Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / fiorentina / Serie A
Vanoli viola: dal trofeo di Mosca all'esonero di Torino, com'è andata la sua carriera da tecnicoTUTTO mercato WEB
Oggi alle 15:43Serie A
di Giacomo Iacobellis

Vanoli viola: dal trofeo di Mosca all'esonero di Torino, com'è andata la sua carriera da tecnico

Paolo Vanoli sarà, salvo altri colpi di scena, il nuovo condottiero della Fiorentina. Una scelta sicuramente più gradita rispetto a D'Aversa agli occhi della piazza, anche per il passato a tinte viola dell'allenatore oggi 53enne. Ma com'è andata finora la carriera in panchina del tecnico nato a Varese? L'ultima esperienza, la prima in Serie A, è arrivata nella passata stagione col Torino: le sue 40 partite, con 11 vittorie, 14 pareggi e 15 sconfitte, non hanno tuttavia convinto il presidente Urbano Cairo a confermarlo anche per quest'anno. Un addio inaspettato e piuttosto compianto, visto che Vanoli era entrato nel cuore dei tifosi granata con grinta, passione e senso di appartenenza, seppur chiudendo il campionato in undicesima posizione e soprattutto con soli 10 punti nelle ultime 10 giornate. A permettergli di guadagnarsi il Toro e il massimo campionato era stata la storica promozione raggiunta col Venezia, senza dubbio la squadra più apprezzata nel curriculum attuale di Vanoli, con 70 partite dal 7 novembre 2022 al 20 giugno 2024. Il bottino? 35 vittorie, 15 pareggi e 20 sconfitte, con 118 gol fatti e 86 subiti, per una media punti di 1,71 punti a partita. La consacrazione, anche se in seconda divisione, del Paolo Vanoli allenatore, che veniva precedentemente da sei mesi allo Spartak Mosca con la vittoria della Coppa di Russia, due stagioni all'Inter come collaboratore tecnico di mister Conte e ancora altre avventure tra Chelsea (sempre come vice di Conte), Nazionale Italiana (con Ventura) e nazionali giovanili azzurre. Ora, l'occasione che vale una carriera: salvare la Fiorentina e rilanciare tanto le ambizioni di Commisso quanto le sue. Del resto, potrebbe essere proprio il calciatore che con un suo gol regalò ai viola la loro ultima coppa - la Coppa Italia nel 2000-2001 - a riportare a Firenze un trofeo vincendo la Conference League. Stavolta, ovviamente, dalla panchina anziché dal campo.