
Ok alla cessione del Meazza a Inter e Milan, cosa succede adesso? Le FAQ sul nuovo stadio
Sei anni dopo, Inter e Milan vedono davvero a un passo il traguardo. La delibera approvata dal Consiglio comunale di Milano, che ha dato il via libera alla cessione dello stadio Giuseppe Meazza e delle aree limitrofe per 197 milioni di euro - meno 22 di sconto per opere di demolizione e bonifica -, chiude in via definitiva il complicato percorso politico, iniziato nel 2019 e costellato di dubbi, per la costruzione di un nuovo stadio a Milano.
Cosa succederà adesso? I prossimi step saranno altri ostacoli, superabili. Sulla vicenda pendono infatti due inchieste, incardinate presso la Procura della Repubblica di Milano e la Procura generale presso la Corte dei Conti. Per conoscerne il rispettivo esito servirà parecchio tempo, ma restano potenziali spade di Damocle, quantomeno sulle cifre (e su eventuali responsabilità politiche, discorso che ai club interessa molto poco ovviamente). Le prossime asperità, in realtà, saranno legate soprattutto ai ricorsi già preannunciati dagli oppositori all’abbattimento di San Siro, a partire dal Comitato Sì Meazza.
Entro quanto va formalizzata la cessione di San Siro? La deadline per il rogito è il 10 novembre. In quella data scatterà infatti il vincolo sul secondo anello, che comporterebbe l’incedibilità del bene pubblico in mani private.
Chi si occuperò di costruire il nuovo stadio? Il progetto è ancora top secret, ma nei giorni scorsi Inter e Milan hanno ufficializzato la partnership con gli studi Foster e Manica, che insieme hanno già realizzato il nuovo Wembley. Manica partecipò alla gara aperta nel 2021, perdendo con la “Cattedrale” di Populous: è molto probabile che il progetto per il nuovo stadio si rifaccia a quello degli “Anelli di Milano” presentato all’epoca.
Che capienza avrà il nuovo stadio? Inter e Milan hanno annunciato anche questo. 71.500 posti, leggermente inferiore alla capienza attuale di San Siro.
Quanto costerà il nuovo stadio? Detto della valutazione del terreno, l’abbattimento del Meazza e la costruzione del nuovo impianto, più le altre opere da realizzare, costeranno circa 1,2 miliardi di euro a Inter e Milan come investimento complessivo sull’area.
Quando sarà pronto? Stando ai documenti presentati da Inter e Milan, entro il 2031. Del Meazza rimarrà in piedi circa il 9%, da abbattersi entro il 2033.
Si farà in tempo per Euro 2032? È il grande dubbio di Milano. Entro il 31 luglio 2026 la FIGC dovrà consegnare alla UEFA una lista di almeno cinque città. I requisiti sono avere un progetto approvato, finanziato e cantierabile entro marzo 2027. Sulla carta, il nuovo stadio di Milano dovrebbe rispettarli tutti.
Altre notizie
Ultime dai canali






Primo piano