Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / serie c / Il Punto
Il fatto della settimana - Più tutele nelle acquisizioni dei club di Serie C: la FIGC alza le garanzieTUTTO mercato WEB
Oggi alle 00:00Il Punto
di Valeria Debbia
per Tuttoc.com

Il fatto della settimana - Più tutele nelle acquisizioni dei club di Serie C: la FIGC alza le garanzie

Approvate nuove norme sui controlli economici e sulle fideiussioni per l’acquisizione di società in Lega Pro: chi compra dovrà coprire i debiti anche futuri. Novità anche per le Licenze Nazionali.

Nel consiglio federale della FIGC tenutosi mercoledì 30 aprile sono state approvate modifiche regolamentari rilevanti per la Serie C, da anni in bilico tra passione sportiva e fragilità economica. L'obiettivo è rafforzare i controlli e introdurre nuovi paletti per chi vuole entrare nel sistema calcio, con particolare attenzione alle garanzie finanziarie nelle operazioni societarie.

Le continue difficoltà economiche vissute da numerosi club di Lega Pro negli ultimi anni - vedi le esclusioni di Taranto e Turris vissute nel corso dell'attuale stagione - hanno costretto la FIGC a intervenire nuovamente. Durante il consiglio federale sono quindi state approvate modifiche che vanno a rafforzare il sistema dei controlli economici, in particolare nei casi di acquisizione della maggioranza (anche relativa) delle quote di una società.

Da ora, chi intende rilevare un club di Serie C dovrà non solo garantire – come già previsto – la copertura del debito pregresso, ma anche presentare una fideiussione bancaria “a prima richiesta” per garantire i debiti che matureranno fino al termine della stagione sportiva in corso. La garanzia dovrà coprire gli obblighi verso tesserati, dipendenti e collaboratori, in proporzione alla quota acquisita. Una misura che punta a responsabilizzare maggiormente chi entra nel mondo della Lega Pro, scoraggiando operazioni improvvisate e acquirenti senza solide basi finanziarie.

Oltre alle norme sulle acquisizioni, la FIGC ha messo mano anche al sistema dei controlli economici infrannuali, aggiornando i parametri (Titolo VI delle NOIF) con proiezione fino alla stagione 2029/30. Parallelamente, è stato approvato l’adeguamento dei modelli delle garanzie richieste dalle Licenze Nazionali 2025-26 per le società di Serie B e Lega Pro. Questi aggiornamenti mirano a prevenire crisi gestionali e a salvaguardare la regolarità dei campionati, che troppo spesso è stata compromessa da fallimenti e penalizzazioni in corso d’opera.

Durante la riunione, il Consiglio ha anche approvato il bilancio consuntivo 2024. Il presidente Gabriele Gravina ha definito il documento “un segnale tangibile di una federazione moderna e attenta allo sviluppo della progettualità”, sottolineando l'importanza del sostegno ad attività sociali, al settore giovanile e alle infrastrutture.