Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Serie A
Mercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 9 maggioTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 01:00Serie A
di Alessio Del Lungo

Mercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 9 maggio

Il punto su tutte le news di calciomercato della giornata appena andata agli archivi. Tra indiscrezioni, trattative e retroscena, ecco le notizie più importanti
INTER, SONDAGGIO PER DE PAUL. ATALANTA, SEGUITO TILLMAN. ROMA, NDICKA PIACE AL REAL MADRID. IL COMO PUNTA CRISTANTE E DUELLA CON I GIALLOROSSI E LA FIORENTINA PER DZEKO. I CAPITOLINI PENSANO ANCHE A GIAY. MILAN, THEO HERNANDEZ SI È OFFERTO AL REAL MADRID: NO DEI BLANCOS. FIORENTINA, L'OBIETTIVO È TENERE GUDMUNDSSON, FAGIOLI E DE GEA. NESSUNA CLAUSOLA LIBERATORIA NEL CONTRATTO DI PALLADINO. COMUZZO HA PROLUNGATO CON IL CLUB GIGLIATO FINO AL 2030. TORINO, TUTTI PAZZI PER MILINKOVIC-SAVIC: LO VOGLIONO MANCHESTER UNITED E NAPOLI. PER I GRANATA IDEA CAPRILE, MA OCCHIO A FOFANA. L'AJAX PIOMBA SU ELMAS

INTER

Sondaggio dell'Inter per Rodrigo De Paul dell’Atletico Madrid. Secondo quanto raccolto da TMW, tra i profili che i nerazzurri starebbero valutando per rinforzare la rosa di mister Simone Inzaghi durante la prossima estate c'è anche quello del centrocampista argentino ex Udinese. Possibile contatto tra le parti a breve, ma quella che porta al classe 1994 è un’idea che torna di moda in casa nerazzurra. Con l’Atletico, De Paul ha del resto un solo anno di contratto rimasto.

ATALANTA

Nelle ultime settimane l'Atalanta ha seguito Malik Tillman. Jolly di centrocampo, ma anche ala sinistra, del PSV Eindhoven. Ieri sera ha segnato il decimo gol della propria stagione in Eredivisie, oltre ad averne siglati tre in Champions. Un profilo, quello dello statunitense, che è valutato tra i 15 e i 20 milioni di euro e che pare avere attirato su di sé l'attenzione i diversi club.

ROMA

In vista del mercato estivo e in caso di mancata qualificazione alla Champions League, la Roma potrebbe essere costretta a cedere uno dei suoi pezzi pregiati. Il nome più caldo è quello di Evan Ndicka, finito nel mirino del Real Madrid. Su Bryan Cristante, invece, si registra un forte interesse da parte del Como, pronto a inserirsi con decisione. Lo riporta La Gazzetta dello Sport.

Edin Dzeko vuole continuare a giocare per almeno un altro paio di anni. Il centravanti nelle ultime due stagioni ha difeso i colori del Fenerbahce, risultando uno dei migliori giocatori del campionato turco. Per questo ci sono sostanzialmente due vie per il suo futuro: la prima porta a un rinnovo contrattuale, anche se per ora non c'è una proposta sul tavolo che possa essere accettata. Poi c'è la pista che porta - nuovamente - in Italia. Perché se è vero che c'è stato un sondaggio della Fiorentina, questo non ha portato a una trattativa vera e propria. Nel corso dei mesi c'è stato un sondaggio da parte della Roma, probabilmente per avere un cannoniere di riserva che conosca bene la piazza, ma anche del Como di Cesc Fabregas, intenzionato a migliorare l'attacco con un profilo conosciuto e che possa far crescere i giovani.

Roma al lavoro sul mercato. Occhi puntati in Brasile. Nel mirino c’è Agustin Giay, terzino destro classe 2004 attualmente in forza al Palmeiras. Uno dei calciatori di riferimento della squadra brasiliana nonostante la giovane età. La Roma ha già avviato i primi contatti esplorativi. Giay è un’idea che può diventare concreta nelle prossime settimane. La valutazione del Palmeiras è di 17-18 milioni di euro.

MILAN

Il Real Madrid è attivo sul mercato alla ricerca di un nuovo esterno sinistro in vista della prossima stagione, ma tra i nomi in cima alla lista dei dirigenti blancos, almeno per il momento, non figura quello di Theo Hernandez. Secondo quanto riportato da Marca, il terzino del Milan si sarebbe offerto per un ritorno in Spagna, ma il club blanco avrebbe scelto di percorrere altre strade. Restano alla finestra anche altri top club europei, tra cui il Manchester City, che avrebbe chiesto informazioni sul francese. Tuttavia, a oggi, non sono arrivate offerte concrete.

FIORENTINA

In attesa delle ultime due gare del campionato, i nodi da scogliere nella Fiorentina relativi al mercato per forza di cose sono legati (anche) a come si concluderà la stagione. In questo senso, i focus principali riguardano Albert Gudmundsson e Nicolò Fagioli. L'intenzione della Fiorentina è ancora quella di tenerli entrambi anche per il prossimo anno, ma visto che le prestazioni complessivamente non sono state così soddisfacenti (almeno secondo le aspettative) una riflessione a prescindere verrà fatta. Per l'islandese la Fiorentina la scorsa estate ha speso otto milioni di euro per il solo prestito, con un diritto di riscatto fissato a 17. Ecco perché la società viola potrebbe valutare una rinegoziazione economica con il Genoa. Per Fagioli. invece, il riscatto dalla Juventus è obbligatorio solo in caso di piazzamento europeo, come detto ad oggi in dubbio per la Fiorentina. Insomma, se prima era certa la sua permanenza in viola, ora una valutazione in più sarà fatta prima di prendere la decisione finale (le cifre di Fagioli: 3.5 milioni di prestito e 13.5 milioni per il riscatto). Il tutto, ovviamente, confrontandosi anche con i due calciatori, i diretti interessati.

Non esiste alcuna clausola liberatoria nel contratto di Raffaele Palladino, né da una parte né dall'altra. Questo quanto emerge in merito all'opzione esercitata ufficialmente dalla Fiorentina una settimana fa col prolungamento del contratto con Raffaele Palladino fino al 2027.

Come noto, per David de Gea la Fiorentina ha un'opzione per prolungare l'accordo con David De Gea di un altro anno entro il 31 maggio, con conseguente aumento dell'ingaggio. Ad oggi, però, i discorsi vanno anche oltre: l'idea della società infatti sarebbe quella di proporre al portiere spagnolo un accordo anche più lungo, almeno altri due anni con opzione. Per quanto riguarda la volontà del calciatore, ad oggi è quella di restare a Firenze: la priorità è la magia viola e non sta ascoltando altre offerte.

ACF Fiorentina comunica che il calciatore Pietro Comuzzo ha rinnovato il contratto che lo legava al Club viola fino al 2029 con opzione, a favore della Fiorentina, fino al 2030.

TORINO

Il futuro di Vanja Milinkovic Savic, secondo quanto riportato da Tuttosport, tiene banco in casa Torino. Sebbene il portiere serbo non abbia il contratto in scadenza nell'immediato – l'accordo con il club granata si estende fino al 2026 con un'opzione a favore degli uomini di Urbano Cairo per altri 12 mesi, cresce la sensazione che il serbo ambisca a palcoscenici più prestigiosi. Un'aspirazione che si incrocia con le strategie del club, orientato a realizzare una significativa plusvalenza dalla sua cessione. Un elemento chiave in questa vicenda è la clausola rescissoria da 20 milioni di euro, valida sia per club italiani che esteri, come rivelato da fonti attendibili. Tale clausola, però, potrà essere esercitata esclusivamente entro il 31 luglio. Fra le società interessate al gigante del Toro c'è il Manchester United (che segue anche il milanista Maignan), ma soprattutto il Napoli che avrebbe già effettuato un sondaggio visto che il rinnovo con Alex Meret non è ancora arrivato. Contestualmente il ds Davide Vagnati ha iniziato a muoversi per reperire un sostituto del suo attuale titolare. Tra i profili monitorati, si segnalano Lorenzo Montipò dell'Hellas Verona, Wladimiro Falcone del Lecce e Zion Suzuki del Parma. Inoltre, secondo quanto riportato da L'Equipe, al Torino è stato offerto anche il portiere franco-ivoriano Yahia Fofana, attualmente in forza all'Angers. In cima alla lista dei desideri però c'è Elia Caprile di proprietà proprio del Napoli.


Appare in salita la strada che dovrebbe portare il Torino al riscatto del cartellino di Eljif Elmas dal Lipsia. Il macedone, arrivato a gennaio alla corte di Paolo Vanoli, in 12 presenze è stato in grado d'incidere in maniera importante con quattro gol e un rigore procurato. Un rendimento che, come scrive Tuttosport, ha nuovamente acceso i riflettori su di lui. L'ex Napoli pare, infatti, essere finito al centro delle attenzioni dell'Ajax, consapevole che il futuro del classe 1999 è tutt'altro che scritto. Cairo e Vagnati proveranno ad abbassare le pretese dei tedeschi.

CAOS IN BRASILE, RIMOSSO RODRIGUES DALLA CARICA DI PRESIDENTE DELLA CBF: LA NOMINA DI ANCELOTTI A RISCHIO? BAYER LEVERKUSEN, ANCHE HUTTER E TEN HAG TRA I CANDIDATI PER IL DOPO XABI ALONSO. PSG, OBIETTIVO GUIRASSY: IL BORUSSIA DORTMUND CHIEDE 70 MILIONI DI EURO. EINTRACHT, IL TECNICO TOPPMOLLER RINNOVA FINO AL 2028. UNION BERLINO, PROLUNGATO IL CONTRATTO DI RANI KHEDIRA. LIONE, FONSECA ANNUNCIA: "ULTIMA PARTITA DI LACAZETTE. IO NON SONO QUI PER STARCI 5 MESI E BASTA". INTER MIAMI E JORDI ALBA ANCORA INSIEME FINO AL 2027. RENNES, MASSARA LASCIA L'INCARICO DI DS. LIVERPOOL, FRIMPONG A UN PASSO. DI MARIA NON RESTERÀ AL BENFICA. OSASUNA, IL TECNICO MORENO ANNUNCIA L'ADDIO. AL-AHLI, GABRI VEIGA NON CHIUDE LE PORTE A UN RITORNO AL CELTA VIGO: "IL MIO SOGNO È VINCERE UN TROFEO CON LORO". LEROY SANE, C'È DISTANZA CON IL BAYERN PER UN NUOVO ACCORDO. L'AL NASSR SU HANCKO. MANCHESTER CITY, IDEA WESLEY

Un terremoto politico scuote la Federazione calcistica brasiliana. Ednaldo Rodrigues, presidente della CBF, è stato ufficialmente rimosso dalla sua carica dai tribunali brasiliani. L’ormai ex numero uno della federcalcio era coinvolto in un procedimento giudiziario per presunte irregolarità nelle elezioni del 2022 e, come temuto da molti osservatori, la sentenza ha sancito la sua decadenza. A guidare ad interim la CBF sarà il vicepresidente Fernando Sarney, in attesa che vengano indette nuove elezioni per eleggere un successore. La notizia ha un impatto diretto anche sul futuro della nazionale brasiliana: Carlo Ancelotti, atteso il 26 maggio in Brasile per assumere la guida della Seleção, perde il suo principale sostenitore all’interno dell’organo federale. Con un cambio al vertice e la prospettiva di nuove elezioni federali, il rischio che venga riconsiderata la scelta dell’allenatore italiano non è più così remoto. Le prossime settimane saranno decisive per capire se Ancelotti guiderà davvero il Brasile o se il progetto andrà ridiscusso.

Vicente Moreno ha confermato in conferenza stampa che lascerà l'Osasuna al termine della stagione: "Voglio dire che le prossime due partite saranno le mie ultime alla guida dell'Osasuna. Darò il massimo perché mi piacerebbe lasciare questa squadra in Europa, è una possibilità che abbiamo e sarebbe la ciliegina sulla torta. Lo dico ora perché è quello che sento, è qualcosa a cui ho pensato e credo sia il momento di condividerlo con le persone che sono state molto buone con me durante tutto l'anno. Avevamo concordato con il club di parlare a fine stagione, aspettavo che il club si decidesse di offrirmi un rinnovo. Questa situazione non si verificherà".

Xabi Alonso ha chiuso la sua meravigliosa avventura con il Bayer Leverkusen e si appresta a cominciarne una molto più difficile, alla guida del Real Madrid. Il club tedesco ha già cominciato a guardarsi intorno, selezionando diversi candidati che possano sostituire l'ex centrocampista. Tra questi c'è Imanol Alguacil, che lascerà la Real Sociedad al termine della stagione, ma anche due ex giocatori del Barcellona, ovvero Xavi Hernández e Cesc Fabregas. Il tecnico del Como ha però già fatto sapere di non voler lasciare l'Italia, e così le Aspirine stanno aggiungendo nuovi nomi alla lista: c'è Erik ten Hag, a spasso dopo l'esperienza difficile sulla panchina del Manchester United, ma anche Adi Hutter, tecnico che ha portato il Monaco in Champions League e ovviamente già esperto di Bundesliga, avendo allenato l'Eintracht Francoforte e il Borussia Mönchengladbach. A riportarlo è L'Equipe.

Il Paris Saint-Germain sogna di chiudere la stagione con la conquista della Champions League ma è già proiettato al futuro e studia le mosse in vista del prossimo calciomercato. Secondo quando riportato dalla Bild, il club parigino sarebbe intenzionato a rinforzare il reparto offensivo con un vero numero 9 e il sogno, in questo senso, è Serhou Guirassy, per cui il Borussia Dortmund chiede 70 milioni di euro.

In pochi mesi è riuscito a conquistare tutti e a 90' dalla fine della Bundesliga il suo Eintracht è a un passo dalla qualificazione alla prossima edizione della Champions League. Dino Toppmöller continuerà la sua avventura con il club di Francoforte: la dirigenza è infatti molto soddisfatta del rendimento della squadra e dei risultati ottenuti e ha rinnovato il contratto fino al 2028. Il precedente accordo sarebbe scaduto nel 2026.

Rani Khedira continuerà a vestire la maglia dell'Union Berlino. Come annunciato giovedì dal club della capitale, il contratto in scadenza del centrocampista 31enne è stato prolungato, anche se non è stata specificata la nuova durata.

Nell'ultima conferenza stampa stagionale di Paulo Fonseca è arrivata una notizia che rattristerà sicuramente i tifosi del Lione: "Ho parlato con Lacazette oggi. È vero, questa sarà la sua ultima partita con noi. Sarà un ulteriore stimolo per la squadra. Ha fatto cose magnifiche per questo club. È un grande professionista, mi è piaciuto molto lavorare con lui. Dobbiamo giocare una grande partita per lui, merita di fare una bella figura". Poi ha aggiunto sul suo futuro: "“Non sono qui per cinque mesi. Ho un contratto di oltre due anni e voglio continuare a costruire. Stiamo già lavorando per la prossima stagione. Sono molto ottimista".

L'avventura di Jordi Alba all'Inter Miami prosegue a gonfie vele. Dopo il suo arrivo nell'estate del 2023 dal Barcellona, il terzino sinistro spagnolo sta vivendo un periodo entusiasmante accanto ai suoi ex compagni di squadra Lionel Messi, Luis Suarez e Sergio Busquets. Questo giovedì il club statunitense ha ufficializzato l'estensione del contratto di Alba per altre due stagioni (2027, ndr), dopo la scadenza prevista per questa estate.

Importanti novità in casa Rennes. Frederic Massara, approdato in Bretagna lo scorso anno, lascia il suo incarico di direttore sportivo dopo solo undici mesi. La notizia è stata ufficializzata dal club, che ha annunciato la decisione di comune accordo.

Il Liverpool è pronto a muoversi con decisione sul mercato estivo e uno dei primi colpi potrebbe essere Jeremie Frimpong. Secondo le ultime indiscrezioni riportate da Sky Sports UK, i Reds sono intenzionati ad attivare la clausola rescissoria del terzino del Bayer Leverkusen, fissata a 35 milioni di euro (circa 29,5 milioni di sterline). Il classe 2000 ha manifestato la volontà di trasferirsi ad Anfield.

Angel Di Maria è pronto a scrivere gli ultimi capitoli della sua avventura con il Benfica. Tornato a Lisbona nel 2023 dopo l’esperienza alla Juventus, il fantasista argentino concluderà la stagione con le Águias e prenderà parte al Mondiale per club, poi lascerà definitivamente il club portoghese. L’indiscrezione è stata rilanciata dai colleghi argentini di TyC Sports. Resta ora da capire se Di Maria proseguirà la sua carriera altrove - magari in patria o in MLS - oppure se deciderà di chiudere il cerchio e appendere gli scarpini al chiodo.

Gabri Veiga non chiude le porte a un clamoroso ritorno al Celta Vigo. Il centrocampista, attualmente in Arabia Saudita all’Al-Ahli, ha dichiarato apertamente il proprio amore per il club che lo ha lanciato nel calcio professionistico, lasciando intendere che un rientro in Galizia potrebbe avvenire già quest’estate. Ospite del programma 'Ao Contraataque', in onda su Radio Galega, Veiga ha lasciato spazio alle speranze dei tifosi: “Tutto può succedere. È l’ultimo anno del mio contratto, e nel calcio non si può mai sapere cosa accadrà”. Un messaggio chiaro, condito da parole che sanno di profondo legame emotivo: “Il mio sogno è vincere un titolo con il Celta. È il club della mia vita. Una famiglia da cui sono lontano, ma a cui sarò sempre legato".

Il futuro di Leroy Sané al Bayern Monaco è tutt’altro che definito. Le trattative per il rinnovo del contratto dell’esterno tedesco - attualmente in scadenza di contratto al 30 giugno 2025 - procedono a rilento, con un’ampia distanza ancora da colmare tra le richieste del giocatore e la proposta del club bavarese. Secondo quanto riportato da Foot Mercato, il Bayern Monaco ha chiesto una risposta definitiva all’entourage del calciatore entro la fine di questa settimana, segno che la società vuole chiudere il prima possibile una questione che rischia di diventare spinosa. A maggior ragione perché recentemente Sané ha cambiato agente. Nel frattempo - si legge - Sané sarebbe già stato proposto a diversi club della Premier League, campionato che conosce bene per aver vestito in passato la maglia del Manchester City. Arsenal, Chelsea, Tottenham, Manchester United e Newcastle sarebbero stati informati della disponibilità del giocatore in vista della prossima finestra di mercato.

David Hancko è uno dei difensori più importanti del campionato olandese e tanti club gli hanno messo gli occhi addosso. L'ex giocatore della Fiorentina sta per concludere la sua terza stagione con il Feyenoord. Sotto contratto fino al 2026, è uno degli obiettivi della Juventus ma i bianconeri devono guardarsi dall'assalto dell'Al Nassr. Il club saudita avrebbe offerto allo slovacco un contratto di 5 anni con un ricco stipendio. Hancko, riporta FootMercato, sarebbe interessato a questa proposta, anche se resta da trovare un punto d'incontro con il Feyenoord, che in passato aveva resistito agli attacchi di Newcastle, Atletico Madrid e Juventus e chiede 30-35 milioni.

Il Manchester City vuole un terzino a destra e ha messo nel mirino il brasiliano Wesley, di proprietà del Flamengo, che un anno fa è stato a un passo dall'Atalanta prima dell'arrivo - nuovamente - di Raoul Bellanova. I nerazzurri avevano chiuso per sedici milioni di euro (più quattro di bonus) ma il club verdeoro aveva nicchiato per una questione di calendario, fra Copa Libertadores e Brasileirao, facendo infuriare i bergamaschi che decisero di virare su una situazione più comoda dopo giorni di trattative.