
Un gol del duo Dovbyk-Ferguson: quanto segnano invece i bomber delle altre?
Il concetto del calcio alla fine è semplice, al di là di filosofie tattiche e motivazionali: se segni, vinci. Se lo fai a fatica, devi sperare di avere una difesa solida. La Roma, in questo 2025, ha spesso scelto la seconda via, sbloccando e vincendo tante partite di misura, senza subire gol. Non a caso nessun'altra squadra in Europa vanta i numeri difensivi dei giallorossi. Un primato prestigioso che porta risultati.
COME SONO MESSE LE ALTRE? - Se lo scorso anno Dovbyk era stato il capocannoniere della squadra in Serie A con 12 centri, in linea con gli altri bomber, visto che - Retegui a parte - nessuno aveva raggiunto quota 20, ora la situazione è diversa. Gasperini da Artem e Ferguson ha avuto una sola esultanza, quella dell'ucraino contro l'Hellas Verona. Un gol in due. Una media difficile da accettare per una squadra che punta a tornare in Champions League. Segnare, soprattutto in questo avvio di stagione, sembra però complicato per tutti, tranne alcune eccezioni. Andiamo allora a scoprire quanti gol hanno ottenuto le altre squadre della Serie A dai loro attaccanti, prendendo in considerazione solamente le reti di coloro che giocano stabilmente da punta centrale o quasi.
ATALANTA 3 (2 Krstovic, 1 Scamacca)
BOLOGNA 1 (1 Castro)
CAGLIARI 3 (2 Belotti, 1 Borrelli)
COMO 1 (1 Douvikas)
CREMONESE 3 (2 Bonazzoli, 1 De Luca)
FIORENTINA 1 (1 Kean)
GENOA 2 (1 Ekhator, 1 Ekuban)
HELLAS VERONA 1 (1 Orban)
INTER 10 (3 Bonny, 3 Lautaro, 3 Thuram, 1 Esposito)
JUVENTUS 3 (2 Vlahovic, 1 David)
LAZIO 3 (2 Castellanos, 1 Dia)
LECCE 1 (1 Camarda)
MILAN 2 (2 Leao)
NAPOLI 3 (2 Hojlund, 1 Lucca)
PARMA 3 (2 Pellegrino, 1 Cutrone)
PISA 1 (1 Nzola)
SASSUOLO 3 (2 Pinamonti, 1 Cheddira)
TORINO 4 (3 Simeone, 1 Adams)
UDINESE 3 (2 Davis, 1 Bravo)







