
Euro '25, in semifinale sarà Italia-Inghilterra, conosciamo meglio le prossime avversarie
Saranno le campionesse in carica dell'Inghilterra le avversarie dell'Italia nella semifinale dell'Europeo (in programma martedì 22 luglio). La squadra allenata da Sarina Wiegman hanno infatti avuto la meglio sulla Svezia in una gara che le ha viste prima andare sotto due reti nella prima mezzora di gioco e poi rimontare nel finale portando la partita prima ai supplementari e poi a una lunga serie di calci di rigore – con tantissimi errori da ambo le parti – fino al successo finale.
Le campionesse in carica hanno voglia di ripetersi nonostante il ritiro di diverse stelle della squadra di tre anni fa - Earps, Kirby e Bright su tutte – che però non sembrano aver abbassato troppo la qualità di una squadra che potrebbe viaggiare sulle ali dell’entusiasmo per il ritorno al successo in Champions League di una squadra inglese come l’Arsenal. La rosa è di primo livello così come chi siede in panchina, ma l’incertezza per le condizioni di alcune calciatrici cardine desta qualche preoccupazione.
Come gioca - Il modulo è un classico 4-3-3 con Russo che agirà da riferimento offensivo affiancata da due calciatrici di gamba e qualità come Hemp e una fra James e Kelly, che sono spesso risultate decisive nelle grandi sfide. In difesa le leader sono sempre Bronze e Greenwood con Williamson, che al centro sta dimostrando di essere una calciatrice solida in grado di non far rimpiangere Bright. A centrocampo Walsh è il cervello, ma chi può fare la differenza è Stanway che si è ormai messa alle spalle l'infortunio che l'ha condizionata a lungo in stagione. Toone invece è la calciatrice che ha dato equilibrio alla linea mediana ed è capace al pari della compagna che gioca nel Bayern Monaco di fare male con le sue incursioni in avanti.
Formazione tipo - (4-3-3): Hampton; Bronze, Williamson, Carter, Greenwood; Stanway, Walsh, Toone, James, Russo, Hemp. Ct Sarina Wiegman
La Stella - Difficile trovare una giocatrice che possa rappresentare il calcio inglese quanto Lucy Bronze. L’esperta terzina, classe ‘91, ha esordito ormai dodici anni fa con la maglia dei Tre Leoni e da allora ha messo 134 presenze trascinando con le sue qualità, i suoi assist e la sua leadership la formazione a trionfare nell’ultimo Europeo e arrivare seconda al Mondiale. Grazie ai successi ottenuti con Lione e Barcellona – due squadre dominanti in Europa – ha acquisito una mentalità vincente che ha poi trasmesso alle compagne.
La Rivelazione - Con il ritiro di Earps l’attenzione è tutta per le capacità di sostituirla da parte di Hannah Hampton, classe 2000 del Chelsea, che ha raccolto l’eredità della più esperta collega con il compito di non farla rimpiangere. In passato, quando è stata chiamata in causa c’è riuscita, così come nel cammino in Nations League, ma il vero banco di prova per lei era questo Europeo dove sta confermando le ottime cose mostrate con il club. Nella serata di ieri non solo si è dimostrata abile sui calci di rigore, ma a tenuto in piedi la propria squadra - soprattutto nel primo tempo - con una serie di parate risultate poi decisive per il passaggio del turno.
Questa la rosa completa:
Portiere: Hannah Hampton (Chelsea), Khiara Keating (Manchester City), Anna Moorhouse (Orlando Pride)
Difenditrici: Lucy Bronze (Chelsea), Jess Carter (Gotham FC), Niamh Charles (Chelsea), Alex Greenwood (Manchester City), Maya Le Tissier (Manchester United), Esme Morgan (Washington Spirit), Leah Williamson (Arsenal), Lotte Wubben-Moy (Arsenal)
Centrocampiste: Grace Clinton (Manchester United), Jess Park (Manchester City), Georgia Stanway (Bayern Munich), Ella Toone (Manchester United), Keira Walsh (Chelsea)
Attaccanti: Michelle Agyemang (Brighton), Aggie Beever-Jones (Chelsea), Lauren Hemp (Manchester City), Lauren James (Chelsea), Chloe Kelly (Arsenal), Beth Mead (Arsenal), Alessia Russo (Arsenal)
Altre notizie
Ultime dai canali







Primo piano