Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / juventus / Serie A
Il primo calciatore acquistato in Bitcoin: la storia di Kiroglu all'HarunustasporTUTTO mercato WEB
© foto di Matteo Gribaudi/Image Sport
Oggi alle 16:30Serie A
di Simone Bernabei

Il primo calciatore acquistato in Bitcoin: la storia di Kiroglu all'Harunustaspor

Uno dei primi legami fra calcio e criptovalute è da ricondurre al gennaio del 2018. I protagonisti della vicenda vengono dalla Turchia, paese da sempre particolarmente aperto all'utilizzo di questi nuovi strumenti finanziari. Nel gennaio di quell'anno andò infatti in scena il primo trasferimento di un calciatore pagato interamente in Bitcoin. Una mossa di marketing più che una vera e propria opportunità di mercato: a fine gennaio 2018, il club dilettantistico Harunustaspor acquistò il 22enne Omer Faruk Kiroglu. Costo del cartellino? 0,0524 Bitcoin. Tradotto al valore dell'epoca, circa 500 euro. Un valore quasi simbolico, che parametrato ai prezzi di oggi del Bitcoin sarebbe 10 volte superiore. Circa 5000 euro. "Abbiamo deciso di fare questa operazione per essere menzionati, in Turchia e nel resto del mondo. Spero che questo "Bitcoin signing" ci possa portare a vincere il titolo e ora il nostro nome viene fatto in televisione come se fossimo una squadra professionistica, ne siamo orgogliosi", confessò nel momento della presentazione ufficiale Haldun Sehit, presidente del club turco. Un trend che non ha attecchito particolarmente nelle trattative di più alto livello fra i club europei, ma che ha comunque posto una pietra miliare nel rapporto fra la nuova finanza ed il mondo del calcio.