Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / napoli / Serie A
Mercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 10 maggioTUTTO mercato WEB
Oggi alle 01:00Serie A
di Alessandra Stefanelli

Mercato no stop - Indiscrezioni, trattative e retroscena del 10 maggio

Il punto su tutte le news di calciomercato della giornata appena andata agli archivi. Tra indiscrezioni, trattative e retroscena, ecco le notizie più importanti
FIORENTINA, SENZA EUROPA TANTI CON LA VALIGIA IN MANO. ANCHE FAGIOLI TORNA IN BILICO. ROMA, IL RINNOVO DI SVILAR POTREBBE SLITTARE ALL'ESTATE. NEL FRATTEMPO SI VALUTANO LE OFFERTE. DALLA SPAGNA, BARCELLONA IMPRESSIONATO DA BASTONI: È L'OBIETTIVO NUMERO 1 SE PARTE ARAUJO. INTER, ASLLANI HA DECISO: A FINE STAGIONE NON VESTIRÀ PIÙ LA MAGLIA NERAZZURRA. INTER, DALL'INGHILTERRA: SFIDA A DUE INGLESI PER IL DIFENSORE DEL LIVERPOOL QUANSAH. JUVENTUS VERSO UN NUOVO RESTYLING DELLA MEDIANA: CARDOSO E JASHARI NELLA LISTA DI GIUNTOLI

In casa Fiorentina l'uscita dalla Conference League potrebbe avere grosso ripercussioni anche sul futuro, ma se Raffaele Palladino, fresco di rinnovo da tre giorni, è certo del proprio posto in panchina, il discorso non vale per la squadra che attualmente allena.
Senza Europa, scrive La Gazzetta dello Sport, sarà quasi impossibile trattenere a Firenze Moise Kean. Discorso simile vale per Dodo, sul quale continua a restare aperto anche un discorso relativo al rinnovo di contratto. Infine, le tante lusinghe di vari club potrebbero spingere lontano da Firenze anche Pietro Comuzzo, che tuttavia - scrive la rosea - il club viola potrebbe decidere comunque di sacrificare a fronte di un'offerta importante.
Ci sono poi una serie di calciatori a caccia di riscatto che continuano ad essere in bilico a causa di una stagione altalenante, in cui sono sono riusciti a rendere quanto i dirigenti gigliati si aspettavano: Gudmundsson, Adli, Colpani, Folorunsho e Fagioli. L’uscita rabbiosa dal campo di Fagioli che non ha gradito il cambio è stata fuori luogo, scrive il quotidiano, vista la fiducia riposto in lui dopo la vicenda—scommesse. Sembrava certo, ora bisogna ragionarci. Gud ha un riscatto altissimo dal Genoa, 17 milioni, e la differenza non l’ha mai fatta. Adli sembra in calo e pagare 10 milioni al Milan sembra proibitivo, così come sborsarne altri 12, dopo i primi 4, per Colpani. Folorunshosi è adattato a vari ruoli, ma il vero scatto non lo ha ancora fatto. E servono 8 milioni per prenderlo. Per Cataldi, la cui assenza ora pesa, è più facile il riscatto a 4.

Al momento non è certo se Ronald Araujo sia ancora un obiettivo concreto della Juventus, ma ciò che appare sempre più evidente è che il difensore centrale uruguaiano, classe 1999, potrebbe essere destinato a lasciare il Barcellona nel corso della prossima sessione estiva di mercato. Secondo quanto riportato dal portale spagnolo Fichajes.net, il club blaugrana starebbe già pianificando il futuro senza di lui e avrebbe individuato il profilo ideale per sostituirlo: si tratta di Alessandro Bastoni, pilastro della difesa dell’Inter e della Nazionale italiana.
Bastoni, reduce da una stagione di altissimo livello, ha attirato l’attenzione di Deco, attuale responsabile dell’area tecnica del Barcellona, rimanendo particolarmente impressionato dalla sua solidità, leadership e abilità tecnica durante il doppio confronto in semifinale di Champions League tra Inter e Barcellona. Il suo profilo risponde perfettamente alle esigenze tattiche e stilistiche del club catalano, che cerca un difensore in grado di impostare l’azione dal basso e garantire affidabilità nella fase difensiva.
Per quanto riguarda Araujo, al momento sembra difficile immaginare un ritorno di fiamma da parte della Juventus: le richieste economiche del Barcellona e la forte concorrenza internazionale renderebbero complessa un’eventuale operazione in quella direzione.

Nonostante un finale di campionato ancora da giocare e, soprattutto, una finale di Champions League che potrebbe cambiare il destino della squadra, l'Inter pensa già al mercato del futuro, in particolare quello delle cessioni. E il Corriere dello Sport-Stadio questa mattina annuncia una decisione che ormai sembra essere stata presa: Asllani non proseguirà la sua avventura nerazzurra oltre questa stagione.
A circa 9 mesi dal prolungamento stipulato fino al 2029 - e firmato lo scorso settembre - il centrocampista albanese avrebbe deciso di non vestire più la maglia del club meneghino. In viale Liberazione puntano a incassare un bel gruzzoletto con la sua cessione. E lo stesso Asllani potrà avere l’opportunità di compiere il definitivo salto di qualità in un’altra piazza, magari senza la pressione di quella nerazzurra.

Nonostante Acerbi e De Vrij stiano facendo vedere che possono decisamente ancora dire la loro ad alto livello anche in Champions League, sembra ormai appurato che l'Inter, nel corso della prossima estate, punterà ad aggiungere un tassello al contempo futuribile e pronto a rendere nel reparto arretrato.
Sono diversi i nomi accostati ai nerazzurri, da Bijol a Lucumi, da Beukema a De Winter, per citarne alcuni. Dall'Inghilterra giunge ora voce che la dirigenza del club milanese avrebbe messo gli occhi da tempo sul difensore 22enne del Liverpool, Jarell Quansah. Su di lui c'è già forte l'interesse di Nottingham Forest e Newcastle United, come rivela TEAMtalk.
Stando a quanto si legge però, tutti questi club dovranno fare i conti con la valutazione che i Reds fanno del giocatore: si parla di una cifra richiesta di circa 35 milioni di euro (29,7 milioni di sterline), anche se si tratterebbe al contempo di una cifra trattabile, soprattutto nel caso in cui alla rosa di Slot venisse aggiunto un nuovo innesto nelle prime settimane del mercato estivo.


Molto dipenderà da come terminerà la stagione della Juventus, in particolare dalla qualificazione o meno alla prossima edizione della Champions League. In caso di accesso, il club bianconero incasserebbe circa 65 milioni di euro, cifra determinante per pianificare il mercato estivo. Ma non si tratta solo di questioni economiche: la strategia per costruire la nuova rosa dovrà tenere conto anche del numero e del tipo di competizioni a cui la squadra parteciperà.
Lo scrive quest'oggi Tuttosport, sottolineando come si possa andare da un’ipotesi “ridotta”, con il solo campionato, a un calendario fitto che includa Champions, Europa o Conference League. Di conseguenza, le scelte in entrata e in uscita saranno influenzate da questi scenari, che si chiariranno solo dopo il 25 maggio, data dell’ultima giornata di campionato, con la Juve impegnata a Venezia.
LIVERPOOL, NON SOLO BRADLEY PER IL DOPO ALEXANDER-ARNOLD: FRIMPONG IN POLE POSITION. BAYERN, IN GERMANIA SI PARLA DI ACCORDO PER WIRTZ: PIÙ DI 100 MILIONI AL LEVERKUSEN. LEVERKUSEN, AL LAVORO PER IL DOPO ALONSO: TEN HAG INSIDIA FABREGAS PER LA PANCHINA


"Penso che, come tutti coloro che amano il Liverpool e sono tifosi del Liverpool, sono deluso dalla sua partenza, perché non è solo una brava persona che lascia il club, ma anche un terzino molto, molto bravo. Dalla mia esperienza posso dire che quando un giocatore davvero bravo se ne va, di solito in un grande club ne arriva un altro ugualmente bravo, ed è probabilmente quello che succederà anche stavolta". Così ha parlato Arne Slot riguardo al futuro di Trent Alexander-Arnold, che ha già comunicato di lasciare il Liverpool a fine stagione.
Per il momento, il sostituto è in casa e corrisponde a Conor Bradley, che tanto nella scorsa stagione quanto in quella che sta terminando ha dimostrato di essere un degno erede di Alexander-Arnold. Tuttavia, per affrontare al meglio la prossima annata e competere sia a livello nazionale che europeo, servirà necessariamente un rinforzo sulla fascia destra.
Liverpool Echo fa il punto della situazione, mettendo in prima fila il nome di Jeremie Frimpong: l'esterno del Bayer Leverkusen ha una clausola da 30 milioni di sterline e, da quanto emerge, ha aperto alla possibilità di giocare il prossimo anno ad Anfield. Da capire se convinca o meno tecnico e dirigenti dei Reds, che magari potrebbero approfondire la conoscenza di questo profilo chiedendo conto delle sue caratteristiche tecniche e professionali ai suoi connazionali ovvero Van Dijk, Gakpo e Gravenberch. Piace anche Vanderson, 23enne brasiliano del Monaco. Infine, Alan Shearer ha individuato in Denzel Dumfries dell'Inter un nome ideale.

Rinforzati, indebolendo le avversarie: la tattica del Bayern Monaco è nota da anni in sede di mercato, con ripetuti colpi da capogiro fatti direttamente dalle potenziali rivali in Bundesliga.
Ora si potrebbero aggiungere due tasselli al mosaico di "scippi" fatti alle rivali in Germania. Il primo è quello di Florian Wirtz, ormai definitivamente esploso ad alto livello sotto la guida di Xabi Alonso al Bayer Leverkusen. La Bild parla di accordo trovato, con il giocatore ha accettato il trasferimento. E la cifra messa sul piatto dai bavaresi sarebbe da capogiro: 87,1 milioni di sterline per il 22enne centrocampista del Bayer Leverkusen e della Germania, corrispondenti a poco più di 100 milioni di euro.
Sono di ieri poi i rumors sul fatto che la squadra di Vincent Kompany sembra che abbia individuato in Jonathan Tah il profilo ideale per sistemare il reparto difensivo: il centrale tedesco andrà a scadenza di contratto il prossimo giugno ed ha già annunciato che lascerà il proprio club, senza alcun ripensamento sul tema-rinnovo. Insomma, un doppio possibile colpo che aumenterebbe il tasso tecnico della squadra eliminata in questa Champions League dall'Inter, ma laureatasi campione di Germania. Leverkusen che invece conferma di approcciarsi ad una estate che sarà di mezza rivoluzione, dati gli addii ormai certi di Xabi Alonso, Tah e Wirtz.

Al termina della stagione, come è stato reso noto nei giorni scorsi, terminerà l'avventura di Xabi Alonso alla guida del Bayer Leverkusen. Un'esperienza estremamente fruttuosa, che ha portato nella bacheca rossonera 1 Bundesliga, 1 Coppa di Germania e 1 Supercoppa di Germania. Metabolizzata tale decisione, con il Real Madrid che aspetta l'ex centrocampista per il dopo Ancelotti, la dirigenza delle aspirine ha già iniziato a valutare eventuali profili per la panchina.
Il nome più caldo è quello di Cesc Fabregas, che sta ben figurando alla guida del Como. Lo spagnolo - che in casa Leverkusen ha fatto davvero un'ottima impressione - è però sotto contratto con i lariani fino al 2028. Le tempistiche per questa pista non sembrano essere corte, quindi è inevitabile sondare anche altri tecnici. Non fa parte di questo gruppo Xavi, inizialmente inserito in lista. Poteva essere per lui una suggestione interessante, rimettendosi così in gioco dopo aver guidato il Barcellona.
Stando a quello che riporta Kicker, spunta un altro nome per il dopo Xabi Alonso: si tratta di Erik Ten Hag, che ha lavorato al Manchester United dall'estate del 2022 alla fine di ottobre 2024. L'ex Ajax pare aver convinto la dirigenza del Bayer a considerarlo per la panchina, anche se altri media diversi da quello citato in precedenza non dichiarano che l'olandese sia un candidato caldo.