Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / sassuolo / Serie A
Protocollo, come funziona in Francia. Con 20 giocatori negativi su 30 si può giocareTUTTO mercato WEB
© foto di Matteo Gribaudi/Image Sport
lunedì 12 ottobre 2020, 18:15Serie A
di Andrea Losapio

Protocollo, come funziona in Francia. Con 20 giocatori negativi su 30 si può giocare

Come potere cambiare il Protocollo della Serie A per evitare una montagna di rinvii e di partite non giocate? La Francia ha sospeso praticamente subito i propri campionati, lo scorso aprile, a causa del Coronavirus. Ora il Lione vuole un maxi risarcimento da 117 milioni di euro, dopo avere condotto una battaglia (sportiva) per potere ricominciare. Invece la Ligue 1 è stato l'unico campionato, tra i top 5, fermato dalla pandemia.

MARSIGLIA RINVIATO - La partita inaugurale di questa stagione doveva essere Olympique Marsiglia-Saint Etienne, invece la positività di quattro calciatori marsigliesi ha fatto rinviare la sfida, dovendo così adattare il protocollo in una maniera differente.


20 SU 30 - In questo momento ogni partita può essere giocata se ci sono almeno venti tamponi negativi sui trenta del gruppo squadra. Insomma, dovrebbe esserci un cluster decisamente pronunciato per fare sì che tutto quanto si fermi oppure si rinvii. Basti pensare al Paris Saint Germain, che ha giocato nonostante la positività di sette giocatori (su trenta) e l'attacco completamente out nelle prime partite. In più c'era la possibilità, per i tifosi, di entrare allo stadio in 5000, qualsiasi sia la capienza. Un paradosso.