
Al professor Paolo Taticchi la consegna del Premio Rotary Umbria
L’edizione 2025 del Premio Rotary Umbria, promosso e organizzato da sedici club Rotary della regione Umbria, appartenenti al Distretto 2090, costituiti nel Comitato Presidenti Umbria (CPU) verrà assegnata al prof. Paolo Taticchi, professore di strategia e sostenibilità d’impresa nonché co-direttore Centre for Sustainable Business University College London. Il Premio Rotary Umbria, istituito nel 1990 per celebrare annualmente l’eccellenza e l’impegno di persone o gruppi che si sono distinti per le loro attività di servizio e per il loro impegno sociale nei territori, vuole anche testimoniare l’interesse del Rotary a promuovere ed incentivare lo spirito di servizio a favore delle comunità locali. In tal senso, al prof. Taticchi, quarantatrenne perugino, è stata riconosciuta “la sua visione strategica e innovativa per un futuro sostenibile e la sua capacità di leadership nel settore dell’economia. Il futuro sarà migliore insegnando alle nuove generazioni che la sostenibilità è un valore e le Sue attività sono un esempio di impegno per il progresso e il miglioramento del mondo e ispirano nel fare la differenza”. La cerimonia di consegna del Premio si terrà venerdì 9 maggio alle 18 alla Sala Brugnoli, palazzo Cesaroni, Perugia interverranno il Governatore Rotary del Distretto 2090 Massimo De Liberato; il prefetto Rotary del Distretto 2090 Chiara Fiorani; la presidente del Comitato dei Presidenti dell’Umbria, Margherita Cirillo; il presidente del Rotary Club Perugia ospitante, Luca Marinelli, nonché numerose autorità civili e rotariane.
Seguirà lectio magistralis del prof. Paolo Taticchi dal tema: “Sostenibilità nel business: la nuova frontiera del successo”.
BIOGRAFIA PROF. PAOLO TATICCHI
Paolo Taticchi è Professore del Corso in strategia e sostenibilità e Vicedirettore della Scuola (Executive Education, MBA, Global Engagement) presso la School of Management dell’University College di Londra. E’ anche Co-Direttore del centro UcL per le imprese sostenibili.
Esperto riconosciuto a livello mondiale per la trasformazione della sostenibilità, nella strategia competitiva, nella consulenza e nel futuro delle città ha una vasta carriera accademica e di consulenza che si estende in più continenti. Prima di entrare all’UCL è stato all’Imperial College di Londra, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore Accademico dei migliori MSc Management, Weekend MBA e Global Online MBA della scuola, guidando anche la Global Student Experience. Rimane Visiting Professor all’Imperial.
Educatore molto attivo, insegna regolarmente nelle migliori Business School in Europa, Africa, Asia e Americhe. Ha formato migliaia di Manager e Dirigenti di aziende della Fortune Global 500 in oltre 20 Paesi.
La sua ricerca riconosciuta a livello globale sulla sostenibilità aziendale e sulla misurazione delle prestazioni ha portato a scrivere oltre 50 articoli su riviste accademiche e libri. I suoi lavori più recenti sono: How to Be Sustainable: Business Strategies for Leading Change (2025), Sustainable Transformation Strategy (2023), and Disruption (2023).
Bravo oratore pubblico, ha tenuto più di 250 discorsi, coinvolgendo oltre 10.000 persone in occasione di eventi accademici, governativi ed industriali in tutto il Mondo.
È anche esperto in strategia, istruzione e sostenibilità. Ha lavorato con aziende di tutte le dimensioni in diversi settori e fornisce consulenza o fa parte di Comitati esecutivi di organizzazioni leader in Canada, India, Italia, Kenya, Regno Unito e Stati Uniti. Ha anche consigliato il Ministero dell’Ambiente Italiano.
Ha co-fondato quattro aziende nel campo dell’ingegneria, tecnologia e consulenza. Ha guidato sei scuole internazionali a New York, il lancio di un programma MBA, l’apertura di un campus italiano in collaborazione con la Bradford School of Management e lo sviluppo di un progetto all’Imperial School, oltre un programma di tirocinio internazionale. Appassionato di mentoring ha sostenuto progetti di impatto sociale in Kenya, Etiopia e Italia.
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti anche nelle principali testate come il The Financial Time, Forbes, The Economist, Sole 24 Ore, RAI, Sky News, Mediaset, BBC e CNN. Questi riconoscimenti riguardano:
• "Top 40 Business School Professors Under 40"di Poets & Quants’ (2018)
• Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2018)
• "Talented Young Italian Award" (2019)
• Nominato dal Sole 24 Ore il più influente Italiano Under 40 (2021-23)
• Stefan A. Riesenfeld Memorial Award from Berkeley Law per i contributi alle imprese sostenibili (2024)
• Nominato nella Thinkers50 Radar List (2025)
• Altamente elogiato dal The Financial Times per la ricerca sugli investimenti ad impatto (2025).
Ha conseguito un BEng e un MEng in Ingegneria Meccanica (cum laude) ed un Dottorato di ricerca in Ingegneria Industriale presso l’Università di Perugia, un MBA in Innovazione presso l’Università di Perugia e la Bradford School of Management. Ha anche completato un High Potentials Leadership Program alla Harvard Business School.
Ha visitato 56 Paesi e condotto progetti imprenditoriali in sei Continenti.







