Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / napoli / Serie A
Attaccanti italiani in crisi? Lo studio: Orsolini l'U30 più prolifico in Serie A davanti a PinamontiTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 19:30Serie A
di Alessio Del Lungo

Attaccanti italiani in crisi? Lo studio: Orsolini l'U30 più prolifico in Serie A davanti a Pinamonti

Il calcio italiano è davvero così povero di attaccanti? Di seguito vi proponiamo un elenco che abbiamo stilato, comprensivo di giocatori del nostro Paese nati dal 1995 in poi e con almeno un gol in una competizione di massimo livello, con tutte le loro statistiche nel mondo professionistico. A sorpresa quello che ha più gol nel nostro campionato è Riccardo Orsolini, seguito da Andrea Pinamonti. Mattia Zaccagni (Lazio, 16 giugno 1995): 37 gol in 208 presenze in Serie A, 6 gol in 57 presenze in Serie B, un gol in 45 presenze in Serie C, 3 gol in 20 presenze in Europa League, un gol in 18 presenze in Coppa Italia, 6 presenze in Champions League, 6 presenze in Serie C2, 3 presenze in Conference League, 3 presenze in Coppa Italia Serie C, un gol in 2 presenze in Supercoppa Serie C, un gol in 10 presenze in Nazionale. Andrea Petagna (Monza, 30 giugno 1995): 49 gol in 253 presenze in Serie A, 8 gol in 57 presenze in Serie B, 2 gol in 21 presenze in Serie B, 4 gol in 20 presenze in Coppa Italia, una presenza in Champions League, una presenza in Supercoppa Italiana, una presenza in Nazionale. Alberto Cerri (Como, 16 aprile 1996): 46 gol in 178 presenze in Serie B, 6 gol in 90 presenze in Serie A, 8 gol in 15 presenze in Coppa Italia. Riccardo Orsolini (Bologna, 24 gennaio 1997): 65 gol in 247 presenze in Serie A, 8 gol in 50 presenze in Serie B, 8 gol in 16 presenze in Coppa Italia, 6 presenze in Champions League, una presenza in Europa League, una presenza in Serie C, 2 gol in 9 presenze in Nazionale. Andrea Favilli (Avellino, 17 maggio 1997): 2 gol in 39 presenze in Serie A, 28 gol in 123 presenze in Serie B, 4 gol in 4 presenze in Coppa Italia Federico Bonazzoli (Cremonese, 21 maggio 1997): 24 gol in 143 presenze in Serie A, 17 gol in 104 presenze in Serie B, 3 gol in 12 presenze in Coppa Italia, 2 presenze in Europa League, 2 presenze nei preliminari di Europa League. Federico Chiesa (Liverpool, 25 ottobre 1997): 47 gol in 235 presenze in Serie A, 11 gol in 23 presenze in Coppa Italia, 6 gol in 16 presenze in Champions League, 2 gol in 12 presenze in Europa League, un gol in 8 presenze in Premier League, un gol in 3 presenze in EFL Cup, un gol in 2 presenze in FA Cup, una presenza in Supercoppa Italiana, 7 gol in 51 presenze in Nazionale. Patrick Cutrone (Como, 3 gennaio 1998): 27 gol in 154 presenze in Serie A, 23 gol in 67 presenze in Serie B, 8 gol in 20 presenze in Europa League, 6 gol in 17 presenze in Coppa Italia, 2 gol in 14 presenze in Premier League, 2 gol in 8 presenze nei preliminari di Europa League, 7 presenze ne LaLiga, 2 presenze in FA Cup, un gol in 2 presenze in EFL Cup, una presenza in Supercoppa Italiana, una presenza in Nazionale. Gianluca Scamacca (Atalanta, 1 gennaio 1999): 37 gol in 96 presenze in Serie A, 10 gol in 47 presenze in Serie B, 3 gol in 16 presenze in Premier League, 6 gol in 11 presenze in Europa League, 9 gol in 11 presenze in Coppa Italia, 8 presenze in Eredivisie, 3 gol in 7 presenze in Conference League, 2 presenze e 2 gol nei playoff di Conference League, 3 presenze in Serie B olandese, 2 presenze in Coppa Olanda, una presenza in FA Cup, una presenze in EFL Cup, un gol in 20 presenze in Nazionale. Mateo Retegui (Al-Qadsiah, 29 aprile 1999): 38 gol in 94 presenze in Superliga, 32 gol in 65 presenze in Serie A, 6 gol in 38 presenze in Copa de la Liga, un gol in 12 presenze in Copa Argentina, un gol in 12 presenze in Copa Sudamericana, 3 gol in 10 presenze in Champions League, 4 presenze in Copa Superliga, 2 gol in 4 presenze in Coppa Italia, una presenza in Supercoppa Europea, un gol in una presenza nel Trofeo de Campeones Superliga, una presenza in Supercoppa Saudita, 6 gol in 20 presenze in Nazionale. Andrea Pinamonti (Sassuolo, 19 maggio 1999): 50 gol in 213 presenze in Serie A, 4 gol in 9 presenze in Coppa Italia, una presenza in Champions League, una presenza in Europa League, una presenza in Nazionale. Riccardo Sottil (Lecce, 3 giugno 1999): 8 gol in 130 presenze in Serie A, 5 gol in 17 presenze in Conference League, 5 gol in 17 presenze in Coppa Italia, un gol in 12 presenze in Serie B, un gol in 6 presenze nei playoff di Conference League, una presenza in Supercoppa Italiana. Frank Tsadjout (Cremonese, 28 luglio 1999): 10 gol in 106 presenze in Serie B, 3 gol in 20 presenze in Serie A, un gol in 13 presenze in Jupiler Pro League, un gol in 11 presenze in Coppa Italia. Giacomo Raspadori (Atletico Madrid, 18 febbraio 2000): 31 gol in 164 presenze in Serie A, 5 gol in 15 presenze in Champions League, 11 presenze in Coppa Italia, 2 presenze ne LaLiga, una presenza in Supercoppa Italiana, 9 gol in 40 presenze in Nazionale. Moise Kean (Fiorentina, 28 febbraio 2000): 41 gol in 147 presenze in Serie A, 2 gol in 32 presenze in Premier League, 13 gol in 26 presenze in Ligue 1, 5 gol in 24 presenze in Champions League, 3 gol in 9 presenze in Conference League, 3 gol in 9 presenze in Coppa Italia, 2 gol in 6 presenze in EFL Cup, 5 presenze in Europa League, un gol in 5 presenze in Coppa Francia, 2 gol in 3 presenze nei playoff di Conference League, una presenza in Supercoppa Italiana, una presenza in Supercoppa Francese, una presenza in FA Cup, 7 gol in 21 presenze in Nazionale. Kelvin Yeboah (Minnesota, 6 maggio 2000): 25 gol in 74 presenze in Bundesliga austriaca, 18 gol in 39 presenze in MLS, 17 presenze in Serie A, 2 gol in 16 presenze in Serie B austriaca, un gol in 13 presenze in Bundesliga, 13 presenze in Ligue 1, 6 gol in 11 presenze in Coppa Austria, un gol in 11 presenze in Serie B, 6 gol in 14 presenze in Jupiler Pro League, 5 presenze in Europa League, un gol in 3 presenze in Leagues Cup, 3 presenze in Coppa Italia, un gol in 2 presenze nei preliminari di Europa League, 3 gol in 2 presenze in US Open Cup, un gol in 2 presenze in Coppa Francia. Emanuel Vignato (Pisa, 24 agosto 2000): 3 gol in 89 presenze in Serie A, 5 gol in 58 presenze in Serie B, un gol in 8 presenze in Coppa Italia. Lorenzo Lucca (Napoli, 10 settembre 2000): 20 gol in 71 presenze in Serie A, 6 gol in 34 presenze in Serie B, 13 gol in 30 presenze in Serie C, 2 gol in 14 presenze in Eredivisie, 6 gol in 14 presenze in Serie B olandese, 3 gol in 6 presenze in Coppa Italia, una presenza in Europa League, una presenza in Coppa Olanda, 5 presenze in Nazionale. Nicolò Cambiaghi (Bologna, 28 dicembre 2000): 8 gol in 84 presenze in Serie A, 7 gol in 54 presenze in Serie B, un gol in 5 presenze in Coppa Italia. Roberto Piccoli (Fiorentina, 27 gennaio 2001): 23 gol in 134 presenze in Serie A, 4 gol in 10 presenze in Coppa Italia. Pietro Pellegri (Empoli, 17 marzo 2001): 10 gol in 77 presenze in Serie A, 2 gol in 22 presenze in Ligue 1, 2 gol in 6 presenze in Coppa Italia, una presenza in Coppa Francia, una presenza in Serie C2 francese, una presenza in Nazionale. Eddie Salcedo (OFI Creta, 1 ottobre 2001): 3 gol in 52 presenze in Serie A, 4 gol in 33 presenze in Serie B, 5 gol in 24 presenze in Serie A greca, 2 gol in 11 presenze in Serie B spagnola, un gol in 7 presenze in Coppa Grecia, un gol in 4 presenze in Coppa Italia, una presenza in Coppa Spagna. Matteo Cancellieri (Lazio, 12 febbraio 2002): 8 gol in 96 presenze in Serie A, 6 presenze in Europa League, 4 presenze in Conference League, un gol in 2 presenze in Coppa Italia, una presenza in Nazionale. Lorenzo Colombo (Genoa, 8 marzo 2002): 15 gol in 101 presenze in Serie A, 7 gol in 47 presenze in Serie B, 2 gol in 10 presenze in Coppa Italia, 3 presenze in Europa League, un gol in 2 presenze nei preliminari di Europa League. Sebastiano Esposito (Cagliari, 2 luglio 2002): 9 gol in 41 presenze in Serie A, 13 gol in 67 presenze in Serie B, 6 gol in 23 presenze in Super League, un gol in 14 presenze in Jupiler Pro League, 10 presenze nei playoff di Conference League, 2 gol in 10 presenze in Coppa Italia, 2 gol in 7 presenze in Conference League, 4 presenze al Mondiale per Club, 3 presenze in Champions League, 3 presenze in Europa League, una presenza in Coppa Svizzera. Wilfried Gnonto (Leeds, 5 novembre 2003): 2 gol in 26 presenze in Premier League, 17 gol in 82 presenze in Championship, 9 gol in 65 presenze in Super League, 3 gol in 9 presenze in FA Cup, 2 gol in 4 presenze in Coppa Svizzera, un gol in 3 presenze nei preliminari di Europa League, 3 presenze in EFL Cup, un gol e 3 presenze nel campionato riserve della Premier League, 3 gol in 5 presenze in Serie C svizzera, 2 presenze nei preliminari di Champions League, 2 presenze in EFL Trophy, un gol in 13 presenze in Nazionale. Luca Koleosho (Espanyol, 15 settembre 2004): 2 gol in 28 presenze in Championship, un gol in 15 presenze in Premier League, 2 gol in 14 presenze in Serie C2 spagnola, un gol in 5 presenze ne LaLiga, 2 presenze in FA Cup, una presenza in Coppa Spagna. Francesco Pio Esposito (Inter, 28 giugno 2005): 22 gol in 77 presenze in Serie B, 2 presenze in Coppa Italia, un gol in 2 presenze al Mondiale per Club. Lorenzo Venturino (Genoa, 22 giugno 2006): 2 gol in 6 presenze in Serie A, una presenza in Coppa Italia. Jeff Ekhator (Genoa, 11 novembre 2006): un gol in 25 presenze in Serie A, una presenza in Coppa Italia. Francesco Camarda (Lecce, 10 marzo 2008)*: 5 gol in 18 presenze in Serie C, 2 gol in 2 presenze in Coppa Italia Serie C, 13 presenze in Serie A, 4 presenze in Champions League, una presenza in Coppa Italia. * inserito anche se non ha mai segnato ancora in un torneo di massima serie.