Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / spezia / Editoriale
La serie C per la Salernitana sarà il trampolino di lancio per la risalita o il fondo del baratro?
ieri alle 00:00Editoriale
di Giovanni Santaniello
per Tuttosalernitana.com

La serie C per la Salernitana sarà il trampolino di lancio per la risalita o il fondo del baratro?

Tra rinascita e rassegnazione, tra promesse di gloria e incubi di mediocrità, il destino granata si decide adesso.

Cari tifosi granata, è tempo di fare i conti con la realtà: la Salernitana è precipitata in Serie C, senza neppure più l'ancora di salvezza del TAR, che se ne è lavato le mani. Eh sì, cari amici, facciamo ancora fatica a crederci ma la nostra Salernitana ha deciso di specializzarsi in quella che potremmo definire l'arte del doppio salto mortale all'indietro: dalla Serie A alla Serie C in un battito di ciglia, o meglio, un volo carpiato da record olimpico (e di record negativi nell’era Iervolino la Salernitana ne ha collezionati diversi).

Il Girone C: Benvenuti nel Mezzogiorno del Calcio

Il Girone C vedrà la Salernitana affrontare squadre come Benevento, Casertana, Catania, Cosenza, Crotone, Foggia e tante altre in quella che potremmo definire la Serie A del Sud... in versione Serie C. Un campionato che profuma di mare, sole e derby capaci di riaccendere l'Arechi (almeno si spera). Perché diciamoci la verità: se devi retrocedere, almeno fallo con stile e con dei derby che valgono la pena di essere vissuti.

Il Benevento, nostro storico rivale, ci aspetta al varco. Sarà come ritrovarsi tra vecchi amici: "Ciao, come va? Anche tu qui?". E poi c'è il Catania, che di cadute e risalite ne sa qualcosa, il Cosenza che ha fatto della Serie B-Serie C il suo habitat naturale, e il Crotone che qualche anno fa giocava in Serie A e ora si ritrova nella nostra stessa situazione. Insomma, un'accozzaglia di nobili decadute che si ritrovano a giocare per la gloria della Serie C.

Il Mercato: Tra nostalgia e pragmatismo

Il mercato sembrava partito con la giusta energia, perché non è il momento di piangersi addosso. È il momento di costruire una squadra che possa dominare il Girone C e preparare la risalita.
Faggiano ha gli accordi con Villa, Matino, Achik, Capomaggio e altri, ma aspetta ancora il semaforo verde della proprietà. Che temporeggia mentre Faggiano attende impaziente per non fare il bis come avvenuto con Casasola. Attende il via libera di una proprietà che calcola, che soppesa ogni mossa come se fosse l'ultima partita a scacchi della propria esistenza. Il motivo? La grana uscite, ovviamente. Tredici calciatori sotto contratto che pesano come macigni sui bilanci: undici milioni lordi che sembrano una montagna invalicabile. Prima vendere, poi comprare. Prima liberarsi, poi costruire. La solita, vecchia, stanca litania.
Il copione è identico all'anno scorso: Petrachi aveva in mano Tutino, Coda, Vandeputte e Joao Pedro. Tutto pronto, tutto definito. Ed ecco il blocco dall'alto e addio sogni. Poi il nulla. Il grande, immenso, devastante nulla delle occasioni perdute. Stesso film, stessi attori, stesso finale amaro?

Dopo due retrocessioni consecutive, la Salernitana aveva promesso che questa volta sarebbe stata diversa. Che la squadra questa volta sarebbe partita per il ritiro con l'80% della rosa. Vedremo se è vero.  I fatti parleranno più delle parole. Se gli accordi di Faggiano si trasformeranno in contratti, se i nomi sussurrati diventeranno volti granata, se la ripartenza sarà vera o solo un'altra illusione estiva.
Eppure, nonostante tutto, vogliamo restare ottimisti, perché la Salernitana e i suoi tifosi meritano qualcosa di più di promesse che si sono puntualmente dissolte come neve al sole.

Il lato positivo: Ricominciare per Rinascere

Ma guardiamo il bicchiere mezzo pieno. La Serie C può essere un'occasione per ripartire con basi solide, per ritrovare quello spirito battagliero che ci ha sempre contraddistinto. I tifosi granata hanno dimostrato nel corso degli anni di essere tra i più fedeli e appassionati d'Italia. Ora è il momento di dimostrarlo di nuovo.

L'Arechi tornerà a riempirsi per derby contro il Benevento, per sfide contro squadre che magari non hanno più il fascino della Serie A, ma che sapranno regalare emozioni genuine. E chissà, magari tra qualche anno guarderemo a questa retrocessione come al momento in cui tutto è ricominciato.

La Salernitana non muore mai

La storia della Salernitana è fatta di cadute e risalite, di sogni infranti e di rinascite incredibili. Questa retrocessione in Serie C non è la fine, ma un nuovo capitolo. Un capitolo che dovremo scrivere con umiltà, determinazione e con quella dose di follia positiva che da sempre caratterizza il mondo granata.

Perché alla fine, cari tifosi, la Salernitana non è solo una squadra di calcio. È un'idea, un sentimento, una passione che va oltre i risultati sportivi. E le idee, si sa, non retrocedono mai.

Ma qui c'è un retrogusto amaro che sa di già visto, di già vissuto, di già sofferto. Dopo due retrocessioni consecutive - due schiaffi che hanno lasciato il segno sull'anima granata - la società granata aveva giurato di aver imparato dagli errori, di aver metabolizzato le lezioni del passato, di essere finalmente cresciuta. 
Se davvero così sarà, basterà poco per capirlo. Basterà osservare se questa volta le parole si trasformeranno in fatti, se gli accordi diventeranno contratti, se le speranze si materializzeranno in maglie granata.

Dal fango delle macerie può nascere il fiore più bello. La Serie C non è una condanna, è una promessa: quella di ritrovare la strada smarrita, mattone dopo mattone, gol dopo gol, sogno dopo sogno. Perché i granata sanno cadere, ma sanno anche rinascere.