Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / udinese / Serie A
Lucca al Napoli, all'Udinese cifre "alla Sanchez": le migliori cessioni dei friulaniTUTTO mercato WEB
Oggi alle 14:00Serie A
di Daniele Najjar

Lucca al Napoli, all'Udinese cifre "alla Sanchez": le migliori cessioni dei friulani

Lorenzo Lucca sarà un nuovo giocatore del Napoli: è il giorno giusto per visite mediche e conseguente firma dell'attaccante che andrà a rinforzare così il reparto d'attacco di Antonio Conte. L'operazione, come noto, si è chiusa sulla base di un iniziale prestito da 9 milioni di euro a cui aggiungere un obbligo di riscatto per ulteriori 26 milioni al termine della prossima stagione: il totale dell'operazione dunque toccherà i 35 milioni di euro. Una cifra che per l'Udinese è fra le più remunerative della storia dell’Udinese. Come fa notare il Messaggero Veneto, era dal calciomercato estivo del 2021 che il club friulano non centrava una vendita di questa portata, in termini economici. Il protagonista in uscita in quel caso era Rodrigo De Paul, che firmò per l'Atletico Madrid per 35 milioni di euro. Se si va ancora più indietro, si arriva alle cessioni di Alexis Sanchez e Marcio Amoroso. Sanchez nel 2011 firmò con il Barcellona per 26 milioni di euro immediati più 11,5 di bonus poi raggiunti. Amoroso invece passò al Parma nel 1999 per una cifra pari a 75 miliardi di lire, circa 39 milioni di euro, per una cifra che comprendeva Stefano Fiore (valutato quasi sei milioni di euro). Si arriva poi ad Alex Meret, che ha firmato per il Napoli per 27,5 milioni di euro, cifra suddivisa in 22 milioni di parte fissa, 3 di bonus e 2,5 per Orestis Karnezis.