Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / roma / Primo piano
Atalanta-Roma - I bergamaschi e il tabù del Gewiss Stadium che fa ben sperare RanieriTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
ieri alle 22:50Primo piano
di Marco Campanella
per Vocegiallorossa.it
fonte Redazione Vocegiallorossa - Marco Campanella

Atalanta-Roma - I bergamaschi e il tabù del Gewiss Stadium che fa ben sperare Ranieri

Nella conferenza stampa in vista di Atalanta-Roma, Claudio Ranieri ha definito i bergamaschi come un rullo compressore. Le qualità della squadra di Gian Piero Gasperini ovviamente sono sotto gli occhi di tutti: basti pensare che fino a qualche mese fa sembravano in piena corsa per vincere lo scudetto contro Inter e Napoli. Eppure, in questa stagione, l'Atalanta ha dimostrato di avere qualche difetto... 

ATALANTA-ROMA, TABÙ GEWISS STADIUM PER I BERGAMASCHI - Gli orobici devono fare i conti con quel che è un vero e proprio tabù del Gewiss Stadium: nelle 17 partite casalinghe disputate fin qui in campionato, infatti, la squadra di Gasperini ha raccolto solamente 8 vittorie, 5 pareggi e ben 4 sconfitte, per una media punti totale di 1.71. Ciò fa da contraltare al rendimento nettamente migliore tenuto lontano da Bergamo, che recita: 12 vittorie, 3 pareggi e 3 sconfitte (2.17 punti di media). Allargando il campo di ricerca anche al cammino in Champions League, le cose non migliorano: tolta l'unica vittoria ottenuta contro lo Sturm Graz, l'Atalanta ha raccolto 2 pareggi e 2 sconfitte, tra cui anche quella contro il Club Brugge che ha sancito la fine del percorso europeo. Per completezza, va inserito in questo discorso anche lo score in Coppa Italia, dove - oltre al successo contro il Cesena al primo turno - spicca l'eliminazione arrivata contro il Bologna agli ottavi di finale. Questo ripetersi di delusioni al Gewiss Stadium sottolineano un vero e proprio problema casalingo. 

ATALANTA-ROMA, ECCO PERCHÉ RANIERI PUÒ BEN SPERARE - Se l'Atalanta zoppica davanti al proprio pubblico, la Roma corre in trasferta. I 19 risultati utili consecutivi dei giallorossi quasi non fanno più notizia, ma non si possono non sottolineare gli ultimi risultati eclatanti raccolti lontano dall'Olimpico: l'ultima sconfitta risale alla trasferta di Como e, da metà dicembre in poi, i giallorossi hanno raccolto ben 6 vittorie (tra cui spicca quella sull'Inter a San Siro) e 3 pareggi (contro Milan, Bologna e Lazio). Questi risultati hanno permesso agli uomini di Ranieri di archiviare la maledizione in trasferta durata dal 25 aprile 2024 fino al 26 gennaio 2025, oltre che ad aiutare i giallorossi nella clamorosa rimonta per la corsa Champions

Le probabili formazioni di Atalanta-Roma, lunedì 12 maggio ore 20:45
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Djimsiti, De Roon, Toloi; Bellanova, Pasalic, Ederson, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Retegui.
A disp.: Rui Patricio, Rossi, Ruggeri, Kossounou, Sulemana, Brescianini, Samardzic, Maldini.
All.: Gian Piero Gasperini.
Diffidati: Djimsiti, Lookman.
Squalificati: Hien.
In dubbio: -
Indisponibili: Scalvini, Palestra, Cuadrado, Posch, Kolasinac, Scamacca.

ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka; Soulé, Cristante, Koné, Pisilli, Angelino; Shomurodov, Dovbyk.
A disp.: Gollini, De Marzi, Nelsson, Abdulhamid, Rensch, Hummels, Salah-Eddine, Paredes, Gourna-Douath, Saelemaekers, Baldanzi, El Shaarawy.
All.: Claudio Ranieri.
Diffidati: Paredes.
Squalificati: -
In dubbio: -
Indisponibili: Pellegrini (problema muscolare), Marin (lesione al legamento peroneo astragalico anteriore e una lesione subtotale della sindesmosi peroneo tibiale della caviglia sinistra), Dybala (lesione al tendine semitendinoso della coscia sinistra),  Pellegrini (problema muscolare con interessamento del tendine).