
Il fratello 'sbagliato' dei Donnarumma? Sta sconvolgendo la Serie C a suon di parate e fa sognare Salerno
C'è un momento, nella vita di ogni calciatore, in cui tutto si decide in una frazione di secondo. Per Antonio Donnarumma, portiere della Salernitana, quel momento è arrivato al 90° minuto di una partita che sembrava già scritta, quando ha parato un rigore decisivo sotto la Curva Sud dell'Arechi. Una parata che ha zittito i critici, riacceso la speranza e gli ha spalancato le porte della top 11 di Serie C. Ma questa non è la storia di un giovane talento emergente: è il racconto di un veterano di 35 anni che ha trasformato lo scetticismo in ferrea determinazione.
Dalle perplessità di inizio stagione al riconoscimento meritato
Dubbi e perplessità premature erano piovute sulla sua scelta. Eppure, chi conosceva davvero Antonio Donnarumma sapeva che si trattava solo di una questione di tempo. Non stiamo parlando di un qualunque portiere alle prime armi: parliamo di un professionista che era stato premiato a Padova come il migliore della categoria, un riconoscimento che non arriva per caso.
La storia recente di Donnarumma è quella di molti calciatori esperti nel calcio moderno: reduce da una stagione senza giocare al Torino, chiuso da Milinkovic Savic e Paleari. Una situazione frustrante per chi, l'anno prima, era stato protagonista al Padova sfiorando la promozione in Serie B. Ma è proprio questa esperienza, fatta di delusioni e rinascite, che ha forgiato il carattere di un portiere che oggi rappresenta molto più di un semplice estremo difensore.
La Serie C, si sa, è spietata. Non perdona, non fa sconti, soprattutto se indossi una maglia pesante come quella della Salernitana. Ogni errore viene amplificato, ogni incertezza diventa un dramma. Ma Donnarumma ha dimostrato di avere quella qualità rara che solo l'esperienza può dare: la capacità di trasformare la pressione in saggezza tattica.
Il carattere si vede nei momenti difficili
Quella parata al 90° non è stata solo un gesto tecnico perfetto. È stata la materializzazione di anni di gavetta, di panchine amare, di stagioni in cui ha dovuto dimostrare il proprio valore partendo sempre da zero. È stata la risposta di un uomo che ha scelto di parlare coi fatti piuttosto che con le parole, di un professionista che a 35 anni ha accettato di ricominciare in Serie C per dimostrare che la classe non è acqua.
"Si riscatta alla grande", si è letto nelle cronache. Ma forse il termine "riscatto" non è del tutto appropriato. Donnarumma non ha mai avuto bisogno di riscattarsi: aveva bisogno di tempo per dimostrare ciò che Faggiano già sapeva quando ha deciso di puntare su di lui. E quel tempo è arrivato nel momento più importante, quando la squadra e la città avevano più bisogno di lui.
La prestazione contro l'Atalanta under 23
La partita contro l'Atalanta Under 23 ha rappresentato un banco di prova per il portiere stabiese. Nel corso del match, Donnarumma si è reso protagonista di interventi decisivi, come quando Misitano ha provato a sorprenderlo in uscita con un pallonetto che avrebbe potuto cambiare le sorti dell'incontro. La prontezza di riflessi e il perfetto posizionamento hanno neutralizzato il pericolo, dimostrando che l'età, in certi ruoli, può essere un vantaggio più che un limite.
Fratello maggiore di Gianluigi Donnarumma, portiere del PSG e della Nazionale italiana, Antonio ha sempre dovuto convivere con confronti inevitabili. Ma mentre il fratello minore brillava sui palcoscenici internazionali, lui costruiva la propria carriera mattone dopo mattone, campionato dopo campionato, senza mai perdere la voglia di dimostrare il proprio valore.
Un simbolo per la nuova Salernitana
Nell’anno in cui la Salernitana sta cercando di ricostruire la propria identità dopo anni difficili, avere un veterano riconosciuto a livello nazionale nella top 11 di categoria è molto più di un motivo d'orgoglio: è un esempio per tutti i giovani della rosa.
Donnarumma rappresenta tutto ciò che i tifosi granata vogliono vedere: professionalità, dedizione, attaccamento alla maglia e quella saggezza tattica che distingue i veri campioni dai semplici talenti.
Non è un caso che la sua consacrazione sia avvenuta sotto la Curva Sud: lì dove la passione è più pura e autentica, lì dove i tifosi sanno riconoscere chi merita davvero di indossare quei colori.
Il futuro della Salernitana passa anche dalle mani esperte di veterani come lui. E questo, per una città che ha sempre saputo apprezzare la sostanza è la notizia più bella di tutte.







