
Inter-Fluminense 0-2, le pagelle: Bastoni horror, la difesa affonda. Thuram, c'eri?
INTER (3-5-2)
Sommer 4.5 - "Esco io, esci tu? Chi è il primo che cede stasera?". Nessuno dei due, nè lui nè Darmian: Cano segna così indisturbato il gol del vantaggio. Malissimo anche su Arias e sul successivo tentativo di respinta, quando il Flu sfiora il 2-0. Non lo salva quella grande parata (sempre su Arias) nella ripresa: il suo Mondiale è un incubo.
Darmian 4.5 - Combina il pasticciaccio brutto sull'1-0 in coabitazione col suo portiere, poi si risveglia pian piano. Probabilmente è il migliore, nel complesso, in una difesa totalmente disastrosa, nonostante quello sbaglio da matita rosso fuoco.
de Vrij 4 - La sua partita è l'emblema di quella dell'Inter, disastrosa e disattenta. Si addormenta dopo tre minuti su Martinelli, si perde Ignacio e Thiago Silva sul 2-0 annullato, commette un disastro sul raddoppio. Aggiungiamoci il pari mancato, con quella ciabattata d'altri tempi: era la stessa azione del pari nel derby, segnato proprio da lui.
Bastoni 4.5 - Partita da dimenticare esattamente come quella contro il PSG. Inizia subito malissimo, perdendosi Arias e deviando, prosegue anche peggio col giallo che gli farebbe saltare i quarti e due dormite colossali sul raddoppio sfiorato dal Flu. Non funziona neanche in attacco, troppi passaggi imprecisi per Dimarco. (dal 70' Carlos Augusto 5 - Entra nel caos: dovrebbe attaccare e si ritrova a chiudere da difensore centrale).
Dumfries 5 - Si alza sporadicamente anche come terzo attaccante, soprattutto sui cross, ma non la prende letteralmente mai. René lo contiene alla perfezione e, in tandem con Freytes, lo taglia completamente fuori dal gioco. (dal 52' Luis Henrique 5 - Il ragazzo vorrebbe, ma non può. L'esuberanza fisica non è supportata, per ora, dalla proprietà tecnica. Inizia a far temere un Dalbert-bis).
Barella 6 - L'unico che si salva in casa-Inter. Se tutta la squadra avesse la sua grinta nel primo tempo, probabilmente finirebbe in modo diverso. Corre e si sbatte, fa e disfa in ogni modo possibile. Non viene però supportato dai compagni, in una partita estremamente caotica in entrambe le fasi. Ci prova anche nel finale, con un paio di falli per scuotere i compagni: nessuno reagisce.
Asllani 5 - La regia è scolastica, molto in orizzontale e pochissimo in verticale, il giallo preso evitabile. Era diffidato e non presta attenzione, facendosi subito ammonire e giocando molto trattenuto nei minuti seguenti. Un pallone perso in modo orribile fa infuriare Chivu, che lo cambia. (dal 52' Sucic 5.5 -Rallentato e fuori dal gioco, non riesce ad avere l'impatto avuto col River. Gli si chiede un miracolo, ma non è serata)
Mkhitaryan 5 - Sanza 'nfamia e sanza lodo, come direbbe il Poeta. L'unico sussulto lo crea con quel tocco illuminante per Dimarco che genera la miglior occasione nerazzurra, poi trotterella venendo sovrastato nell'intensità da Nonato e Martinelli. (dal 52' V. Carboni 5.5 - Stesso discorso fatto per Sucic: gli si chiede di ravvivare un undici totalmente fuori asse, ma si perde. Si dribbla più volte da solo, dorme sul 2-0: la palla gli passa sopra la testa).
Dimarco 5.5 - Colpisce l'incrocio dei pali nel finale, sfiora la rete su punizione, costruisce l'unica azione nel primo tempo. Questo basterebbe per renderlo sufficiente, ma c'è la controparte: in tandem con Bastoni dà vita a una prestazione sciagurata su Arias nella fase difensiva, non aiutando mai un compagno in estrema difficoltà.
Lautaro 5 - Un primo tempo da fantasma e spettatore pagante, nel quale non vede mai il pallone insieme a Thuram, "squalifica" la sua prestazione. Sfortunato nella ripresa, quanto prima Fabio gli toglie il gol e poi colpisce un palo. Si risveglia solo con l'ingresso di Seba Esposito.
Thuram 4 - Cercasi Marcus disperatamente. Ha chiesto di giocare secondo Chivu, ma non era minimamente in condizione e si vede. Vaga senza meta per il campo, non è mai in tempo sui passaggi dei compagni e non trova palla. Un fantasma nell'undici nerazzurro, che viene sostituito solo al 66': ci aspettavamo più personalità dal tecnico, il francese non ne aveva per giocare... (dal 66' S. Esposito 6 - Dà brio alla manovra, risvegliando Lautaro e creando quella confusione che serve per aprire la difesa del Flu: perché non ha giocato da titolare?).
All. Chivu 4.5 - L'approccio della sua Inter è disarmante, con la squadra bruciata da quel pressing alto del Fluminense, come se non avesse studiato un avversario che ha fatto esattamente la stessa gara contro il Borussia Dortmund. La sua Inter è stanca e non c'è mentalmente, dando l'impressione di volerla chiudere qui col Mondiale per Club. Contribuisce ad aumentare la confusione con vari errori, su tutti l'insistenza su Thuram, e tre moduli diversi: prima il 3-5-2, poi il 3-4-2-1, poi il 4-2-4. Nessuno dà la svolta.
FLUMINENSE (3-5-2)
Fabio 6.5; Ignacio 6.5, Thiago Silva 7, Freytes 6; Samuel Xavier 6, Nonato 7 (dal 60' Lima 6), Bernal 6 (dall'80' Samuel Xavier sv), Martinelli 6.5 (dal 60' Hercules 6.5), René 6.5; Cano 6.5 (dal 66' Everaldo 6), Arias 6.5. All. Renato Gaucho 7.







