Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / inter / Editoriale
Napoli, Juventus, Milan: è decollato il mercato.TUTTO mercato WEB
© foto di Federico De Luca
Oggi alle 00:03Editoriale
di Luca Marchetti

Napoli, Juventus, Milan: è decollato il mercato.

Il mercato estivo si infiamma e le big italiane accelerano. C’è chi rifonda, chi rilancia, chi ha già scelto la strada da percorrere. Juventus, Napoli e Milan si muovono in direzioni diverse, ma con la stessa urgenza: dare forma a un nuovo ciclo.

La Juventus ha già messo il primo mattone. Jonathan David sarà a Torino venerdì per visite e firma: contratto fino al 2030, operazione che segna un cambio di passo rispetto al recente passato, nonostante David sia un giocatore che la Juventus seguiva anche sotto la precedente gestione. Ma non è tutto, anzi. Perché praticamente il mercato della Juventus è appena iniziato. I contatti con il PSG per Kolo Muani vanno avanti. La Juventus insiste a chiederlo in prestito. Ed è fiduciosa di poter convincere i francesi anche se ancora non ha dato una vera e propria apertura. Sullo sfondo c’è sempre Victor Osimhen, ma la sensazione è che la trattativa con il Napoli possa decollare solo in caso di uscita importante: ovvero quella di Vlahovic. Intanto, si torna a parlare con forza di Jadon Sancho: c’è il via libera del giocatore, la Juve valuta l’opzione prestito ma lo United preferirebbe una cessione secca intorno ai 29 milioni. Sfumato Conceiçao dopo il no del Porto, i bianconeri restano alla ricerca di un esterno. Comolli lavora su più tavoli, consapevole che senza la cessione di Vlahovic – che al momento non ha offerte concrete – ogni operazione sarà un gioco a incastri.

Anche a Napoli la rivoluzione è partita, ma già da tempo. Beukema è a un passo: 28 milioni più bonus al Bologna, trattativa ormai definita. Più avanzata ancora - se possibile - la chiusura per Noa Lang: il giocatore ha accettato di ridursi l’ingaggio per agevolare il trasferimento dal PSV, l’affare da 25 milioni + 5 di bonus è in dirittura d’arrivo. In parallelo si continua a lavorare per Ndoye, ma l’intesa definitiva ancora non c’è. Prima si deve trovare l’accordo totale con il giocatore poi si tornerà a parlare con il Bologna. È un Napoli che vuole completare il mercato in fretta per dare a Conte una squadra il più possibile formata, per mantenere il vantaggio accumulato durante questa stagione, con il lavoro sul campo, con la scelta di continuare insieme mentre tutti intorno hanno cambiato.


Il Milan cambia volto a centrocampo. Dopo una lunga trattativa, Ricci è in città per visite e firma: 23 milioni al Torino più bonus e percentuale sulla rivendita. Per Jashari il Brugge ancora non ha dato risposta, ma i rossoneri hanno alzato l’offerta a 32 milioni e aspettano fiduciosi. In uscita c’è Musah, su cui il Nottingham è pronto a spingere, e Liberali, sempre più vicino al Parma. I rossoneri devono ancora sciogliere il nodo sul centrale da affiancare a Tomori: Thiaw ha detto no al Como, ma potrebbe rientrare in altri discorsi di mercato. La priorità ora è chiudere per un centrocampista e liberare slot in rosa. Javi Guerra resta nei radar.

L’Inter, appena tornata dagli USA ha ufficializzato Bonny (contratto fino al 2030, operazione da 23 milioni più bonus al Parma) e ora restano necessariamente vigili sulla situazione Calhanoglu. Ederson è il grande sogno per sostituirlo, ma l’Atalanta non fa sconti. Proprio la Dea si è intanto assicurata Sulemana dal Southampton (17 + 4 bonus) e attende la chiusura per Ahanor, mentre gli arabi dell’Al-Qadsiah sono pronti a mettere sul piatto 60 milioni per Retegui. Operazione potenzialmente decisiva.
Il Bologna attende Immobile, ormai a un passo dal ritorno in Serie A. In caso di partenza di Ndoye, si lavora per Bernardeschi (svincolato dal Toronto), anche se resta da trovare la quadra sulla durata del contratto. Affare fatto, invece, per il portiere classe 2004 Thomas Gillier.
Chiudono il quadro Roma (in pressing per Wesley via Everton e attiva su O’Riley), la Lazio (ufficiale Tchaouna al Burnley), la Fiorentina (trattativa in arrivo per Mandragora col Betis), il Torino (visite per Anjorin) e la Cremonese, che ha ufficializzato Davide Nicola in panchina.
Ma l’attenzione resta sulle big. Con un mercato che si muove ogni giorno su binari più veloci e imprevedibili, l’estate si prepara a riscrivere le gerarchie. Juventus e Napoli sono le più attive. Per ora.