Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / milan / Serie A
Milan, RedBird rinuncia all'acquisto del Telegraph: ritirata offerta da 565 milioni di euroTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 19:00Serie A
di Alessio Del Lungo

Milan, RedBird rinuncia all'acquisto del Telegraph: ritirata offerta da 565 milioni di euro

RedBird Capital, fondo di investimento che è già proprietario del Milan, ha rinunciato ad acquisire per 565 milioni di euro l'intero gruppo editoriale del Daily Telegraph, testata giornalistica di riferimento nel mondo conservatore del Regno Unito. A renderlo noto è CalcioeFinanza.it, che aggiunge un commento da parte di un portavoce del fondo: "RedBird ha ritirato oggi la sua offerta d’acquisto di Telegraph Media Group". Regna dunque l'incertezza sul futuro della società editoriale. Il direttore Chris Evans ha mandato un messaggio allo staff del quotidiano: Da un lato, non è un segreto che io, tutti i caporedattori e molti dei nostri giornalisti nutrissimo delle perplessità su questa offerta. Dall’altro lato, è anche ovvio che questo processo si è protratto per troppo tempo. Il Telegraph merita proprietari che abbiano a cuore il giornalismo e che siano disposti a investire. Faremo del nostro meglio per garantire che questo processo si concluda il prima possibile, con un acquirente che condivida la nostra passione e la nostra ambizione per il Telegraph". Da notare che RedBird, in partnership paritaria con il fondo emiratino Imi, lo scorso anno si è visto bloccare la possibilità di acquisto dal precedente governo conservatore, guidato dall’allora premier Rishi Sunak, preoccupato per l’indipendenza dei media britannici rispetto a una temuta influenza di Stati esteri.