Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomocremonesefiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilannapoliparmapisaromasassuolotorinoudinese
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali mondiale per clubserie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / roma / Serie A
Roma, tutto sulle avversarie in Europa League: da Giroud a Calabria, quanti ex Serie ATUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
Oggi alle 21:00Serie A
di Giacomo Iacobellis

Roma, tutto sulle avversarie in Europa League: da Giroud a Calabria, quanti ex Serie A

Lille, Rangers, Viktoria Plzen, Celtic, Midtjylland, Nizza, Stoccarda e Panathinaikos: sono queste le avversarie della Roma nella fase campionato della prossima Europa League. È un verdetto tutto sommato abbordabile quello dell'urna di Montecarlo, che ha messo sulla strada dei giallorossi delle squadre piene di storia e con qualche talento, ma sicuramente alla portata di Dybala e compagni. Vediamole nel dettaglio. LILLE - La quinta classificata della scorsa edizione della Ligue 1 è ripartita in panchina da Bruno Genesio e, pur perdendo Jonathan David a parametro zero, ha riportato in Francia un certo Olivier Giroud. Per il campione ex Milan si contano già 2 reti in 2 presenze, con 1 vittoria e 1 pareggio in queste prime due giornate. L'ultima formazione (4-3-3): Ozer; Meunier, Ngoy, Alexsandro, Perraud; Mukau, André, Bouaddi; Haraldsson, Giroud, Correia. Allenatore: Genesio. RANGERS - Dopo aver visto gli acerrimi rivali del Celtic trionfare in campionato lo scorso anno con un ampio vantaggio, gli uomini del nuovo allenatore Russell Martin sono ripartiti un po' ingolfati: in quest'avvio di stagione per loro si contano infatti 3 vittorie, 4 pareggi e 3 sconfitte. Tra i ko, il più pesante è stato senza dubbio il 6-0 rimediato contro il Club Brugge nel playoff di Champions. Il caponnoniere? Per ora è un terzino destro, James Tavernier, con due reti segnate. L'ultima formazione (4-3-3): Burland; Aarons, Djiga, Souttar, Meghoma; Cameron, Rothwell, Aasgaard; Antman, Danilo, Gassama. Allenatore: Martin. VIKTORIA PLZEN - Orfano di Pavel Sulc, ceduto al Lione per 7,5 milioni di euro, il Viktoria Plzen si sta affidando ai gol di Matej Vydra in quest'avvio di stagione che, almeno in campionato, l'ha visto collezionare finora 3 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta. In panchina si è ripartiti da una certezza: Miroslav Koubek, allenatore dei cechi ormai da luglio 2023. L'ultima formazione (3-4-1-2): Jedlicka; Jemelka, Spacil, Paluska; Memic, Cerv, Ladra, Souaré, Visinsky; Vydra, Durosinmi. Allenatore: Koubek. CELTIC - I campioni di Scozia in carica impensieriscono sicuramente più dei loro cugini di Glasgow. La squadra di mister Brendan Rodgers, trascinata dal suo capocannoniere Benjamin Nygren (già 3 reti), è partita col botto anche in questo campionato: 3 vittorie su 3 e primato in classifica a punteggio pieno. L'acquisto più importante in questa sessione di mercato è stato senza dubbio il terzino sinistro Kieran Tierney, arrivato gratuitamente dall'Arsenal, mentre fa ancora male la cessione al Como dell'ala destra Nicolas Kuhn (quasi 20 milioni incassati). L'ultima formazione (4-3-3): Schmeichel; Ralston, Carter-Vickers, Scales, Tierney; Nygren, McGregor, Hatate; Forrest, Maeda, Yang. Allenatore: Rdogers. MIDTJYLLAND - 3 vittorie e 3 pareggi: il Midtjylland è partito abbastanza bene in questo nuovo campionato danese, che lo vede attualmente a un punto di distanza dalla capolista Copenaghen. Non solo la Roma sul percorso di Europa League, la squadra allenata da mister Thomasberg ha incrociato l'Italia già quest'estate viste le cessioni di Sorensen al Parma e Buksa all'Udinese, ma anche gli acquisti di Billing (ex Napoli) ed Erlic (dal Bologna). Il capocannoniere finora è Franculino, talento cercato tra le tante dalla Roma che ha già realizzato 8 reti. L'ultima formazione (4-4-2): Olafsson; Gabriel, Erlic, Bech Sorensen, Paulinho; Chilufya, Byskov, Dani Silva, Simsir; Castillo, Junior Brumaldo. Allenatore: Thomasberg. NIZZA - La quarta forza dell'ultima Ligue 1 ha perso giocatori importanti come Todibo, Guessand e Bulka, provando a sostituirli con Diouf, Jansson e Kevin Carlos. Una girandola di operazioni di mercato che l'ha portata a una partenza così così in campionato, con 1 vittoria e 1 sconfitta nelle prime 2 giornate. Tra le fila rossonere, gioca e ha già segnato in stagione anche l'ex Atalanta e Sassuolo Jeremie Boga. L'ultima formazione (3-4-3): Diouf; Mendy, Peprah Oppong, Bah; Louchet, Abdul Samed, Boudaoui, Bard; Boga, Kevin Carlos, Jansson. Allenatore. Haise. STOCCARDA - Tiago Tomas e Lorez Assignon, così lo Stoccarda ha provato a mettersi alle spalle la cessione del talentoso Enzo Millot all'Al Ahli. La squadra di mister Hoeness intanto ha perso all'esordio con l'Union Berlino, per poi imporsi ai rigori con l'Eintracht Braunschweig al primo turno di Coppa di Germania. C'è ancora tanta strada da fare, ma le individualità non mancano. A partire da bomber Demirovic. L'ultima formazione (4-2-3-1): Nubel, Assignon, Jeltsch, Hendriks, Mittelstadt; Stiller, Karazor; Tomas, Undav, Fuhrich; Demirovic. Allenatore: Hoeness. PANATHINAIKOS - Lafont e Calabria, ma anche Renato Sanches. Il Panathinaikos si è regalato un mercato da big, seppur ritrovandosi a cedere il promettente terzino Vagiannidis allo Sporting CP per 12 milioni di euro. Mister Rui Vitoria e i suoi in quest'avvio di stagione hanno vinto 2 partite, ne hanno pareggiate 3 e ne hanno persa 1, con 7 gol fatti e 7 gol subiti. Indice questo che qualcosa va ancora aggiustato, nella speranza di non perdere causa mercato bomber Ioannidis. L'ultima gara è terminata 0-0 col Samsunspor nel playoff di Europa League, risultato che grazie al 2-1 dell'andata ha permesso alla squadra di Djuricic e Dragowski di accedere alla fase campionato. L'ultima formazione (4-3-3): Dragowski; Kotsiras, Palmer-Brown, Touba, Kyriakopoulos; Bakasetas, Chirivella, Gnezda Cerin; Tete, Ioannidis, Djuricic. Allenatore: Rui Vitoria.