Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / perugia / News
Il fiume Tevere al centro di “Conversazioni in città” della "Società del gotto"
ieri alle 18:33News
di Redazione Perugia24.net
per Perugia24.net
fonte Francesco Gori

Il fiume Tevere al centro di “Conversazioni in città” della "Società del gotto"

L’iniziativa “Conversazioni in città” si inserisce in un percorso di promozione culturale volto a riscoprire e condividere le storie e le memorie del territorio, rafforzando il senso di appartenenza e di identità locale. Il momento centrale dell’incontro è stata la presentazione del libro “Le storie del Tevere 20 anni dopo” (edito da Ali&no ), è tratto dall’opera “Storie lunghe un Fiume”, scritto da Giannermete Romani e Graziano Vinti.  Presente all’incontro e mediatrice, Lorena Pesaresi, membro del consiglio direttivo e responsabile delle attività culturali, con il Presidente Sergio Minciaroni.  Il libro, descritto e illustrato dagli autori,  narra un viaggio lungo il corso del Tevere, ripercorrendo le vicende di uomini e donne che lo hanno incontrato nel corso degli anni, evidenziando come il fiume continui a essere un elemento vivo che unisce passato e presente.

Romani e Vinti  hanno offerto al pubblico riflessioni sul cambiamento e sulla permanenza, sulla memoria e sull’attualità. La narrazione del volume verte sul Tevere come un filo conduttore che collega storie di guerra, amore, vita contadina, superstizioni e riti ancestrali, con personaggi fuori dal tempo come Anselmo, Livio, Ginetta, e molti altri, che rappresentano le genti che hanno vissuto lungo il fiume. Con l’esibizione del musicista Claudio Ridolfi, che ha alternato momenti musicali con la fisarmonica, ha accompagnato le letture e le storie enunciate dagli autori.  Sul tema del Tevere non si può non citare il volume “Ascoltare il Tevere” dell’antropologo Antonello Lamanna, che con questa ricerca ha offerto un contributo fondamentale alla valorizzazione culturale e scientifica del Parco fluviale del Tevere. Il lavoro si distingue per l’approccio interdisciplinare e l’attenzione alle fonti orali e toponomastiche, restituendo al fiume una voce capace di narrare territori, memorie e identità.

Giannermete Romani, laureato in Lingue e letterature straniere, è educatore e autore di itinerari narrativi basati su fonti orali e memorie di territorio. Graziano Vinti, invece, è un narratore e autore con una lunga esperienza nel valorizzare il patrimonio locale attraverso narrazioni, teatro e guide paesaggistiche. Il volume “Storie lunghe un fiume. Memorie e racconti del Tevere”.

A conclusione del momento di confronto culturale è seguita la parte conviviale con la cena gestita grazie alla meravigliosa cuoca e alla storica cucina del Gotto. Sempre in tema di “Conversazioni in Città” venerdi 16 maggio, alle ore 17:00, sempre presso la sede della Società del Gotto, si terrà una importante Assemblea pubblica sul tema : “La mobilità urbana nella Perugia di ieri e di oggi e le sfide future con i progetti del Comune per la città. Interverranno : David Grohomann (Assessore Ambiente, Rigenerazione urbana Transizione ecologica del Comune di Perugia), Pierluigi Vossi (Assessore Mobilità e Infrastrutture del Comune di Perugia), Renato Locchi (ex Sindaco Comune di Perugia), Carlo Calvieri (Avvocato e docente Unipg). Modererà Lorena Pesaresi. L’incontro ha lo scopo di fare il punto sui progetti compiuti e su quelli ancora da realizzare e/o da progettare su mobilità e infrastrutture, sulle scelte operative della nuova Giunta comunale per affrontare criticità e soluzioni di mobilità, mettendo al centro la sostenibilità del governo del territorio, la vivibilità delle persone, la qualità ambientale e sociale della Perugia di oggi e di domani. L’Assemblea è aperta al pubblico.