Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche

Qualificazioni Mondiali 2026, tutti i risultati tra Europa e Africa: clamoroso flop Germania

Qualificazioni Mondiali 2026, tutti i risultati tra Europa e Africa: clamoroso flop GermaniaTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 00:38I fatti del giorno
di Michele Pavese

Il giovedì di qualificazioni europee ai Mondiali 2026 ha regalato emozioni e colpi di scena. La notizia più clamorosa arriva da Bratislava, dove la Slovacchia di Calzona ha piegato 2-0 la Germania di Julian Nagelsmann, aprendo il Gruppo A con una vittoria che pesa come un macigno. Successo anche per l’Irlanda del Nord, corsara in Lussemburgo per 3-1.

Nel Gruppo E, la Turchia di Vincenzo Montella espugna Tbilisi con un rocambolesco 3-2, rischiando nel finale dopo l’espulsione di Yilmaz e il gol di Kvaratskhelia. Pochi problemi invece per la Spagna, che domina 3-0 in Bulgaria. Grande rammarico per Malta: la nazionale guidata da De Leo vede sfumare il colpaccio in Lituania al 97’, quando Gineitis, centrocampista del Torino, trasforma il rigore dell’1-1. Nel Gruppo G finisce pari anche il big match di Rotterdam: Olanda e Polonia si dividono la posta (1-1), con Dumfries protagonista in gol.

Nessun problema per il Belgio, che travolge 6-0 il Liechtenstein grazie a un ispirato De Bruyne, mentre il Galles consolida la vetta del Gruppo J vincendo di misura in Kazakistan. Serata intensa anche per i tanti “italiani” in campo: da Calhanoglu a Zielinski, passando per Dumfries e De Vrij con l’Olanda, fino a De Ketelaere e Saelemaekers entrati nella goleada belga. Sugli scudi anche Rodriguez, giocatore del Como subentrato nel finale con la Spagna.

Gruppo A
Lussemburgo - Irlanda del Nord 1-3
Slovacchia - Germania 2-0

Classifica
Irlanda del Nord 3
Slovacchia 3
Germania 0
Lussemburgo 0

Gruppo E
Georgia - Turchia 2-3
Bulgaria - Spagna 0-3

Classifica
Spagna 3
Turchia 3
Georgia 0
Bulgaria 0

Gruppo G
Lituania - Malta 1-1
Olanda - Polonia 1-1

Classifica
Olanda 7 (3 partite giocate)
Polonia 7 (4)
Finlandia 7 (4)
Lituania 3 (4)
Malta 2 (5)

Gruppo J
Kazakistan - Galles 0-1
Liechtenstein - Belgio 0-6

Classifica
Galles 10 (5 partite giocate)
Macedonia del Nord 8 (4)
Belgio 7 (3)
Kazakistan 3 (4)
Liechtenstein 0 (4)

CAF

Serata ricca di emozioni anche in Africa, dove si sono disputate dieci gare valide per le qualificazioni ai Mondiali del 2026. Il risultato più inatteso arriva da Luanda: l’Angola di Luvumbo e Nzola cade in casa contro la Libia (0-1), che rilancia le proprie ambizioni nel Gruppo D. A sorpresa anche il pari del Ghana in Ciad (1-1), con i “Black Stars” che rallentano la corsa in vetta al Gruppo I.

Nelle altre sfide, Capo Verde vince 2-0 alle Mauritius e consolida il primato, mentre la Guinea Equatoriale espugna Sao Tomé con un rocambolesco 3-2. Pari per la Guinea-Bissau contro la Sierra Leone (1-1). Nessuna sorpresa invece nelle partite delle big: tutto facile per l’Algeria (3-1 al Botswana), per il Camerun (3-0 all’Eswatini), per il Mali (3-0 alle Comore) e per la Tunisia, che liquida la Liberia con lo stesso punteggio. Capitolo “italiani”: in campo Anguissa (Napoli) con il Camerun, Tchaouna (Salernitana) con il Ciad e diversi protagonisti in Angola-Libia, tra cui Luvumbo (Cagliari), Nzola (Pisa) e Gaspar (Lecce). Bene anche Diakité (Palermo) e Coulibaly (Lecce) nel Mali, mentre in Guinea Equatoriale spazio a Obiang (Monza) e Coco (Torino).

Le classifiche iniziano a delineare le gerarchie: in testa restano Egitto, Sudafrica, Gabon, Algeria e Tunisia, tutte lanciate verso la qualificazione. In bilico invece la posizione del Ghana, insidiato da Madagascar, Mali e Comore nel Gruppo I.

Risultati
Ciad - Ghana 1-1
Angola - Libia 0-1
Guinea-Bissau - Sierra Leone 1-1
Madagascar - Repubblica Centrafricana
Mauritius - Capo Verde 0-2
Sao Tome and Principe - Guinea Equatoriale 2-3
Algeria - Botswana 3-1
Camerun - Eswatini 3-0
Mali - Comore 3-0
Tunisia - Liberia 3-0

Classifiche
Classifica Gruppo A
1. Egitto 16
2. Burkina Faso 11
3. Sierra Leone 9
4. Guinea Bissau 7
5. Etiopia 6
6. Gibuti 1

Classifica Gruppo B
1. Repubblica Democratica del Congo 13 punti
2. Senegal 12
3. Sudan 12
4. Togo 4
5. Sud Sudan 3
6. Mauritania 2

Classifica Gruppo C
1. Sudafrica 13 punti
2. Rwanda 8
3. Benin 8
4. Nigeria 7
5. Lesotho 6
6. Zimbabwe 4

Classifica Gruppo D
1. Capo Verde 16 punti
2. Camerun 15
3. Libia 11
4. Angola 7
5. Mauritius 5
6. Eswatini 2

Classifica Gruppo E
1. Marocco 15 punti
2. Tanzania 9
3. Niger 6
4. Zambia 6
5. Congo 0

Classifica Gruppo F
1. Gabon 18
2. Costa d'Avorio 16
3. Burundi 10
4. Kenya 6
5. Gambia 4
6. Seychelles 0

Classifica Gruppo G
1. Algeria 18 punti
2. Mozambico 12
3. Botswana 9
4. Uganda 9
5. Guinea 7
6. Somalia 1

Classifica Gruppo H
1. Tunisia 19 punti
2. Namibia 12
3. Liberia 10
4. Guinea Equatoriale 10
5. Malawi 6
6. Sao Tome and Principe 0

Classifica Gruppo I
1. Ghana 16 punti
2. Madagascar 13
3. Mali 12
4. Comore 12
5. Repubblica Centrafricana 5
6. Ciad 1

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile