Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendariScommessePronostici
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalciopodcaststatistiche
tmw / sassuolo / Non solo Sasol
Juve e partnership opache: per il processo si andrà al 2023/2024TUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
giovedì 30 marzo 2023, 13:48Non solo Sasol
di Redazione SN
per Sassuolonews.net

Juve e partnership opache: per il processo si andrà al 2023/2024

Le partnership sospette tra Juve e Bologna, Sampdoria, Udinese, Atalanta, Sassuolo e Cagliari nel mirino della Procura: le ultimissime news

Tre processi sportivi per la Juve, più uno penale. Tra domani e lunedì Chiné depositerà la notifica di fine indagini per il secondo fascicolo, quello legato alla manovra stipendi. Ma cosa succederà invece agli altri club coinvolti nel caso delle cosiddette “partnership opache” proprio con la Juventus? Per quanto riguarda le altre società (Bologna, Sampdoria, Udinese, Atalanta, Sassuolo e Cagliari) l’orientamento del procuratore Chiné sembra essere quello di chiedere una "sospensione in attesa di documentazione". Questo significa che per gli altri club coinvolti i tempi si allungano e si andrà sicuramente alla prossima stagione. Ricordiamo che il Sassuolo non è tra i club indagati, nessun dirigente è coinvolto e Carnevali si è detto più volte tranquillo.

SCELTI DA SASSUOLONEWS:

Presidente Reggiana: "Torniamo al Mirabello. I nuovi stadi non sono come il Mapei"

Dionisi a mister SI nasce: "Pesante il paragone con De Zerbi. Scamacca doveva restare”

Tuttosport: "Sassuolo, Laurienté tra i top, Berardi da ricostruire"

La Gazzetta dello Sport in edicola oggi ha fatto così il punto sulla situazione: Per quanto riguarda le altre società coinvolte (Bologna, Sampdoria, Udinese, Atalanta, Sassuolo e Cagliari) l’orientamento del procuratore Chiné sembra essere quello di chiedere una 'sospensione in attesa di documentazione', ovvero non deferirà e non archivierà dal momento che alcune procure (come quelle di Cagliari, Genova e Bologna) hanno già avviato delle inchieste penali. In caso di indagini pendenti sugli stessi fatti di cui si sta occupando la magistratura ordinaria il codice di giustizia sportiva permette di riaprire l’indagine a fronte di nuove prove. In questo modo si vuole evitare ciò che è accaduto con la Juventus, ovvero procedere con i due gradi di giudizio (i bianconeri erano stati assolti in primo e secondo grado per le plusvalenze) e poi riaprire un nuovo procedimento. Questo significa che per gli altri club coinvolti i tempi si allungano e si andrà sicuramente alla prossima stagione. In questo modo si vuole evitare ciò che è accaduto con la Juventus, ovvero procedere con i due gradi di giudizio (i bianconeri erano stati assolti in primo e secondo grado per le plusvalenze) e poi riaprire un nuovo procedimento".