
Fiorentina, vincono tutti tranne te. Chi è davanti ha almeno un trofeo e un anno in Champions
La vittoria della Coppa Italia da parte del Bologna ha inevitabilmente un riflesso anche a Firenze, fosse anche solo per il pregresso dell'allenatore rossoblù Vincenzo Italiano e per le tre finali perse nelle ultime due stagioni con lui alla guida della Fiorentina. Nel dibattito c'è anche chi ha notato come quello degli emiliani sia solo l'ennesimo 'sorpasso' (si sa, nello sport è un concetto relativo e mutabile) subito negli ultimi anni dopo quelli di Napoli e Atalanta. Un tema ben sviscerato anche dal portale Firenzeviola.it nell'articolo "Zero trofei e mai in Champions: negli ultimi 15 anni la Fiorentina è l'unica big rimasta a secco".
Vi proponiamo qualche passaggio principale: "Dal 2010, annata dell'ultima partecipazione della Fiorentina alla Coppa dalle grandi orecchie, tutte le attuali otto formazioni che precedono in classifica la truppa di Palladino (dal Napoli al Milan) hanno sia giocato almeno una volta l'Europa che conta sia vinto qualcosa. A masticare amaro, dunque, è la sola Fiorentina che tra la seconda parte della gestione Della Valle (nove stagioni) e i primi sei anni dell'era Commisso ha raccolto ben poco. Certo, le soddisfazioni passeggere non sono mancate ma, alla fine, il piatto è rimasto vuoto".
E ancora, si legge: "Leader di questa speciale classifica degli ultimi tre lustri anni - che contempla un piazzamento nei primi 3-4 posti e la vittoria di almeno una Coppa - è ovviamente la Juventus, con 12 partecipazioni alla Champions e 20 titoli, seguita dall'Inter (9 volte in Champions e 10 coppe che potrebbero diventare 11 o 12), il Napoli (10 Champions e, per ora, 5 trofei) e via via tutte le altre, per arrivare fino alla Roma (in 5 occasioni qualificata in Champions e vincitrice della Conference tre anni fa), all'Atalanta (che lunedì ha strappato il pass per la quinta Champions della sua storia e lo scorso anno ha vinto l'Europa League) e al Bologna, che dopo 51 anni ha vinto un trofeo preceduto dal 5° posto-Champions dello scorso campionato. Per la Fiorentina un triste segno zero sotto entrambe le voci. Che deve, adesso, fare molto riflettere". E ricordare come un trofeo, addirittura, manchi da un quarto di secolo: l'ultimo è la Coppa Italia del 2001.
Vi proponiamo qualche passaggio principale: "Dal 2010, annata dell'ultima partecipazione della Fiorentina alla Coppa dalle grandi orecchie, tutte le attuali otto formazioni che precedono in classifica la truppa di Palladino (dal Napoli al Milan) hanno sia giocato almeno una volta l'Europa che conta sia vinto qualcosa. A masticare amaro, dunque, è la sola Fiorentina che tra la seconda parte della gestione Della Valle (nove stagioni) e i primi sei anni dell'era Commisso ha raccolto ben poco. Certo, le soddisfazioni passeggere non sono mancate ma, alla fine, il piatto è rimasto vuoto".
E ancora, si legge: "Leader di questa speciale classifica degli ultimi tre lustri anni - che contempla un piazzamento nei primi 3-4 posti e la vittoria di almeno una Coppa - è ovviamente la Juventus, con 12 partecipazioni alla Champions e 20 titoli, seguita dall'Inter (9 volte in Champions e 10 coppe che potrebbero diventare 11 o 12), il Napoli (10 Champions e, per ora, 5 trofei) e via via tutte le altre, per arrivare fino alla Roma (in 5 occasioni qualificata in Champions e vincitrice della Conference tre anni fa), all'Atalanta (che lunedì ha strappato il pass per la quinta Champions della sua storia e lo scorso anno ha vinto l'Europa League) e al Bologna, che dopo 51 anni ha vinto un trofeo preceduto dal 5° posto-Champions dello scorso campionato. Per la Fiorentina un triste segno zero sotto entrambe le voci. Che deve, adesso, fare molto riflettere". E ricordare come un trofeo, addirittura, manchi da un quarto di secolo: l'ultimo è la Coppa Italia del 2001.
Altre notizie
Ultime dai canali







Primo piano