Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroMondiale per ClubCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / perugia / News
Domani e domenica al Santa Giuliana di Perugia la finale nazionale argento di atletica con 24 squadre
venerdì 16 settembre 2022, 16:00News
di Redazione Perugia24.net
per Perugia24.net

Domani e domenica al Santa Giuliana di Perugia la finale nazionale argento di atletica con 24 squadre

Il sito atleticalive.it fa il punto con un articolo della propria redazione sui partecipanti a Perugia alla finale Argento del Campionato di Società in programma domani e domenica. Nello sprint vedremo all’opera Matteo Melluzzo contro Mattia Donola su entrambe le prove di sprint. Attenzione anche a Paolo Messina (21.26) sui 200. Gran 400 sulla carta, con il britannico Kevin Ronald Metzger (46.16), contro Matteo Raimondi (miglioratosi a 46.35 nei giorni scorsi), Osaremen Ozigbo (46.70) e Riccardo Meli (46.97): quattro atleti sotto i 47″ con l’azzurrino Tommaso Boninti (47.45) e ancora Paolo Messina.

Sprint femminile con Irene Siragusa e Sofia Bonicalza nei 100, e la stessa Siragusa e Eleonora Ricci sui 200. 400 con Beatrice Zeli (53.65) e Nancy Demattè (54.46).

Negli 800 5 uomini sotto l’1’48″5, e due sotto l’1’48″0 ovvero Francesco Conti (1.46.70) ed Enrico Riccobon (1.47.55). Nei 1500 troviamo Ala Zoghlami, Riccardo Tamassia e Masresha Costa. 5000 con l’altro fratello Osama Zoghlami che, da bronzo europeo (che potrebbe diventare argento) affronterà anche le siepi. Contro di lui il recente passato della specialità, ovvero Abdoullah Bamoussa.

Mezzofondo femminile che vede schierate, tra le altre, la lettone Invida Maurina (2.06.91), Nicol Majori nei 1500 (4.13.80), Cavaline Nahimana su 5000 e sempre sui 1500. Nei 100hs Erica Maccherone e Anna Bionda, Giulia Giannini (60.18) nei 400hs.

Ostacoli con Francesco Marconi sui 110hs, e Federico Garofoli nei 400hs quale atleta da battere. Nell’alto Ernesto Pascone (2.14), Matteo Miani nell’asta (5.32), Jacopo Quarratesi nel lungo (7.81), e Simone Biasutti nel triplo (16.53). Lanci con Riccardo Ferrara (19.80), disco con Alessio Mannucci (60.36), Luca Marchiori nel martello e addirittura un uomo da over-80 nel giavellotto, ovvero il sesto dei campionati europei, il lettone Patriks Gailums (83.65).

Concorsi femminili con Asia Tavernini (1.85) e Celine Smrekar (1.80). Francesca Semeraro nell’asta (4.25), la lettone Mara Griva nel lungo (6.22), Francesca Lanciano (13.25) e Francesca Di Cerbo (12.76) nel triplo. Nei lanci, Monia Cantarella nel peso (16.45) insieme ad Anna Musci, Stefania Strumillo nel disco, la campionessa mondiale U20 Rachele Mori nel martello, e Margherita Regonaschi nel giavellotto. Marcia con Federica Curiazzi.