germania 3 Lussemburgo 0 GRUPPO E Una brutta botta per Vinenzo Montella. Turchia-Spagna finisce 6-0. Con un super Mikel Merino, autore di una tripletta. E un delizioso Pedri, due gol anche per lui. Ferran Torres mette la griffe per completare il punteggio. L'ex Barça, tra l'altro, è subentrato a Nico Williams, infortunatosi. Minuti nelle gambe anche per Alvaro Morata: l'attaccante del Como è subentrato a Yamal al 73'. Dall'altro lato, sempre per quanto riguarda gli 'italiani', 68' per Calhanoglu, 27' per Celik e tutta la gara per Yildiz. Termina 3-0 in favore della Georgia la gara contro la Bulgaria. Al Boris Paichadze National Stadium di Tblisi, i padroni di casa sono guidati dall'ex Napoli Kvaratskhelia (capitano, ndr) in attacco, che segna il gol di apertura alla mezzora del primo tempo, prima delle reti di Gagnidze (44') e Mikautadze (65') a fissare il risultato. Titolare il centrale dell'Udinese Goglichidze, per lui 90 minuti in campo. CLASSIFICA GRUPPO E Spagna 6 Georgia 3 Turchia 3 Bulgaria 0 GRUPPO G L'Olanda, non senza fatica, vince in Lituania e sale a 10 punti in classifica, al primo posto in attesa del match tra Polonia e Finlandia in programma stasera. Grande mattatore della serata è Depay, autore di una doppietta che lo rende il marcatore più prolifico della storia degli Oranje. Di Timber l'altra rete della nazionale olandese. Dopo il primo gol di Depay e Timber, la Lituania rimonta - succede tutto nel primo tempo - con le realizzazioni del torinista Gineitis e di Girdvainis, prima del 3-2 definitivo segnato al 64' da Depay. Per quanto riguarda gli 'italiani', oltre alla rete di Gineitis, da segnalare l'intera gara disputata da Dumfries; per l'altro interista de Vrij, invece, 62' in campo. CLASSIFICA GRUPPO G Olanda 10 Polonia 7 Finlandia 7 Lituania 3 Malta 2 La Polonia regola la Finlandia dell'attaccante del Palermo Joel Pohjanpalo imponendosi 3-1. I gol portano la firma di Cash al 27', Lewandowski al 2' di recupero del primo tempo (su bella imbucata del centrocampista dell'Inter Piotr Zielinski) e di Kaminski al 54' per la Polonia. Per la Finlandia ha accorciato il risultato Kallman nel finale (all'88'). Nicola Zalewski (Atalanta) in campo 68 minuti. Piotr Zielinski (Inter) in campo per l'intera partita (con un assist). Joel Pohjanpalo (Palermo) in campo per l'intera partita. Lukasz Skorupski (Bologna) in campo per l'intera partita. CLASSIFICA GRUPPO G Olanda 10* Polonia 10 Finlandia 7 Lituania 3 Malta 2 *una partita in meno GRUPPO J Il Belgio travolge il Kazakistan per 4-0 nella quarta sfida del proprio cammino verso il Mondiale 2026 portandosi così a -1 dalla vetta occupata dalla Macedonia del Nord, ma con una partita in meno rispetto ai rivali. Protagonista il fuoriclasse del Napoli Kevin De Bruyne che, al 42' del primo tempo sul punteggio di 0-0, ha scagliato un gran destro all'incrocio dei pali dopo un bell'assist di tacco da parte del fantasista dell'Atalanta Charles De Ketelaere. A segno poi Doku, con una doppietta (al 44' e al 60', il primo su assist proprio di De Bruyne, il secondo su assist di De Ketelaere), in mezzo rete di Raskin al 51'. Nel finale all'84' arrotonda ancora De Bruyne, che sigla una doppietta con un bel diagonale di destro su imbucata di Saelemaekers. De Bruyne si porta così a 4 reti in 4 partite stagionali fin qui giocate. Il sigillo finale lo mette Meunier all'87' su assist ancora del giocatore del Milan. De Bruyne in campo 86 minuti (due gol e un assist). De Ketelaere in campo 90 minuti (due assist). Saelemaekers in campo dal 63' (due assist). La Macedonia del Nord sbriga in scioltezza la pratica Liechtenstein. Eljif Elmas, tornato al Napoli quest'estate, è assoluto protagonista con la sua nazionale nella sfida del Gruppo J di qualificazioni ai Mondiali 2026. Al 15' la Macedonia del Nord passa in vantaggio con una magia proprio di Elmas. Il centrocampista azzurro riceve palla sulla fascia sinistra, passa in mezzo a due avversari, si accentra, supera con un doppio dribbling altri due difensori e di sinistro batte il portiere Büchel. La partita finisce con ben cinque gol di scarto. Dopo il vantaggio siglato da Elmas dopo appena in quarto d'ora, la Macedonia del Nord ci prende gusto e prende il largo nel secondo tempo con le reti di Bardhi, Churlinov, Qamili e Stankovski. CLASSIFICA GRUPPO J Macedonia del Nord 11 Belgio 10* Galles 10 Kazakistan 3 Liechtenstein 0 *una partita in meno