
Sampdoria-Cremonese 0-0, le pagelle: la difesa blucerchiata regge l'urto, De Luca in ombra
Risultato finale: Sampdoria-Cremonese 0-0
SAMPDORIA (a cura di Andrea Piras)
Cragno 6,5 - Dopo un primo tempo in cui ha rischiato pochissimo, è attento sulla conclusione dalla distanza di Collocolo al quarto d’ora della ripresa. Attento sui palloni che arrivano dalle sue parti scegliendo bene il tempo dell’uscita. Provvidenziale su Bonazzoli nel finale.
Curto 6,5 - Viene schierato da Evani come braccetto di destra. Gioca con il piglio giusto andando ad aggredire l’avversario in maniera regolare ma decisa.
Ferrari 6,5 - Torna al centro della difesa dopo diverse settimane di assenza. Guida la retroguardia con carattere “palleggiandosi” con gli altri due componenti della retroguardia l’ex compagno di squadra De Luca rischiando davvero pochissimo.
Altare 6,5 - Con i rientri di Ferrari e Yepes è comunque lui a portare al braccio la fascia da capitano. Sfrutta i suoi centimetri per intervenire a respingere di testa tanti palloni che arrivano dalla sua parte disputando una gara attenta.
Depaoli 6 - Gioca a tutta fascia cercando spesso l’inserimento verso l’area di rigore. Cerca anche il fondo per andare al traversone mentre nella fase di non possesso è molto attento sui giocatori di spinta della squadra di Stroppa. Alza bandiera bianca all’intervallo per un colpo preso nel primo tempo. Dal 46’ Venuti 5,5 - Entra in campo per il ko a Depaoli. Si fa notare per alcune sgroppate sulla fascia destra ma commette anche le solite ingenuità in fase di copertura.
Benedetti 6 - Solito dinamismo in mezzo al campo. Ci mette tanta determinazione per fronteggiare i grigiorossi che hanno più qualità rispetto ai blucerchiati. Passo avanti rispetto alla gara incolore di Carrara, dà tutto fino a che è in campo. Dall’80’ Akinsanmiro s.v.
Yepes 6 - Anche lui viene schierato da Evani dal primo minuto. Dirige il traffico con ordine ma soprattutto ci mette tanta anima nell’andare a coprire senza risparmiarsi un attimo. Tuttocampista, lo troviamo in ogni zona del terreno verde ad aiutare i compagni, cala un po’ nella ripresa. Dal 65’ Ricci 5,5 - Sbaglia a calibrare un lancio per Abiuso che sarebbe potuto essere molto interessante. In ritardo in alcune circostanze sulle ripartenze della Cremonese.
Vieira 6 - In dubbio per tutta la settimana, riesce comunque a stringere i denti sfoderando una prestazione di sostanza ma anche di qualità come il tracciante per l’occasione di Beruatto e andando vicino alla rete in un paio di occasioni.
Beruatto 5,5 - Spinge molto sulla corsia di sinistra anche se qualche scelta, come l’occasione capitata sul suo mancino nel primo tempo, poteva essere differente. In difesa rischia pochissimo contro Barbieri, meno brillante quando Stroppa gli mette Zanimacchia. Rischia al 90’ su un brutto retropassaggio di testa di andare in porta Bonazzoli.
Sibilli 6 - Schierato seconda punta nel 3-5-2 di Evani. Ogni tanto cade nella trappola del fuorigioco ma quando ha un’occasione prova a rendersi pericoloso anche se in diversi frangenti, specie nel secondo tempo, potrebbe comunque fare meglio. Dall’88’ Bellemo s.v.
Niang 5,5 - Anche lui viene colto in offside in troppe occasioni. Cerca comunque di far valere il fisico e la sua qualità anche se, in avvio, potrebbe fare certamente meglio quando calcia sopra la traversa da buona posizione. Dal 65’ Abiuso - Prova a giocare di sponda con i compagni quando viene cercato in profondità. Anche lui però non dà il contributo che ci si aspetta nella fase di conclusione dell’azione ma comunque ci prova.
Alberico Evani 6 - Dopo la brutta sconfitta di Carrara, cambia schierando una difesa a tre ma presentandosi comunque con il solo Niang supportato da Sibilli in attacco. Alla fine arriva un punto contro una big del campionato cadetto ma che serve a poco nell’economia di una classifica che è sempre più difficile. I cambi non aiutano molto.
CREMONESE
Fulignati 6 - Vive una giornata non particolarmente difficile: sono davvero pochi i tentativi offensivi dei blucerchiati.
Antov 6.5 - Trova, quasi a sorpresa, una maglia da titolare e paga la fiducia del tecnico con una prestazione sicuramente ad alti livelli.
Ravanelli 6 - Ingaggia un duello uno contro uno con Niang e lo vince. Buona la prestazione del centrale che, probabilmente per problemi fisici, resta negli spogliatoi nell'intervallo. Dal 46' Ceccherini 6,5 - Il suo ingresso contribuisce ad alzare il muro davanti a Fulignati con letture attente e precise.
Bianchetti 6 - Giganteggia sul tandem d'attacco della Sampdoria, con una prestazione di alto livello e con pochissimi rischi corsi.
Barbieri 5,5 - Sul finale del primo tempo, prende un giallo evitabile e non riesce a mostrare le sue qualità, soprattutto in zona offensiva. Nervoso, resta negli spogliatoi. Dal 46' Zanimacchia 6 - Regala più invettiva sulla fascia e i suoi cross aumentano i pericoli per l'area difesa da Cragno.
Collocolo 5,5 - Un lampo nella ripresa con la conclusione deviata da Cragno. Si vede però poco nell'arco dell'intera gara. Dal 71' Castagnetti 6 - Venti minuti scolastici per il centrocampista, in linea con le richieste del tecnico.
Pickel 6 - Prestazione a due volti del mediano: se in difesa si apprezza sulle coperture, in avanti non riesce a creare geometrie giuste.
Vandeputte 6 - Il centrocampista cerca soluzioni in una gara molto bloccata. Alcuni spunti interessanti nell'ora in campo per lui. Dal 66' Valoti 6 - Mezz'ora in campo per l'ex mezz'ala del Monza: si fa vedere con diversi inserimenti, non sfruttati dai compagni di squadra.
Azzi 6 - Intraprendente sulla fascia, cerca gli spazi da sfruttare per creare pericoli. Cresce nel secondo tempo, anche grazie al supporto di Zanimacchia.
De Luca 5,5 - Ex di turno, non trova la gara giusta per preoccupare la retroguardia blucerchiata.
Johnsen 5,5 - Si vede poco l'attaccante, coinvolto di rado da tutta la sua squadra. Nella ripresa si spegne, nonostante una spinta più offensiva dei suoi esterni. Dall'80' Bonazzoli sv
Giovanni Stroppa 6 - Sceglie di dare fiducia, in blocco, alla squadra che ben ha fatto nell'ultima uscita. Non riesce a dare la scossa alla sua squadra con i cambi: un punto che comunque permette di tenere a distanza la Juve Stabia.
SAMPDORIA (a cura di Andrea Piras)
Cragno 6,5 - Dopo un primo tempo in cui ha rischiato pochissimo, è attento sulla conclusione dalla distanza di Collocolo al quarto d’ora della ripresa. Attento sui palloni che arrivano dalle sue parti scegliendo bene il tempo dell’uscita. Provvidenziale su Bonazzoli nel finale.
Curto 6,5 - Viene schierato da Evani come braccetto di destra. Gioca con il piglio giusto andando ad aggredire l’avversario in maniera regolare ma decisa.
Ferrari 6,5 - Torna al centro della difesa dopo diverse settimane di assenza. Guida la retroguardia con carattere “palleggiandosi” con gli altri due componenti della retroguardia l’ex compagno di squadra De Luca rischiando davvero pochissimo.
Altare 6,5 - Con i rientri di Ferrari e Yepes è comunque lui a portare al braccio la fascia da capitano. Sfrutta i suoi centimetri per intervenire a respingere di testa tanti palloni che arrivano dalla sua parte disputando una gara attenta.
Depaoli 6 - Gioca a tutta fascia cercando spesso l’inserimento verso l’area di rigore. Cerca anche il fondo per andare al traversone mentre nella fase di non possesso è molto attento sui giocatori di spinta della squadra di Stroppa. Alza bandiera bianca all’intervallo per un colpo preso nel primo tempo. Dal 46’ Venuti 5,5 - Entra in campo per il ko a Depaoli. Si fa notare per alcune sgroppate sulla fascia destra ma commette anche le solite ingenuità in fase di copertura.
Benedetti 6 - Solito dinamismo in mezzo al campo. Ci mette tanta determinazione per fronteggiare i grigiorossi che hanno più qualità rispetto ai blucerchiati. Passo avanti rispetto alla gara incolore di Carrara, dà tutto fino a che è in campo. Dall’80’ Akinsanmiro s.v.
Yepes 6 - Anche lui viene schierato da Evani dal primo minuto. Dirige il traffico con ordine ma soprattutto ci mette tanta anima nell’andare a coprire senza risparmiarsi un attimo. Tuttocampista, lo troviamo in ogni zona del terreno verde ad aiutare i compagni, cala un po’ nella ripresa. Dal 65’ Ricci 5,5 - Sbaglia a calibrare un lancio per Abiuso che sarebbe potuto essere molto interessante. In ritardo in alcune circostanze sulle ripartenze della Cremonese.
Vieira 6 - In dubbio per tutta la settimana, riesce comunque a stringere i denti sfoderando una prestazione di sostanza ma anche di qualità come il tracciante per l’occasione di Beruatto e andando vicino alla rete in un paio di occasioni.
Beruatto 5,5 - Spinge molto sulla corsia di sinistra anche se qualche scelta, come l’occasione capitata sul suo mancino nel primo tempo, poteva essere differente. In difesa rischia pochissimo contro Barbieri, meno brillante quando Stroppa gli mette Zanimacchia. Rischia al 90’ su un brutto retropassaggio di testa di andare in porta Bonazzoli.
Sibilli 6 - Schierato seconda punta nel 3-5-2 di Evani. Ogni tanto cade nella trappola del fuorigioco ma quando ha un’occasione prova a rendersi pericoloso anche se in diversi frangenti, specie nel secondo tempo, potrebbe comunque fare meglio. Dall’88’ Bellemo s.v.
Niang 5,5 - Anche lui viene colto in offside in troppe occasioni. Cerca comunque di far valere il fisico e la sua qualità anche se, in avvio, potrebbe fare certamente meglio quando calcia sopra la traversa da buona posizione. Dal 65’ Abiuso - Prova a giocare di sponda con i compagni quando viene cercato in profondità. Anche lui però non dà il contributo che ci si aspetta nella fase di conclusione dell’azione ma comunque ci prova.
Alberico Evani 6 - Dopo la brutta sconfitta di Carrara, cambia schierando una difesa a tre ma presentandosi comunque con il solo Niang supportato da Sibilli in attacco. Alla fine arriva un punto contro una big del campionato cadetto ma che serve a poco nell’economia di una classifica che è sempre più difficile. I cambi non aiutano molto.
CREMONESE
Fulignati 6 - Vive una giornata non particolarmente difficile: sono davvero pochi i tentativi offensivi dei blucerchiati.
Antov 6.5 - Trova, quasi a sorpresa, una maglia da titolare e paga la fiducia del tecnico con una prestazione sicuramente ad alti livelli.
Ravanelli 6 - Ingaggia un duello uno contro uno con Niang e lo vince. Buona la prestazione del centrale che, probabilmente per problemi fisici, resta negli spogliatoi nell'intervallo. Dal 46' Ceccherini 6,5 - Il suo ingresso contribuisce ad alzare il muro davanti a Fulignati con letture attente e precise.
Bianchetti 6 - Giganteggia sul tandem d'attacco della Sampdoria, con una prestazione di alto livello e con pochissimi rischi corsi.
Barbieri 5,5 - Sul finale del primo tempo, prende un giallo evitabile e non riesce a mostrare le sue qualità, soprattutto in zona offensiva. Nervoso, resta negli spogliatoi. Dal 46' Zanimacchia 6 - Regala più invettiva sulla fascia e i suoi cross aumentano i pericoli per l'area difesa da Cragno.
Collocolo 5,5 - Un lampo nella ripresa con la conclusione deviata da Cragno. Si vede però poco nell'arco dell'intera gara. Dal 71' Castagnetti 6 - Venti minuti scolastici per il centrocampista, in linea con le richieste del tecnico.
Pickel 6 - Prestazione a due volti del mediano: se in difesa si apprezza sulle coperture, in avanti non riesce a creare geometrie giuste.
Vandeputte 6 - Il centrocampista cerca soluzioni in una gara molto bloccata. Alcuni spunti interessanti nell'ora in campo per lui. Dal 66' Valoti 6 - Mezz'ora in campo per l'ex mezz'ala del Monza: si fa vedere con diversi inserimenti, non sfruttati dai compagni di squadra.
Azzi 6 - Intraprendente sulla fascia, cerca gli spazi da sfruttare per creare pericoli. Cresce nel secondo tempo, anche grazie al supporto di Zanimacchia.
De Luca 5,5 - Ex di turno, non trova la gara giusta per preoccupare la retroguardia blucerchiata.
Johnsen 5,5 - Si vede poco l'attaccante, coinvolto di rado da tutta la sua squadra. Nella ripresa si spegne, nonostante una spinta più offensiva dei suoi esterni. Dall'80' Bonazzoli sv
Giovanni Stroppa 6 - Sceglie di dare fiducia, in blocco, alla squadra che ben ha fatto nell'ultima uscita. Non riesce a dare la scossa alla sua squadra con i cambi: un punto che comunque permette di tenere a distanza la Juve Stabia.
Altre notizie
Ultime dai canali








Primo piano