
L’arbitro - Torna Ayroldi dopo una stagione di assenza. Mai un'espulsione per Roma e Torino. VAR Di Bello dopo le polemiche per il contatto Bisseck-Ndicka
Sarà Giovanni Ayroldi a dirigere la sfida tra Roma e Torino in programma domenica 14 settembre alle 12:30 allo Stadio Olimpico, valida per la 3ª giornata di Serie A.
Per l’arbitro della sezione di Molfetta sarà la direzione nella massima serie con la Roma. I cinque precedenti sorridono ai giallorossi: sono infatti arrivate
3 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta. L'ultima partita risale al 22 ottobre del 2023, Roma-Monza 1-0, vittoria ottenuta in superiorità numerica per l'espulsione al 41' di D'Ambrosio, grazie a una rete di El Shaarawy al minuto 90'.
Dal punto di vista disciplinare sono tredici le ammonizioni inflitte ai giallorossi, senza nessun espulsione.
Il borsino dei rigori vede 1 solo penalty concesso ai giallorossi e uno fischiato contro nei cinque precedenti, entrambi sono arrivati contro il Benevento nella stagione 2020/21.
Nella sua carriera, Ayroldi ha arbitrato 4 volte il Torino. I precedenti per l’arbitro con i brianzoli sono di 2 sconfitte sconfitte e di 2 vittorie, arrivata nello scorso campionato contro il Como per 1-0. Anche il Torino non ha mai ricevuto un cartellino rosso da Ayroldi, sono 10, invece, le ammonizioni ricevute.
Il VAR della partita sarà Marco Di Bello: per lui si tratta della diciannovesima volta con la Roma. Con lui davanti al monitor, il club giallorosso ha ottenuto soltanto 10 vittorie, a fronte di 5 pareggi e quattro sconfitte. L'ultima direzione dalla VAR Room di Lissone risale a Inter-Roma 0-1 dello scorso 27 aprile. Questi gli episodi VAR della nostra Moviola:
6' - Gol annullato all'Inter per fuorigioco. Arnautovic, in posizione evidente di fuorigioco crossa basso per Frattesi che imbuca Svilar. Chiara la posizione di off-side da parte dell'attaccante nerazzurro, tagliato fuori da un precedente tocco di un compagno.
81' - L'Inter chiede un rigore per un contatto in area tra Ndicka e Dumfries. Giusta la decisione di non assegnare il penalty presa da Fabbri: è l'interista che strattona per primo il difensore ospite.
89' - Altro rigore chiesto a gran voce dall'Inter, per una trattenuta di Ndicka su Bisseck in area piccola. Il numero 5 giallorosso abbraccia leggermente l'avversario e per questo è stato graziato, ma che rischio.






