tmw / fiorentina / Serie A
Galloppa traghettatore ma della sua baby Fiorentina pochi sono sbarcati tra i big Viola
Il giocatore più utilizzato della giovane carriera del quarantenne allenatore ad interim della Fiorentina, Daniele Galloppa, è Tommaso Rubino. Che ora è in prestito alla Carrarese ma che ha fatto con il tecnico della Primavera gigliata tutta la trafila del settore giovanile. Curiosità? E' il talentuoso figlio dell'osservatore, che pare sia pure in odore di promozione all'interno dell'organigramma viola, Raffaele Rubino, ex attaccante del nostro pallone. Inevitabilmente, Galloppa ha allenato per gran parte della sua carriera a Firenze e avendo guidato i giovani, gioco forza i giocatori che ha maneggiato per più tempo (e con più cura) sono i ragazzi del Viola Park
Cento presenze come Rubino, tonde, con Galloppa allenatore, ce le ha Riccardo Braschi, punta della Primavera che galleggia tra qualche convocazione (senza minuti) in prima squadra e i baby gigliati. Poi Mattia Ievoli, che in questa annata è però in prestito in C all'Ospitaletto, a seguire anche Jonas Harder, centrocampista d'inserimento, incursore, box to box ora in B in prestito al Padova. Chi dei 'più allenati' ha fatto il salto? Per adesso, tra chi gioca con costanza tra i big viola, Niccolò Fortini: undicesimo per presenze con Galloppa, 61, 7 gol e 7 assist per il terzino viola.
L'unica stagione tra i pro? Al Santarcangelo, media punti non invidiabile (0,93 a partita), in Serie D chiudendo al diciottesimo posto. 8 vittorie, 13 pareggi e 19 sconfitte, con la squadra retrocessa ai playout. Per il resto, è arrivato alla Fiorentina nel 2020, il talento allenato che ha fatto finora più carriera è Pietro Comuzzo, ma dell'ultima nidiata ancora pochi frutti con una rosa viola che per adesso non ha puntato troppo sui giovani cresciuti al Viola Park.
Altre notizie
Ultime dai canali
Primo piano






