Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / lazio / Serie A
Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 21 maggioTUTTO mercato WEB
© foto di FEDERICO SERRA
Oggi alle 01:00Serie A
di Niccolò Righi

Calciomercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 21 maggio

FIORENTINA CONVINTA DI TENERE KEAN. MILAN, TARE STUDIA DIVERSI COLPI. COMO A LAVORO PER ACQUISTARE PERRONE DAL CITY. INTER, OCCHI A PARMA DOVE PIACCIONO BONNY E PELLEGRINO. ROMA, IN POLE PER L'ATTACCO C'E' LUCCA. NELL'ATALANTA TORNA DI MODA IL NOME DI CHERKI. LUIS HENRIQUE IN CHIUSURA, SARA' IL PRIMO RINFORZO DELL'INTER. LAZIO, GILA NEL MIRINO DEL BOURNEMOUTH PER SOSTITUIRE HUIJSEN

INTER

L'Inter ha intenzione di prendere un vice Marcus Thuram. Perché se il francese è titolare inamovibile - ma molto del suo futuro dipenderà dalle offerte che arriveranno dall'estero - dall'altro lato i nerazzurri perderanno sia Marko Arnautovic sia Joaquin Correa, entrambi in scadenza e con un contratto che non verrà rinnovato. Quindi ci sarà un investimento interessante - intorno ai venticinque o trenta milioni - per un numero nove, con il gioiello del Parma come primissimo nome per diversi motivi. Stipendio abbordabile, investimento non esagerato, piena conoscenza del calcio italiano. Il suo ex agente, Yvan Le Mee aveva fatto lo stesso paragone nei giorni scorsi. "Preferirei più concentrarmi sui miei assistiti, ora non sono più il suo procuratore e quindi... Posso solo dire che tecnicamente è un giocatore fortissimo, può essere al livello di Marcus Thuram, può diventare protagonista del calcio italiano, tra qualche anno e con molta applicazione. Come caratteristiche è più bomber del centravanti dell'Inter". E l'alternativa? È Mateo Pellegrino, sempre del Parma, un nome che alla Pinetina conoscono bene. Perché per un periodo ha giocato nelle giovanili nerazzurre, salvo poi ritornare al Velez Sarsfield per completare un percorso che lo ha portato, piano piano, a essere un centravanti potente e soprattutto dal grande futuro.

Luis Henrique in partenza per l’Italia. In futuro sì, ma oggi non dovrebbe essere così. Sui social francesi circolano immagini dell’esterno brasiliano in partenza da Marsiglia, e in molti hanno ipotizzato che stia già viaggiando alla volta di Milano, dove lo aspetta l’Inter. A meno di sorprese - e di scali al momento non previsti -, in realtà si tratta solo del classico rompete le righe. La stagione dell’Olympique Marsiglia si è chiusa con il secondo posto a 19 punti dal PSG primo, e ora i giocatori partono per le rispettive vacanze. Campionato più che positivo per l'esterno classe 2001, che ha chiuso la Ligue 1 con 7 gol e 8 assist in 33 presenze. L’accordo con l’Inter, in ogni caso, è ormai dietro l’angolo. Negli ultimi giorni il club nerazzurro ha definitivamente superato la concorrenza - su tutti, il Bayern Monaco - anche nelle negoziazioni con l’OM, spingendosi a 22 milioni di euro più bonus.

JUVENTUS

La Juventus, in attesa di sapere come finirà la propria stagione, è già al lavoro per rinforzare il centrocampo in vista del prossimo campionato, non c’è solo Sandro Tonali tra gli obiettivi. Il nome nuovo sul taccuino di Cristiano Giuntoli, scrive Tuttosport, è quello di Florentino Luis, mediano del Benfica che risponde a molte delle caratteristiche ricercate dal direttore tecnico bianconero. Se il Newcastle dice no… Classe 1999, già nel giro della nazionale maggiore portoghese e con alle spalle un buon bagaglio di esperienza internazionale, Florentino rappresenta un’alternativa concreta nel caso in cui il Newcastle decidesse di blindare Tonali e la Juve non volesse tentare un affondo molto costoso, per il quale servirebbe la qualificazione in Champions e un investimento molto pesante. Il profilo del portoghese piace per diversi motivi: ha 25 anni, un contratto sostenibile (intorno ai 2-2,5 milioni annui) e una valutazione di circa 30 milioni di euro, cifra che il Benfica sarebbe disposto a trattare. Giuntoli lo segue da tempo e lo ha fatto osservare più volte negli ultimi mesi, valutando anche la possibilità di un’operazione in prestito oneroso, stile Conceiçao. Un’opzione che renderebbe l'affare più abbordabile, soprattutto in uno scenario economico condizionato dalla mancata qualificazione alla Champions.

ROMA

La Roma studia i colpi per il prossimo futuro, anche se la prima cosa da fare sicuramente è trovare un allenatore. Tra gli attaccanti sondati dal club giallorosso, secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, in pole position c'è ovviamente Lorenzo Lucca, nome che ormai viene accostato alla squadra della Capitale da tempo. La novità porta invece alla Francia, precisamente a Emanuel Emegha, classe 2003 dello Strasburgo, che in questa stagione ha segnato 14 gol in Ligue 1.

Il Benfica è convinto che Samuel Dahl possa essere un buon acquisto e di conseguenza sta cercando di trattare con la Roma per confermarlo. I giallorossi nell'estate 2024 hanno speso 4 milioni di euro per strapparlo al Djurgarden e ora chiedono quasi il quadruplo per cederlo. A gennaio, visto il poco spazio che aveva trovato in Serie A, si è trasferito in Portogallo con la formula del prestito oneroso da 300.000 euro, più altri 300.000 di bonus, e diritto di riscatto fissato a 8 milioni più ulteriori 2 di bonus. Secondo quanto riportato da Il Tempo però, il problema è la clausola di "veto" fissata a un milione, che la Roma può attivare per "bloccare" il terzino a Trigoria. Le parti hanno dunque intavolato una trattativa, con il Benfica che è arrivato a offrire 12 milioni di euro per finalizzare l'affare. Ghisolfi è disposto a dare l'ok per 15, ma la distanza è considerata comunque colmabile.

MILAN

Il Milan comincia a pensare al futuro in maniera più concreta. Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, l'eventuale presenza o meno di Igli Tare cambierebbe le carte in tavola. Dovesse arrivare l'albanese, in caso di partenza di Theo Hernandez, uno dei nomi da tenere in considerazione per la fascia sinistra sarebbe quello di Destiny Udogie del Tottenham. Occhi anche su Dan Ndoye, che ha regalato al Bologna la Coppa Italia, e Jens Odgaard, che ha avuto una crescita importante da gennaio 2024 a oggi in rossoblù.

In difesa Fikayo Tomori e Malick Thiaw hanno le valigie in mano e la società dovrà trovare dei sostituti. Il preferito di Tare sarebbe Mario Gila della Lazio, ma nella lista del direttore sportivo ci sarebbe anche Luiz Felipe, che al Marsiglia ha giocato poco dopo l'esperienza all'Al-Ittihad. Da non sottovalutare inoltre anche Pietro Comuzzo, che la Fiorentina ha però blindato con un rinnovo recentemente, Giovanni Leoni del Parma e Diego Coppola dell'Hellas Verona.

Al momento è solo puro fantacalcio l'idea di riportare in Italia Sergej Milinkovic-Savic, visto che l'Al Hilal gli corrisponde ben 20 milioni di euro a stagione, ma mai dire mai. In attacco piace da tempo Lorenzo Lucca, che concluderà in doppia cifra pure la stagione corrente. Sondato infine Federico Chiesa, chiuso dai tanti top player al Liverpool e voglioso di riscatto nell'anno che porterà poi al Mondiale, competizione che l'ex Juventus e Fiorentina vuole assolutamente giocare.

AC Milan è lieto di comunicare che il difensore Davide Bartesaghi ha rinnovato il contratto con il Club rossonero fino al 30 giugno 2030. Davide, nato nel 2005, è cresciuto nel Milan dall'età di 8 anni e ha esordito in Serie A il 23 settembre 2023 nella partita casalinga contro l'Hellas Verona. Nel corso di questa stagione è stato impiegato sia con Milan Futuro che con la Prima Squadra.

ATALANTA

L'Atalanta si è qualificata per la quinta stagione consecutiva alla Champions League e vuole ancora una volta rinforzarsi per provare a puntare a qualcosa di più. Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, negli ultimi giorni è tornato di moda il nome di Rayan Cherki, 22enne del Lione, che ha ancora un anno di contratto con i francesi. Non è stata avviata ancora nessuna trattativa, ma l'idea di imbastirla c'è. Il valore del suo cartellino si aggira intorno ai 20 milioni di euro, ma la Dea dovrà battere la concorrenza di Bayern Monaco, Manchester United, Manchester City, Tottenham e Liverpool.

L'Atalanta programma il futuro nei giorni in cui la stagione sta volgendo al termine. Secondo quanto riportato dal Corriere di Bergamo, viaggiano verso la conferma Lazar Samardzic e Marco Brescianini, che la Dea dovrebbe riscattare. Più difficile invece che succeda lo stesso a Stefan Posch, visto che i nerazzurri dovrebbero versare 8 milioni di euro nelle casse del Bologna. Il club sta facendo le sue valutazioni pure per quanto riguarda Odilon Kossounou. Per strapparlo per un anno al Bayer Leverkusen sono stati spesi 5 milioni di euro, mentre per confermarlo la società dovrà tirarne fuori altri 20 e i dubbi permangono, soprattutto a causa della sua condizione fisica. Poi ci sono Ibrahima Sulemana e Daniel Maldini, due talenti che sembrano essersi sbloccati e potrebbero tornare utili anche in futuro.

FIORNETINA

Tra le domande che si pongono coloro che seguono le sorti della Fiorentina ce n'è una piuttosto ricorrente e che va avanti da mesi: che ne sarà di Moise Kean? D'altronde non può essere considerato un giocatore come gli altri, non dall'alto dei suoi 24 gol segnati in questa prima stagione in maglia viola, quella che in molti in riva all'Arno si augurano non sia anche l'ultima. Un pensiero divenuto più ricorrente e a tratti ossessivo da quando è emersa la notizia della clausola presente nel suo contratto, attivabile dal 1° al 15 di luglio e che consente a chi versa 52 milioni di euro in un'unica tranche di accordarsi direttamente con il calciatore.Da parte della Fiorentina comunque si respira un moderato ottimismo a proposito della possibilità di trattenere ancora Kean, almeno per un altro anno. L'ex Juventus, preso per 15 milioni di euro (i 3 di bonus mancanti difficilmente saranno raggiunti) d'altronde a Firenze è rinato e si è conquistato un posto al centro della scena: lasciare una comfort zone tale nell'anno del Mondiale, può essere rischioso. Nei giorni scorsi Kean ha tenuto alcuni colloqui con il ds Pradè, dopo aver parlato anche con Commisso nelle scorse settimane, e da quelli è emerso uno scenario nel complesso rassicurante per i viola.

Nel calcio, e non solo, spesso si impara dagli errori, così la Fiorentina, convinta di tenere Moise Kean anche senza Europa, valuta la possibilità per la prossima stagione di acquistare anche un vice dell'italiano, che garantirebbe a lui più riposo e al tecnico di avere un'alternativa valida nel caso in cui il classe 2000 dovesse infortunarsi. Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, alla dirigenza gigliata piacciono Nikola Krstovic, autore di 11 gol in 36 presenze con il Lecce, e Cristian Shpendi, classe 2003 del Cesena. Per il montenegrino dipenderà molto dalla categoria che faranno i salentini nel 2025-2026, che potrebbe cambiare la richiesta di Corvino.


La Nazione di oggi parla del mercato della Fiorentina, con diverse situazioni ancora da definire in vista della prossima stagione. Si parte dal caso Dodo (rinnovo o non rinnovo, con visuale su scenari anche diversi da quello della maglia viola) e si scivola in fretta nella direzione dei riscatti da valutare su un paio di big come Fagioli e soprattutto Gudmundsson. Per l'islandese 23 partite e 6 gol in stagione, mentre l'ex centrocampista della Juve ha collezionato appena 14 presenze in viola in Serie A e 6 in Conference League, dopo aver collezionato quasi 20 gettoni in bianconero.

David De Gea deve decidere se rinnovare il contratto con la Fiorentina, continuando un connubio che ha regalato tantissime gioie ai tifosi gigliati in questa annata: secondo La Nazione, per lui e la moglie Edurne è tempo di prendere la decisione più importante, fermo restando che in mano al club viola c’è la possibilità di rinnovargli il contratto per un anno raddoppiandogli l’ingaggio e portandolo a circa 2,5 milioni di euro. Chiaro però che Pradè e Ferrari non vogliano forzargli la mano.

Come riferito dal media turco Medyatava, la Fiorentina avrebbe già comunicato ai dirigenti del Galatasaray di non essere intenzionata a riscattare il classe '99, che dunque tornerà a Istanbul in cerca di un nuovo prestito dopo le ultime deludenti esperienze tra Premier League - all'Aston Villa, la scorsa stagione - e Serie A - ad Atalanta e Fiorentina, quest'anno -.

BOLOGNA

Dan Ndoye pezzo pregiatosi casa Bologna. L’esterno offensivo dei rossoblù, autore di un campionato da protagonista con 8 gol e 4 assist in Serie A, ha attirato l’attenzione di diversi club europei, compreso il Manchester United, questa sera in campo in finale di Europa League con il Tottenham.
C’è la Juve. Sulle sue tracce, scrive Tuttosport, c’è la Juventus. Cristiano Giuntoli lo ha seguito da vicino, con gli scout della Juve che lo hanno osservato più volte tra marzo e aprile. Il Bologna, che lo ha acquistato dal Basilea per 9 milioni più bonus, ora lo valuta almeno 40 milioni. Il contratto di Ndoye scade nel 2027, ma il club emiliano ha un’opzione per prolungarlo. Tuttavia, davanti a un’offerta importante, la cessione è possibile. L’ingaggio contenuto del giocatore e i rapporti meno tesi tra Bologna e Juve rispetto all’addio di Motta potrebbero aiutare l’operazione, che in caso di ritorno a Torino sarebbe sponsorizzata anche da Conte: l’avrebbe già voluto al Napoli a gennaio. Sfida a Milan… e Inter sullo sfondo. I bianconeri non sono l’unico club interessato a Ndoye. Proprio il Milan, che in finale di Coppa Italia ne ha osservato da vicino - e subito - le qualità, resta decisamente interessato. Soprattutto se in rossonero dovesse approdare Vincenzo Italiano. Alla finestra, infine, resta sempre l’Inter: il club nerazzurro si è interessato in tempi non sospetti a Ndoye, ora con Zalewski e Luis Henrique dovrebbe sistemare le fasce, ma l’apprezzamento resta elevata.

Tanti i nodi da valutare al pronti via, per consolidare il Bologna, compresa la scelta sul riscatto di Tommaso Pobega, uomo di fiducia di Italiano: difficilmente il Bologna pagherà i 10 milioni di riscatto, ma potrebbe trattare per strapparlo a una cifra inferiore se Italiano lo riterrà indispensabile. Nella stagione 2024-2025, Pobega ha ha collezionato 20 presenze in Serie A, durante le quali ha segnato 2 gol e fornito 2 assist. In Champions League ha giocato 5 partite, siglando 1 rete. Il centrocampista ha anche disputato 2 incontri in Coppa Italia, mettendo a segno 1 gol. Complessivamente, Pobega ha totalizzato 27 presenze, con 4 gol e 2 assist con il Bologna in questa stagione.

LAZIO

Futuro lontano da Roma per il Taty Castellanos? Secondo il Corriere dello Sport, rimbalzano voci dalla Premier e dalla Liga. Se arriveranno offerte irrinunciabili per l'argentino, il giocatore verrà sostituito, magari con un bomber più impetuoso. In Liga lo conoscono, l’anno scorso per settimane s’è ipotizzato il ritorno al Girona al posto di Dovbyk. Quest’anno ci sono rumors su Villarreal e Betis Siviglia. I primi si sono qualificati in Champions (ai preliminari), i secondi in Europa League. In Premier i movimenti dei bomber sono continui, ne cerca uno il Wolverhampton. Il West Ham ha Ferguson, 20 anni, può sostituire Fullkgrug. Il Nottingham Forest è a caccia di gol.
La Lazio non ha perso di vista Fotis Ioannidis, bomber greco del Panathinaikos, 51 gol e 15 assist in 185 partite. Un anno fa aveva chiuso a quota 23 gol tra campionato e Coppe, quest’anno ha segnato 11 volte. Aveva pregustato l’idea di partire, alla fine è rimasto, malvolentieri. Il Panathinaikos è stato messo alle strette dall’UEFA, per rispettare i paletti economici deve vendere. Parte da una valutazione di 20 milioni, ma è un prezzo che in Grecia considerano trattabile.

Con la partenza ormai imminente di Dean Huijsen verso il Real Madrid, che verrà ufficializzata al termine della stagione di Premier League, il Bournemouth ha già avviato i lavori per sostituire il giovane difensore. Secondo quanto riportato da Mundo Deportivo, il club inglese ha messo gli occhi su un profilo decisamente interessante: Mario Gila, attuale difensore della Lazio e cresciuto nel settore giovanile proprio del Real Madrid.
COMO

Arrivato la scorsa estate dal Manchester City a titolo temporaneo, Perrone in questa stagione ha collezionato 25 presenze e realizzato tre assist nonostante un problema fisico che l'ha tenuto ai box per circa due mesi e mezzo. Quasi duemila minuti il suo minutaggio, a dimostrazione del fatto che Fabregas quando l'ha avuto a disposizione l'ha sempre considerato un protagonista del suo Como. E ora? Non ci sono dubbi sulla prossima stagione: il club lariano ha una opzione per prolungare il prestito per un altro anno e la permanenza in riva al Lago del centrocampista classe 2003 fino al 30 giugno 2027 non è in discussione. Ma c'è di più, perché l'idea del Como è quella di provare ad acquistarlo. Sta già lavorando per capire se ci sono i margini per trattare col Manchester City il trasferimento a titolo definitivo di Perrone, centrocampista che a 22 anni ha disputato una prima stagione in Serie A ben al di sopra delle più rosee aspettative.

Il Como è al lavoro per mettere a segno il primo colpo per la stagione che verrà. Al netto di capire che ne sarà di Nico Paz, se davvero il nuovo Real Madrid di Xabi Alonso punterà a riportarlo subito in Spagna, il club lariano si muove per un altro calciatore offensivo. Professione ala sinistra, anche se poi in attacco può ricoprire anche altri ruoli: Yeremay Hernández.

REAL MADRID, PRONTI 58 MILIONI PER NICO WILLIAMS. L'ARABIA METTE NEL MIRINO NUNEZ E DIAZ DEL LIVERPOOL. BARCELLONA, FLICK RINNOVA FINO AL 2027

SPAGNA

Il Real Madrid sta valutando l'acquisto di Nico Williams: l'indiscrezione proviene dalla Spagna, dove Marca riporta l'intenzione del club madrileno di fare un primo regalo al nuovo allenatore Xabi Alonso. L'esterno dell'Athletic Club costa 58 milioni di euro, cifra corrispondente alla clausola rescissoria: a fronte del pagamento di questa cifra, il club di Florentino Perez non dovrebbe nemmeno trattare con l'Athletic Club, ma solamente con l'entourage del giocatore.

L'Atletico Madrid punta Johnny Cardoso, mediano classe 2001 del Real Betis che ha eliminato la Fiorentina. Parliamo di un giocatore ancora non vecchio (24 anni a Settembre), ma al contempo con la dovuta esperienza in Liga. Come riporta ESPN lo statunitense ha però una clausola da 80 milioni, anche se trattabile. il piano dell’Atletico Madrid è dunque quello di abbassare la cifra e fare suo un centrocampista di sostanza che servirebbe ai biancorossi.

Il Barcellona e Hansi Flick hanno raggiunto un accordo per il rinnovo del contratto dell'allenatore tedesco, che si lega al club catalano fino al 30 giugno 2027. Un riconoscimento importante per l'uomo che ha riportato i blaugrana sul tetto di Spagna e a un passo dalla finale di Champions League dopo una stagione davvero esaltante.

GERMANIA

Smaltita la delusione per la mancata qualificazione alla prossima Champions League, il Friburgo è già al lavoro in vista della prossima stagione. Il club tedesco ha annunciato oggi il terzo rinforzo, dopo aver ingaggiato lunedì Cyriaque Kalou Bi Irié. e ieri Yuito Suzuki.
ARABIA SAUDITA

Partecipando al Mondiale per Club, diverse squadre dell'Arabia Saudita stanno nuovamente rivolgendo la loro attenzione alla Premier League, in particolare ai campioni in carica del Liverpool. Uno dei giocatori che più probabilmente lascerà il club, è l'attaccante Darwin Nunez, il cui ruolo in questa stagione è stato marginale. Secondo quanto riporta il giornalista esperto di mercato Florian Plettenberg, ci sarebbero diversi club della Saudi Pro League sulle sue tracce, così come su quelle di Diogo Jota e Luis Diaz.