Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / milan / Primo Piano
Quali sono le grandi banche in corsa per finanziare il nuovo stadio di Milan e Inter?TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 10:00Primo Piano
di Lorenzo De Angelis
per Milannews.it

Quali sono le grandi banche in corsa per finanziare il nuovo stadio di Milan e Inter?

Lo scorso lunedì il Consiglio comunale di Milano ha dato il via libera alla cessione di San Siro a Milan e Inter per 197 milioni di euro, ma entro il 10 novembre dovrà essere presentato il rogito per evitare che scatti il vincolo della Soprintendenza sul secondo anello del Meazza. 

Il costo complessivo del progetto del nuovo stadio delle due milanesi dovrebbe aggirarsi attorno agli 1,5 miliardi di euro, con molte delle banche più importanti al mondo in corsa per contribuire alla creazione di questo nuovo impianto con un finanziamento da circa 1,2 miliardi. Il resto della spesa, ovviamente, potrebbe essere fornito o da altri investitori o dai club stessi. 

Ma chi sono le banche in corsa per finanziare il nuovo stadio? Quelle in pole position sono le americane, ovvero Goldman Sachs, Jp Morgan ma anche la Bofa Merrill Lynch, che hanno già importanti interessi nel calcio europei. Il dossier è anche sul tavolo dei giapponesi della Mitsubishi Ufj Financial Group e di BacoBpm, mentre Intesa Sanpaolo e UniCredit sono al momento fuori. 

La struttura del finanziamento

Riportano i colleghi del Sole 24Ore che il finanziamento avrà una forma tipica delle grandi infrastrutture sportive, con equity e debito, e la creazione di una società veicolo partecipata al 50% da Inter e Milan. È inoltre prevedibile che prima della concessione del maxi prestito possa anche essere fornito un finanziamento ponte di importo minore.