Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / milan / Serie A
Israele-Italia, le probabili formazioni: Gattuso passa al 4-3-3, cambi in difesaTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 08:54Serie A
di Raimondo De Magistris

Israele-Italia, le probabili formazioni: Gattuso passa al 4-3-3, cambi in difesa

Avanti per il bis. Dopo la manita all'Estonia l'Italia di Gennaro Gattuso si ritroverà in campo questa sera a Debrecen - in Ungheria - per una sfida valida per la sesta giornata del gruppo I (qualificazioni UEFA) alla Coppa del Mondo 2026. A partire dalle 20.45 ci sarà un secondo posto da blindare, quello che ci consente almeno di avere un pass per i play-off non dovessimo riuscire a scavalcare la Norvegia in testa al raggruppamento. Non è impresa difficile, ma nemmeno impegno da sottovalutare. "Vengono da sei vittorie e una sconfitta nelle ultime sette partite e con la Norvegia non meritavano di perdere. Non sarà una partita facile - ha detto Gattuso dalla sala stampa del Nagyerdei Stadion -, affrontiamo una squadra con giocatori di qualità che non ha grande fisicità, ma che è molto abile nelle transizioni. Da parte nostra ci deve essere grande rispetto, non bisogna sottovalutare nessuno. Dobbiamo dare continuità alle prestazioni per far durare questo entusiasmo fino a giugno”. L'atmosfera nel gruppo è allegra dopo il largo successo di venerdì, tutt'altro clima invece c'è attorno alla sfida di questa sera. "Noi siamo qui per fare la nostra partita, ma ci sono rispetto e dolore per quello che sta succedendo", ha detto il ct. Attesi sugli spalti poco più di tremila tifosi, arbitrerà la contesa l'arbitro sloveno Slavko Vinčić. COME ARRIVA ISRAELE "Sappiamo che l'Italia è più forte di noi". Senza mezze misure ieri il CT Ben Shimon s'è così espresso sulla sfida di questa sera contro gli Azzurri che rappresenterà in un senso o nell'altro uno snodo cruciale per il secondo posto nel raggruppamento I. La squadra che ha in Oscar Gloukh e Manor Solomon i suoi calciatori tecnicamente più dotati probabilmente non si aspettava di trovarsi a metà del cammino davanti all'Italia e sa che quella di stasera sarà occasione ghiotta, quasi irripetibile, se vorrà tentare di strappare un pass per i play-off proprio a discapito dell'Italia. "Siamo a metà del girone e dobbiamo convivere con la pressione di una classifica buona", ha detto il CT che scenderà in campo con un 5-4-1 tutto difesa e ripartenze. Il centravanti sarà Baribo, classe '98 che gioca nei Philadelphia Union in MLS. COME ARRIVA L'ITALIA Gennaro Gattuso cambia assetto per la sfida di questa sera contro Israele. Dal 4-2-4 al 4-3-3, l'Italia giocherà con un centrocampista in più rispetto a venerdì: tra Barella e Tonali questa volta ci sarà Manuel Locatelli in cabina di regia a supporto di un tridente che dovrebbe comprendere sia Kean che Retegui. "Lavorano molto bene insieme e riescono a darci profondità", ha detto Gattuso. Gli altri cambi dovrebbero riguardare la difesa con Cambiaso pronto a far rifiatare Dimarco e Mancini al posto di Calafiori. Israele-Italia, le probabili formazioni Israele (5-4-1) - Da.Peretz, Jehezkel, Nachmias, Lemkin, Shlomo, Revivo; Gloukh, Do.Peretz, E.Peretz, Solomon; Baribo. Commissario tecnico: Ran Ben Shimon. Italia (4-3-3) - Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Bastoni, Cambiaso; Barella, Locatelli, Tonali; Politano, Retegui, Kean. Commissario tecnico: Gennaro Gattuso.