Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / como / Serie A
Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 3 luglioTUTTO mercato WEB
Oggi alle 01:00Serie A
di Tommaso Maschio

Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 3 luglio

Il punto su tutte le news di calciomercato della giornata appena andata agli archivi. Tra indiscrezioni, trattative e retroscena, ecco le notizie più importanti.
RICCI PRIMO COLPO DEL MILAN. PER L’ATTACCO RETEGUI O DOVBYK. IL BARCELLONA PUNTA DUMFRIES DELL’INTER, IL NAPOLI STRINGE PER LANG E BEUKEMA. LA JUVENTUS PUNTA SANCHO E HJULMAND E PROVA A TRATTENERE KOLO MUANI. TRE OPZIONI PER KEAN. LA ROMA CEDE ABRAHAM IN TURCHIA. DE WINTER O VITIK PER LA DIFESA DEL BOLOGNA. KUHN VERSO IL COMO

Il Milan piazza il primo colpo di mercato prelevando dal Torino Samuele Ricci in un’operazione che costerà ai rossoneri 24,5 milioni fra parte fissa e bonus, con allegato anche un 10% sulla futura rivendita in favore del club granata. Ricci ha messo nero su bianco un contratto di durata quadriennale con opzione per il quinto anno in favore della società. Per quanto riguarda l’attacco il club rossonero è al lavoro per trovare una punta con caratteristiche diverse da Santiago Gimenez, che potrebbe però essere scambiato con Artem Dovbyk della Roma, e avrebbe messo nel mirino il centravanti dell’Italia e dell’Atalanta Mateo Retegui: la Dea valuta l’italo-argentino non meno di 50 milioni di euro. Per quanto riguarda il centrocampo invece si sta per chiudere con Ardon Jashari del Bruges che chiede però 30-35 milioni per il suo cartellino. Il giocatore ha però già detto sì al Milan dove firmerà un contratto di cinque anni. In uscita invece sarebbe arrivata un’offerta da 18 milioni dallo Spartak Mosca per Adli, giocatore che non rientra più nei piani del club.

In casa Inter tiene sempre banco la situazione di Hakan Calhanoglu che però non ha ancora chiesto la cessione al club nonostante il rapporto deteriorato con alcuni compagni di squadra, Lautaro Martinez su tutti, e le richieste di Galatasaray e Al-Hilal. Il Barcellona è uno dei club che sta valutando il pagamento della clausola di Denzel Dumfries pari a 25 milioni di euro e attivabile solo per l’estero entro il 15 luglio con un pagamento da effettuare in un'unica soluzione.

Il Napoli continua a lavorare per portare in Campania l’esterno d’attacco Noa Lang e soprattutto il difensore centrale Sam Beukema del Bologna: le parti sarebbero vicine a trovare l’accordo sulla cessione del cartellino, fissata a 30 milioni, con il giocatore che starebbe spingendo per vestire l’azzurro. Nel frattempo i partenopei lavorano anche alle uscite e dopo la cessione di Rafa Marin al Villarreal stanno cercando di piazzare Zerbin, che piace a Pisa e Lecce, Zanoli e Jesper Lindstrom.

La Juventus invece continua a cercare rinforzi per il centrocampo e il reparto offensivo: per il primo torna di moda Morten Hjulmand, attualmente allo Sporting Lisbona e con un passato al Lecce. Il club lusitano però chiede non meno di 40 milioni di euro per il cartellino del regista, una cifra che potrebbe diventare avvicinabile solo con la cessione di quel Douglas Luiz che non rientra più nei piani. Il brasiliano è però anche uno dei calciatori – assieme a Vlahovic e Weah – che il club bianconero potrebbe mettere sul piatto per abbassare la richiesta del Manchester United per Jadon Sancho. Il giocatore intanto si è detto disponibile ad abbassarsi lo stipendi (da 15 a 8 milioni) anche se la distanza resta ancora ampia. Sullo sfondo occhio alla situazione di Randal Kolo Muani. Il francese di proprietà del Paris Saint-Germain vorrebbe restare a Torino, così come la Juve sarebbe felicissima di poterne rinnovare il prestito allestendo un affare con un diritto di riscatto a 40-50 milioni. Il club parigino vorrebbe tuttavia la certezza di un obbligo di riscatto per la prossima estate, considerando anche l'interesse del Chelsea.

In casa Fiorentina si attende di capire cosa farà Moise Kean che ha di fronte tre opzioni: una riguarda l'offerta araba dell'Al-Qadsiah, proposta economicamente più che vantaggiosa ma che sportivamente non sembra entusiasmare il giocatore. Quindi l'interesse manifestato dal Manchester United, il quale però per il momento non si è mosso con una proposta concreta. Infine la permanenza alla Fiorentina, club con cui Kean ha un contratto valido fino al 30 giugno del 2029. Per il centrocampo invece si seguono Adrian Bernabé del Parma, valutato 20 milioni, e Morten Frendrup del Genoa. L'ultima idea dei gigliati porta in Germania, dove gioca Hugo Larsson, centrocampista classe 2004 dell’Eintracht Francoforte.

Le prossime 24 ore sono decisive per quanto riguarda la situazione di Honest Ahanor, terzino sinistro del Genoa. L'Atalanta sta negoziando con il Grifone gli ultimi dettagli, per larga parte sulla questione bonus - e possibile futura rivendita - che dovrebbero portare la cifra fissa da 15 milioni intorno ai 20 totali. C'è ottimismo circa la chiusura, con le visite mediche che potrebbero essere fatte nel weekend oppure lunedì. Anche il Bologna guarda in casa Genoa con il profilo di Koni De Winter come possibile sostituto di Beukema. L’altro nome è invece quello di Martin Vitik, possente centrale classe 2003 in forza allo Sparta Praga. Per il primo servono almeno 25 milioni di euro, mentre per il secondo potrebbero bastarne 15.

Tammy Abraham riparte dalla Turchia e dal Besiktas che ha acquistato il giocatore in prestito oneroso da due milioni di euro che può diventare definitivo a determinate condizioni con il club turco che verserebbe 13 milioni ai giallorossi in rate fino al 2030. Anche Eldor Shomurodov potrebbe trasferirsi in SuperLig per vestire la maglia dell’Istanbul Basaksehir sulla base del prestito oneroso da tre milioni di euro con obbligo di riscatto a determinate condizioni che frutterà altri tre milioni, più uno di bonus e una percentuale sulla futura rivendita.


È notizia del tardo pomeriggio, ma dalla Germania arrivano aggiornamenti in merito a Nicolas Kuhn. L'ala destra classe 2000 infatti è in procinto di diventare un nuovo giocatore del Como, che mister Cesc Fabregas sta disegnando a sua immagine e somiglianza. Si parla di un'operazione da 19-20 milioni di euro complessivi. Kuhn firmerà un contratto quadriennale con il club lombardo (fino al 2029).

Sirene dalla Serie A per Giuseppe Aurelio, terzino classe 2000 che lo Spezia ha recentemente riscattato dal Palermo. Sulle tracce del laterale sinistro si è mosso il Genoa: nei prossimi giorni possibile summit fra le parti per cercare di trovare un'intesa.

FINKGRAFE AL LIPSIA. TERZO COLPO IN ENTRATA DEL BRENTFORD. JUWARA RIPARTE DALLA POLONIA. HUGO ALBA DAL BARCELLONA ALL’OFK BELGRADO. RONDON TORNA IN EUROPA. ALGUACIL VOLA IN ARABIA SAUDITA
In una giornata segnata dalla tragica morte di Diogo Jota e André Silva sono arrivate diverse ufficialità dal mercato europeo.

Il Lipsia ha ufficializzato l’acquisto di Max Finkgräfe, difensore di 21 anni proveniente dal Colonia. Il terzino sinistro ha firmato un contratto che lo legherà al club tedesco fino al 30 giugno 2030. terzo acquisto per questa sessione estiva di mercato del Brentford: dopo l'arrivo del portiere Caoimhin Kelleher dal Liverpool e il trasferimento a titolo definitivo del terzino Michael Kayode dalla Fiorentina, il club inglese ingaggia Antoni Milambo dal Feyenoord. L'attaccante francese ha firmato un contratto di 2 stagioni (+ 1 in opzione). Con Marcin Bulka in procinto di partire per l'Arabia Saudita, destinazione Neom SC, il Nizza si è subito messo alla ricerca di un nuovo portiere titolare. I Gymnastes hanno trovato il profilo ideale in Yehvann Diouf, 25enne portiere internazionale senegalese, che arriva dal Reims.

Il Pogoń Szczecin ha ufficializzato l'acquisto di Musa Juwara, attaccante gambiano che arriva dal Velje BK con un trasferimento definitivo. L'ex giocatore del Bologna ha firmato fino al 30 giugno 2028. Il Barcellona perde uno dei suoi giovani più promettenti: Hugo Alba ha completato il suo trasferimento all'OFK Belgrado, club serbo. L'attaccante, considerato un talento di alto livello, si è svincolato il 30 giugno dopo la scadenza del suo contratto con il Barça e ha ora firmato con l'OFK Belgrado un accordo che lo legherà fino al 2028. Il Real Oviedo ha ufficializzato l’arrivo di Salomón Rondón in prestito fino al 30 giugno 2026, dopo aver raggiunto un accordo con il Club Pachuca. L’attaccante venezuelano di 35 anni, uno dei calciatori più importanti del suo Paese, rafforza la linea offensiva della squadra asturiana, portando con sé una carriera ricca di esperienze internazionali.

A San Pietroburgo si aggirerà un argentino. Infatti, come ufficializzato dallo Zenit nelle scorse ore, Roman Vega è ufficialmente un nuovo giocatore in forza nel club di Prem'er-Liga: i russi hanno raggiunto un accordo per il trasferimento del terzino sinistro di 21 anni alla sua seconda esperienza assoluta lontano dall'Argentina e da Buenos Aires (la prima nelle giovanili del Barcellona). Vega ha firmato un contratto quinquennale con lo Zenit e avrà validità fino al 30 giugno 2030.

Imanol Alguacil è ufficialmente il nuovo allenatore dell’Al Shabab. Il tecnico basco non ha resistito alla tentazione dell'Arabia Saudita e atterrato a Riad, dopo aver definito gli ultimi dettagli del contratto con il club saudita, ha ufficializzato la stretta di mano per due stagioni (fino al 2027). Imanol è stato accolto con tutti gli onori dalla società araba fin dal suo arrivo nel Paese, dopo aver lasciato LaLiga e la Real Sociedad.