Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / udinese / Serie A
Padelli: "Caprile sa cosa vuole e se lo sta prendendo. Okoye? È un portiere importante"TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 15:38Serie A
di Alessio Del Lungo

Padelli: "Caprile sa cosa vuole e se lo sta prendendo. Okoye? È un portiere importante"

Daniele Padelli, portiere dell'Udinese, è stato ospite di Udinese Tonight, trasmissione che va regolarmente in onda il lunedì sera su TV12. L'estremo difensore si è soffermato sull'1-1 contro il Cagliari: "Come va? Potrebbe andare meglio. Nel finale di partita ho avuto la sensazione di essere tornati a due anni fa ma, volendo guardare alle cose positive, due anni fa questa partita l’avremmo persa. Invece abbiamo mosso la classifica e sollevato un po’ il morale con questo punto, adesso abbiamo la sosta per riprenderci". Cosa ne pensa del momento della squadra? "Siamo ancora a inizio campionato, abbiamo cambiato tanto, è un momento di ripartenza. È già un segnale di continuità aver mantenuto lo staff tecnico, ma questa continuità va tradotta sul campo e ci vuole tempo. La partenza forte è sintomo di un buon lavoro svolto durante il ritiro, ma la crescita non è una linea retta, è fatta a onde. Queste onde devono comunque tendere verso l’alto, con tutte le loro oscillazioni". Qual è il suo bilancio della stagione? "Abbiamo iniziato contro il Verona non bene, abbiamo fatto quell’exploit e poi sono arrivate due battute d’arresto, soprattutto quella contro il Sassuolo per come è arrivata. Devi considerare questo e pensare che ci siamo trovati in casa contro una squadra chiusa, è complicato per tutti giocare contro squadre così, anche l’Inter fa fatica, e non è possibile fare un bel gioco in queste situazioni. Il loro mister ha detto che l’Udinese avrebbe meritato qualcosa in più, quindi vuol dire che meritavamo tanto di più. A fine partita non facevamo i salti di gioia, certo, ma bisogna capire cosa si pretende da questa squadra. Il calcio non è schematico: non è che se giochi meglio e sei più forte il risultato arriva automaticamente. Ora dobbiamo prenderci le cose positive da questa gara e sfruttarle: abbiamo preso un gol fortunoso e abbiamo subito reagito, poi abbiamo continuato a provarci. I commenti sulla partita sono negativi per il risultato, ma non credo si sia interrotto un percorso. Se fra dieci giornate saremo qua a parlare delle stesse cose ci si potrà pensare, ma ora mi pare prematuro". Un momento di sbandamento lo avete vissuto. "C’è stato un piccolo calo, anche mentale, ma è normale quando vieni da risultati non positivi e ti trovi sotto in una partita in cui ti senti meglio e stai giocando bene. Se fossimo venuti da tre vittorie consecutive avremmo potuto giocare più serenamente, per noi era una partita importante, che dovevamo vincere, come lo saranno le prossime due. Nervosismo in campo? Sarebbe stato strano non ci fosse stato e, anzi, sarebbe stata vista come una cosa negativa. Venivamo da un momento particolare, stavamo facendo la nostra partita mostrando voglia di andare a prenderci la vittoria e siamo andati sotto: è normale e giusto che ci sia nervosismo". Avete avuto tante chance per segnare. "Bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare: abbiamo creato tanto e li abbiamo indotti noi all’errore. Se non sei lì, le occasioni non nascono da sole. Le parate di Caprile sono state molto belle, soprattutto quella su Atta e quella su Davis. È bravo, sta facendo bene, sta crescendo. Già la scelta di andare via da Napoli per andare a Cagliari dice tanto su di lui: sa cosa vuole e se lo sta prendendo". Quindi sono stati i tanti errori a condannarvi. "Ora si punta il dito su chi ha commesso gli errori, ma io questi ragazzi li vedo tutti lavorare tantissimo. C’è spirito di squadra e voglia di lavorare, lo vedete agli allenamenti a porte aperte quanto lavoriamo". Un gol è arrivato da Kabasele, che è scoppiato a piangere per ricordare la nonna scomparsa da poco. "Stava vivendo già un momento particolare come giocatore e ne avevamo parlato spesso. Dopo la partita sono andato da lui senza sapere del lutto e gli ho detto: “Peccato solo non aver vinto, te lo sei meritato questo momento”. Con il senno di poi se l’è meritato ancora di più, con quello che gli è successo. Kabasele è fondamentale in spogliatoio, è un vero professionista, inappuntabile. È un ragazzo d’oro, ha due figli educatissimi, una bellissima famiglia. È sempre il primo ad arrivare in spogliatoio e l’ultimo a uscire dalla palestra, quando viene chiamato in causa fa sempre bene, ci serve come il pane uno come lui". Lei è simile a Kabasele. "È un onore essere accostato a Kabasele. Io provo a dare l’esempio, a parlare con i ragazzi e anche a sgridarli qualche volta. Questo è il mio ruolo e un po’ anche il suo, solo che poi lui va in campo e fa pure gol (ride, ndr)". Ha parlato con Sava? "Quando serve gli do pareri o consigli, ma in generale su aspetti in cui può crescere più che sulla partita in sé. Lo aiuto a diventare quello che secondo me può diventare. È un ragazzo molto inquadrato, pacato, non è sicuramente l’ansia il problema. Ultimamente però non sta dando le risposte che aveva dato lo scorso anno. Non è facile trovare un perché, altrimenti il problema sarebbe già stato risolto, è una serie di circostanze: magari fai qualche errore, perdi delle certezze… Ma è normale, è giovane, viene da un campionato diverso, quanti portieri della sua età giocano in Serie A? Anche per i giocatori il miglioramento è un’onda, sta a lui trovare la spinta per salire verso l’alto. Poi non sta facendo errori così clamorosi, semplicemente non sta dando la sicurezza che dava lo scorso anno. Sa cosa deve fare per arrivare in alto, non deve buttarsi giù". Dalla prossima tornerà Okoye. "Si sta allenando bene, come se dovesse giocare ogni settimana, forse si allena anche più di prima. È stata un’occasione per migliorare alcune piccole lacune. Si è preparato bene in questi mesi, ora la 'pausa' è finita e sta al mister decidere chi far giocare. L’unica certezza è che finisco ancora più indietro nelle gerarchie (ride, ndr). Maduka ha una personalità forte, non si fa coinvolgere dalle aspettative. Anche lui ha avuto alti e bassi, è normale, ma è cresciuto tanto ed è un portiere importante. Due anni fa con tutto il peso del mondo sulle spalle ha fatto tre parate super nella partita decisiva. Nella seconda parte della scorsa stagione magari ha influito anche su di lui la squadra che non girava bene, ma non ricordo particolari problemi". Qual è la sua idea su Nunziante? "È un ottimo prospetto, ma non avevo dubbi: l’Udinese ci vede sempre bene sui portieri. È giovane, ma ha un futuro importante davanti a sé se continua a lavorare nella maniera giusta. Lo vedo molto inquadrato". Atta è pronto a esplodere? "Noi già sapevamo fosse forte quando lo scorso anno non giocava tanto, lo vedevamo in allenamento e lo dicevamo. Ha tanti margini di miglioramento, ma se continua a lavorare così può diventare un grande giocatore". Miller si è integrato bene? "È forte, su di lui mi sembra di ridire le stesse cose che dicevo di Atta lo scorso anno. Ha visione di gioco, personalità, può diventare un giocatore importante. Nel nostro sistema di gioco è una mezzala, con un’impostazione diversa potrebbe anche fare il play". Quanta sicurezza vi dà Solet? "Solet è Solet (ride, ndr). A volte è troppo lezioso, ma poi contro il Venezia te ne dribbla quattro, fa fare un gol, e diventa un fenomeno. Ha dei pro e dei contro, in certe zone del campo sarebbe meglio essere più pragmatici, ma ha uno strapotere fisico e mentale pazzesco. Se limita quelle sbavature diventa fortissimo".