Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / inter / Primo piano
San Siro ancora in bilico, slitta a settembre la vendita a Inter e MilanTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 23:34Primo piano
di Alessandra Stefanelli
per Linterista.it

San Siro ancora in bilico, slitta a settembre la vendita a Inter e Milan

Anche in piena estate, San Siro resta al centro del dibattito politico e sportivo. Dopo l’inchiesta della Procura di Milano che coinvolge 74 persone, tra cui l’assessore all’Urbanistica Giancarlo Tancredi e lo stesso sindaco Giuseppe Sala, il futuro dello stadio è più incerto che mai. Sala, indagato ma deciso a restare in carica, domani interverrà in Consiglio comunale per difendere il suo operato e rilanciare le priorità per gli ultimi due anni di mandato. Tra queste, in cima alla lista c’è proprio la vendita di San Siro a Inter e Milan, per 197 milioni di euro.

Come riportato da La Gazzetta dello Sport, l’accordo tra Comune e club è praticamente chiuso, ma l’iter politico rallenta: l’approvazione in Giunta e Consiglio slitta a settembre, rendendo impossibile il via libera entro il 31 luglio, termine inizialmente fissato. Tuttavia, resta una finestra temporale importante: entro il 10 novembre va completata la cessione, prima che il secondo anello dello stadio compia 70 anni e scatti il vincolo culturale che ne impedirebbe la demolizione.

Tuttavia, il rischio di una bocciatura in Consiglio è reale: su 31 consiglieri di maggioranza, cinque hanno già espresso parere contrario, e l’eventuale sostegno dell’opposizione potrebbe generare tensioni politiche. In ogni caso, l’approvazione sarebbe solo il primo ostacolo: pioggia di ricorsi e possibili battaglie legali sono all’orizzonte.

Nel frattempo, San Siro continuerà a ospitare partite e grandi eventi come la cerimonia d’apertura delle Olimpiadi 2026. Ma il suo destino si giocherà nelle stanze del potere.