Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / torino / Primo Piano
Le pagelle di Torino-Inter: Vanja un po’ più luci che ombre. Bene Perciun. Ricci sottotono. Gineitis si fa gabbare. Lazaro non brilla. Adams si è visto negare il golTUTTO mercato WEB
Il gol di Asllani
ieri alle 22:32Primo Piano
di Elena Rossin
per Torinogranata.it
fonte Dall'inviata al Grande Torino Olimpico Elena Rossin

Le pagelle di Torino-Inter: Vanja un po’ più luci che ombre. Bene Perciun. Ricci sottotono. Gineitis si fa gabbare. Lazaro non brilla. Adams si è visto negare il gol

Milinkovic-Savic: 6 Ha causato il rigore che ha permesso all’Inter di segnare il secondo gol, ma ha anche salvato la sua porta: nel complesso un po’ più luci che ombre. Ha tenuto in campo un retropassaggio (1’). Su sviluppo da calcio d’angolo la sua difesa ha respinto e poi Zalewski ha calciato alto (6’).  Zalewski, non contrastato da Maripán, è avanzato e poi con un colpo di tacco a rientrare si è liberto di Gineitis e con un destro a giro ha segnato (14’). Correa ha smarcato Bisseck che è avanzato e ha servito Darmian che non è stato preciso nella conclusione col destro, ma Masina intervenendo per poco non ha mandato la palla in rete (26’). Su sviluppo da calcio d’angolo Correa di testa ha prolungato verso il secondo palo, ma la sua difesa ha allontanato (27’). Martinez ha verticalizzato, non senza azzardo, per Asllani che è riuscito a mantenere il possesso della palla e ha lanciato Correa che però è scivolato e la palla è arrivata tra i suoi guantoni (31’). Con un finta dal limite ha servito Carlos Augusto il cui cross non è arrivato a nessun compagno (42’). Ha respinto di pugno la punizione battuta da Asllani e poi Darmian ha crossato e Carlos Augusto di testa non ha inquadrato la porta (45’+7’).  D’istinto ha respinto la rovesciata di Taremi, m il guardialinee aveva segnalato il fuorigioco dell’interista (46’). Sulla verticalizzazione di Dimarco, Taremi involandosi, sfuggendo al controllo di Maripán, è entrando in area e lo ha anticipato e lui lo ha atterrato: rigore per l’Inter e ammonizione per lui (47’). Dal dischetto Asllani lo ha spiazzato con un destro a incrociare (49’). Zalewski ha servito Dimarco che tirando lo ha centrato (55’). Dumfries è avanzato e ha crossato morbido verso il secondo palo, ma Maripán di testa ha allontanato (60’). Dumfries ha servito correa, ma lui gli ha chiuso lo specchio e poi fa altrettanto sul tiro ravvicinato di Calhanoglu (69’). In area sul velo di Taremi la palla è rimbalzata su Maripán e poi Masina  l’ha protetta col corpo in modo che lui potesse uscire (73’). Dimarco ha crossato sul secondo palo e Taremi ha fatto sponda per Correa che di testa ha concluso, ma lui ha alzato sopra la traversa (83’). Dimarco si è involato e ha  crossato a rimorchio per Correa che al volo ha tirato, ma lui ha respinto salvando la sua porta (89’). Calhanoglu dal limite ha tirato di collo destro con l sfera che è uscita di un nonnulla e lui era rimasto pietrificato (89’).  

Dembélé: 6 Sfrutta l’occasione facendo abbastanza bene, anche se in fase difensiva ha patito un po’ Zalewski. Bene per la spinta. Bastoni lo ha spinto e poi ha trattenuto la palla con le mani (21’).  Elmas ha crossato e lui di testa ha anticipato Carlos Augusto, ma non ha indirizzato la palla nello specchio  (22’). Smarcato da Vlasic ha tirato, ma la palla è finita altissima (30’). Ha pressato con Vlasic Zalewski facendogli perdere palla (36’). (Dal ‘63 Perciun: 6 Ha ripagato la fiducia di Vanoli mettendoci personalità. Si è mosso bene sulla trequarti dell’Inter e ha messo in mezzo (72’). Al limite dell’area ha rubato palla a Calhanoglu, ma de Vrij ha allontanato e fatto ripartire i suoi (74’). Di tacco ha dato, liberandolo, a Vlasic (79’)).

Maripán: 5,5 Non nella sua versione migliore: si è fatto sfuggire Taremi che poi si è procurato il rigore. Non ha contrastato a dovere Zalewski che poi ha terminato l’azione segnando (14’). Sulla verticalizzazione di Dimarco, Taremi si è involato sfuggendo al suo controllo (47’). Sul cross di Biraghi è riuscito solo a sfiorare di testa (58’). Dumfries è avanzato e ha crossato morbido verso il secondo palo, ma lui di testa ha allontanato (60’). Ha concluso di testa, ma Martinez ha parato (66’). Taremi ha atteso la sovrapposizione di Correa e lo ha servito, ma lui ha intuito e ha impedito che i due continuassero a dialogare (68’). In area, sul velo di Taremi, la palla è rimbalzata su di lui (73’).

Masina: 6 Un salvataggio e un gol annullato: il suo lo ha fatto. Darmian non è stato preciso nella conclusione col destro, ma lui intervenendo sulla linea di porta ha evitato il peggio (26’). A atterrato Zalewski e l’arbitro ha concesso il calcio di punizione (29’).  Sul cross a rientrare di Biraghi in spaccata ha cercato il tiro, ma non l’ha indirizzato in porta (37’). In area, sul velo di Taremi, la palla è rimbalzata su Maripán e poi lui  l’ha protetta col corpo in modo che Vanja potesse uscire (73’). Dopo che Dumfries in corsa aveva superato Ilic, ci ha mezzo una pezza fermando l’olandese (84’). Dal limite dell’area ha in rovesciata ha segnato, a il gol è stato annullato per un fallo che aveva commesso su Asllani (90’+3’).

Biraghi: 6,5 In fase difensiva all’inizio ha un po’ patito, ma la sua spinta si è fatta sentire. Il suo cross è stato respinto di testa da Bissek (12’). Ha crossato morbido verso il secondo palo (25’). Ha messo la palla nell’area con un cross a rientrare (37’). Ha pennellato un ottimo cross (45’+4’). Sul lato corto dell’area nerazzurra ha saltato de Vrij, ma il suo cross è stato murato da Darmian e comunque era in fuorigioco (52’). Su calcio d’angolo, ha sfoderato un bel cross (58’). Un po’ basso il suo cross per Ilic (82’). Da dentro l’area  ha calciato al volo colpendo Dumfries, che era girato di spalle. Proteste del Torino che chiedeva un calcio di rigore (88’). Ha di nuovo crossato alla perfezione (90’+2’).

Ricci: 5,5 Non è riuscito a dare equilibrio alla squadra, ma va ricordato che non è al top della condizione fisica. Di tacco Adams lo h servito  e poi lui ha crossato, ma Bastoni ha mandato in angolo (19’). Su deviazione della difesa interista dalla distanza col destro ha tirato, ma la difesa ha deviato in angolo (45’+5’). Ha provato a incunearsi in area, ma è stato fermato da tre avversari (60’). (Dal ‘79 Ilic: n.g. Sul cross un po’ basso di Biraghi di testa ha sbagliato l’appoggio per restituirli palla e l’Inter ha guadagnato una rimessa laterale (82’). Dumfries in corsa lo ha superato (84’)).

Gineitis: 5 Ha sulla coscienza il primo gol dell’Inter essendosi fatto gabbare da Zalewski. Zalewski con un colpo di tacco a rientrare si è liberto di lui (14’). E’ stato trattenuto platealmente da Zalewski che è stato ammonito (56’). (Dal ’63 Casadei: 5,5 Continua per lui la fase di poca brillantezza).

Lazaro: 5 Non in giornata. Sul cross morbido di Biraghi è arrivato un po’ in ritardo, ma ha  di testa ha provato a concludere non inquadrando lo specchio della porta (25’). H calciato la punizione indirizzandola in mezzo all’area e Martinez, dopo essere uscito male, si è scontato violentemente con de Vrij nel cercare di arrivarci ed entrambi sono rimasti a terra rialzandosi dopo l’intervento dei sanitari (33’). Sul cross di Vlasic, dopo la respinta della difesa dell’Inter, gli è arrivata la palla e dopo un’altra respinta ha guadagnato un calcio d’angolo (36’). Ha perso palla al limite dell’area dell’Inter e poi ha fatto fallo su Asllani (51’). In velocità ha duellato con Calhanoglu, ma un rimpallo ha favorito il turco. Ha protestato perché voleva il calcio d’angolo (77’). (Dal ‘79 Cacciamani: n.g. Ha esordito in Serie A. Facendo rimbalzare la palla su Dimarco ha conquistato un angolo (81’). E’ andato via a Barella, ma il suo cross non è stato preciso ed è stato respinto dalla difesa (90’+1’)).

Vlasic: 6 Ha dato un po’ di verve alla fase offensiva e per poco non ha segnato. Ha perso palla nella trequarti avversaria (17’).  Ha eluso il controllo di Carlos Alberto che lo ha atterrato venendo ammonito (25’). Ha smarcato Dembélé (30’).  Ha pressato con Dembélé Zalewski facendogli perdere palla e poi ha crossato, ma la difesa nerazzurra ha respinto però poi la sfera è arrivata a Lazaro (36’). Il triangolo con Adams non si è chiuso perché è scivolato e così non è riuscito a crossare dal fondo (40’). Un suo fallo di mano ha regalato la punizione all’Inter (45’+7’). Si è avventato sul pallone messo in mezzo da Perciun e col mancino ha tirato, ma Bastoni ha deviato rischiando però di beffare Martinez con la palla che è finita di poco oltre il palo alla destra del portiere (72’). Perciun di tacco lo ha servito, liberandolo, ma Calhanoglu con  un tackle da dietro sulla palla ha evitato il suo tiro a botta sicura (79’).

Elmas: 5,5 Qualche fiammata, ma meno incisivo di altre volte. Ha crossato con palla che è arrivata a Dembélé (22’). E’ avanzato e Bisseck gli ha fatto fallo venendo ammonito (43’). Martinez ha bloccato con facilità il suo destro a giro, basso, in area (75’).

Adams: 6 Ci ha provato ed è andato vicino al gol negatogli da Martinez. In qualche occasione avrebbe potuto essere più preciso. Di tacco ha servito Ricci (19’).  Il suo destro dal limite è stato respinto dalla difesa nerazzurra (32’). Asllani gli ha fatto fallo e l’arbitro ha fischiato la punizione da una trentina di metri in posizione centrale (32’). Ha triangolato con Vlasic (40’). Sul cross di Biraghi si è tuffato e di testa ha indirizzando nell’angolino, ma Martinez con un intervento impeccabile ha evitato il gol (45’+4’). Sul cross perfetto di Biragh, è sbucato alle spalle di Dimarco e ha tirato col destro, ma non ha inquadrato la porta (90’+2’).

Paolo Vanoli: 5,5 La sua squadra doveva riscattare la precedete partita con il Venezia, soprattutto il primo tempo, e pur perdendo ci ha provato con una prestazione più convincente nel secondo tempo. Ieri in conferenza stampa ha affermato:“Abbiamo la grossa fortuna di avere motivazioni. … Queste sono partite che si motivano da sole. Quando incontri una grande squadra non ci sono problemi e saremo carichi. … Non si nasce vincenti, ma lo si diventa”. Ha dato spazio ai giovani che lo hanno ripagato. Non è facile tenere sulla corda una squadra che non ha obiettivi e lui ci prova il più possibile.
Non recuperati Karamoh, Pedersen e Sosa che quindi vanno a sommarsi agli altri lungodegenti Zapata, Schuurs, Njie, Salama, Ilkhan e Savva. A sorpresa ha mandato in campo una formazione un po’ diversa dalla consueta. In porta Milinkovic-Savic. Linea difensiva formata da Dembélé, preferito a Walukiewicz, Maripán, Masina, con Coco in panchina, e Biraghi. A centrocampo Ricci e Gineitis, con Casadei in panchina forse perché non al 100% visto che a inizio settimana aveva accusato un piccolo sovraccarico al polpaccio. Sulla trequarti Lazaro, Vlasic e Elmas. In attacco Adams.
L’Inter ha iniziato subito attaccando senza però effettuare un pressing feroce e i suoi si sono difesi cercando varchi per avanzare. La mobilità di Zalewski ha creato difficoltà ai suoi. Con Zalewski l’Inter è passata in vantaggio (14’).
Poco prima della mezzora ha iniziato a piovere intensamente.
Con il passare del tempo la sua squadra si è resa più intraprendente anche sfruttando la non elevata pressione degli avversari e poi Martinez ha negato il pareggio a Adams (45’+4’).
Nella ripresa è ancora l’Inter a segnare con Asllani su rigore provocato da Vanja (49’). Ma i suoi non si arrendono e provano a rimettere in piedi il risultato, però pur creando qualche occasione non riescono a segnare anche perché sul finale a Masina è stato annullato il gol per fallo su Asllani (90’+3’). Vanja con alcuni interventi ha evitato che il passivo fosse più pesante.

INTER: Martinez: 6,5; Bisseck: 6 (dal ‘46 Dumfries: 6); de Vrij: 7; Bastoni: 6,5 (dal ‘79 Acerbi: n.g.)  ; Darmian: 6; Zalewski: 7 (dal ‘62 Calhanoglu: 6,5); Asllani: 7; Zielinski: 6 (dal ‘62 Barella: 6) ; Carlos Augusto: 5,5 (dal ‘46 Dimarco: 6,5); Correa: 6,5; Taremi: 6,5.
Simone Inzaghi: 7.

Arbitro Federico La Penna: 6 Ha gestito una gara che ha avuto più di un intoppo. Sul rigore per l’Inter non ha avuto esitazioni. Ma restano dubbi sul gol annullato a Masina. Dopo 1’30’’ ha dovuto interrompere la gara perché in Curva Maratona i tifosi hanno segnalato un problema: due persone erano cadute finendo su altre tre. Poi il match è ripreso (6’).  Il Torino ha protestato perché Bastoni ha spinto Dembélé e poi ha trattenuto la palla con le mani (21’).  Ha ammonito: Carlos Alberto per aver atterrato Vlasic (25’); Bisseck per aver steso Elmas (43’). Ha sospeso momentaneamente la partita per verificare se il pallone rimbalzasse sufficientemente vista la pioggia violenta (44’) e poi, dopo aver parlato con Ricci e de Vrij,  ha fatto riprendere la gara (45’+2’). Non ha ritenuto che ci fosse fallo quando Tremi sulla verticalizzazione di Correa è finto a terra (45’+3’). Ha mostrato il giallo a: Milinkovic-Savic per aver atterrato in area Taremi e concesso il rigore all’Inter. Il tutto è stato confermato dal Var (47’); Zalewski per una trattenuta plateale ai danni di Gineitis (56’). Lazaro ha protestato perché voleva il calcio d’angolo dopo un rimpallo che ha favorito Calhanoglu (77’). Il Torino ha protestato chiedendo il calcio di rigore dopo che dentro l’area  Biraghi aveva calciato al volo colpendo Dumfries, che però era girato di spalle (88’). Ha annullato il gol di Masina per un fallo che il granata avrebbe commesso su Asllani: restano dubbi (90’+3’).