Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliariempolifiorentinafrosinonegenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliromasalernitanasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre alessandriaascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenalatinalivornonocerinapalermoparmaperugiapescarapordenonepotenzaregginasampdoriaternanaturrisvenezia
Altri canali serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta
tmw / palermo / Notizie
Busta paga, da luglio il taglio del cuneo fiscale
lunedì 29 maggio 2023, 14:30Notizie
di Rosario Carraffa
per Tuttopalermo.net

Busta paga, da luglio il taglio del cuneo fiscale

L'INPS ha comunicato che a partire da luglio 2023, sulle buste paga di tutti i dipendenti ci sarà uno sgravio contributivo predisposto dal datore di lavoro. I lavoratori non dovranno fare niente ed i datori di lavoro stanno già predisponendo il nuovo assetto. Il cuneo fiscale, che sarà applicato in misura maxi tra luglio e dicembre 2023, prevede un taglio che si assomma a quello già operato con la Legge di Bilancio e che diventa del 6% per chi non eccede i 2.692 euro di stipendio mensile e del 7% per chi invece non supera i 1.923 euro. Si tratta di un taglio consistente quello operato con il decreto lavoro, pari al 4% (precedentemente era del 3%), ma attenzione al calcolo dell’IRPEF, infatti il bonus effettivamente percepito nella busta paga di luglio sarà leggermente più basso. Per essere più chiari i lavoratori con un reddito inferiore a 25.000 euro all’anno, è previsto un taglio del cuneo contributivo del 7%, mentre per quelli con un reddito compreso tra 25.000 e 35.000 euro all’anno, del 6%. Come ricorda l’INPS l’ulteriore 4% di esonero contributivo, non si applica però alla tredicesima mensilità. A controllare le cifre sarà sempre il datore di lavoro, attenendosi alle istruzioni già fornite dall’INPS nel messaggio n. 3499/2022 e nella circolare n. 7/2023, dovrà indicare i seguenti codici per entrambi gli esoneri: nell’elemento Codice Causale va inserito il valore “L094”; nell’elemento Motivo Utilizzo Causale va inserito il valore “N”; nell’elemento Base Riferimento va inserito l’importo della retribuzione imponibile corrisposta al netto della tredicesima. Possono accedere alla nuova riduzione contributiva i lavoratori dipendenti pubblici e privati, con esclusione dei lavoratori domestici. 

È importante sottolineare che il taglio del cuneo fiscale sarà però una misura temporanea, e terminerà il 1° dicembre 2023. A partire da quella data, i contributi torneranno alle fasce attuali. Tuttavia, la decisione su come procedere nel 2024 dipenderà dalla prossima Legge di Bilancio. Il governo dovrà valutare la possibilità di mantenere i tagli del cuneo fiscale del 6 e 7 % e trovare le risorse finanziarie necessarie per farlo. Serviranno infatti circa 12-13 milioni di euro. La questione sarà affrontata nella prossima Legge di Bilancio, che determinerà se i benefici del taglio del cuneo fiscale saranno mantenuti anche nel 2024.

Il Decreto Lavoro 2023, ed il conseguente taglio del cuneo fiscale recentemente introdotto dal governo Giorgia Meloni, porterà importanti cambiamenti nelle buste paga dei lavoratori, come già anticipato da TuttoPalermo.net, a partire dal periodo di paga di luglio. Questa nuova misura, mirata a ridurre il carico contributivo a carico dei lavoratori dipendenti, si aggiunge alla riduzione già prevista dalla Legge di Bilancio 2023 all’inizio dell’anno, offrendo un ulteriore alleggerimento del peso fiscale per i lavoratori italiani.