La carestia, un frate marista e la fedeltà alla Corona - I Rangers e il Celtic, le origini del mito
La grande carestia irlandese e un frate marista da una parte. Quattro fondatori leali alla Corona, e quindi protestanti, dall’altra. Prendere questi ingredienti, mescolare tutto per ottenere le origini dell’Old Firm, uno dei derby più accesi del mondo. Da una parte, il Celtic Glasgow, fondato da un frate marista e un club quindi con profonde radici cattoliche, dall’altro i Rangers (il cui nome deriva da una squadra inglese di rugby), fondato da quattro persone con ideali unionisti, vicini alla Corona e quindi protestanti.
LE ORIGINI DEL MITO - Siamo nel corso del 1800 e una terribile carestia colpisce l’Irlanda, costringendo molti irlandesi a emigrare. Chi va in America, chi in Inghilterra e chi, ovviamente, in Scozia, soprattutto a Glasgow. Diversi irlandesi, molti di fede cattolica, popolano interi quartieri della città scozzese e diventano il bacino ideale per lo sviluppo del Celtic Glasgow, con idee repubblicane e indipendentiste. È il 1887 e nasce così il club con radici profonde cattoliche, che si contrappone ai Rangers, fondato 15 anni prima da quattro scozzesi, diventando il club di riferimento della classe operaia fedele alla Corona e Protestante. Irlandesi contro inglesi, indipendentismo contro l’unione della Corona, cattolici contro protestanti. The Old Firm è il derby tra due realtà che rappresentano due anime di Glasgow, della Scozia e, più in generale, due anime della storia degli ultimi due secoli.






