Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / napoli / Le Interviste
D’Alessandro replica a Biasin e Cesari: “Non è vietato allargare la gamba! E c’è contatto e spinta...”
ieri alle 22:30Le Interviste
di Antonio Noto
per Tuttonapoli.net

D’Alessandro replica a Biasin e Cesari: “Non è vietato allargare la gamba! E c’è contatto e spinta...”

Nello studio de ‘Il Bello del Calcio’ su Televomero, si discute per il rigore consesso al Napoli contro l’Inter. L’ex arbitro Graziano Cesari ha cercato di spiegare la dinamica del contatto tra Mkhitaryan e Di Lorenzo: “Di Lorenzo allarga tanto il compasso”.

Interviene l’ex portiere Nando Orsi: “Quando Graziano dice che allarga, lo fa perché vuole che quello gli interviene dietro. E’ una cosa normale, però un arbitro le sa le interpretazioni”.

Replica il giornalista Massimo D’Alessandro: “Di Lorenzo è libero di allargare la gamba, non è che nel regolamento c’è scritto che non si può allargare la gamba! Se no passa una cosa che non è vera. E c’è una mano sulla spalla che lo sbilancia, che fa tutta la differenza del mondo! C'è contatto e spinta".

Ancora Cesari: “Il movimento di allargare la gamba non è il movimento di protezione del pallone, ma di interrompere la progressione di un avversario che sta correndo in modo lineare”.

Interviene il giornalista di fede interista Fabrizio Biasin: “Oltre a Graziano, non ho mai visto il 100% dei vertici arbitrali dire che quello è rigore”.

Replica D’Alessandro: “Eh però noi ultimamente, quando parla l’Inter, questo 100% lo seguiamo sempre! A noi capita molto spesso di seguire il 100%!”.

Cesari conclude: Non dobbiamo usare la parola rigorini, non si fischiano questi rigori, non ci sono!”.