Menu Serie ASerie BSerie CCalcio EsteroFormazioniCalendari
Eventi LiveCalciomercato H24MobileNetworkRedazioneContatti
Canali Serie A atalantabolognacagliaricomoempolifiorentinagenoahellas veronainterjuventuslazioleccemilanmonzanapoliparmaromatorinoudinesevenezia
Canali altre squadre ascoliavellinobaribeneventobresciacasertanacesenafrosinonelatinalivornonocerinapalermoperugiapescarapordenonepotenzaregginasalernitanasampdoriasassuoloternanaturris
Altri canali euro 2024serie bserie cchampions leaguefantacalcionazionalipodcaststatistichestazione di sosta

Dal Cagliari al Cagliari, contro la Fiorentina che valse il primo trofeo. La notte di Ranieri

Dal Cagliari al Cagliari, contro la Fiorentina che valse il primo trofeo. La notte di RanieriTUTTO mercato WEB
© foto di www.imagephotoagency.it
giovedì 23 maggio 2024, 20:23Serie A
di Dimitri Conti

Serata speciale a Cagliari per l'ultima da allenatore di squadre di club per Claudio Ranieri. Si interrompe per lui un lunghissimo cammino, durato quasi quarant'anni e iniziato nel 1986 tra i dilettanti con la Vigor Lamezia, per poi salire l'anno dopo nell'allora Serie C1 con la Puteolana. La grande occasione però arriva nel 1988 e porterà Ranieri proprio a Cagliari, luogo sacro per la sua carriera in panchina, il posto in cui il suo personale ciclo si è aperto e troverà adesso la sua conclusione.

In Sardegna il cammino è trionfale e porta il Cagliari in due anni dalla C alla Serie A, con tanto di salvezza alla stagione d'esordio. Quindi il Napoli, dove troverà gioie e dolori, prima di un'altra parentesi fondamentale come quella alla Fiorentina, che gli farà conoscere per la prima volta il sapore della vittoria e di un trofeo. Due, per la precisione: la Coppa Italia e a seguire la Supercoppa Italiana. Sembra un dettaglio, ma il fatto che la sua carriera si concluda allenando il Cagliari (dopo averlo riportato di nuovo in Serie A e salvato) contro la Fiorentina è l'incastro perfetto per raccontare la mistica della serata.

Senza dimenticarsi delle altre, fondamentali tappe che l'hanno portato lontano dal nostro paese per diversi anni (ha allenato in Inghilterra, in Spagna, in Francia ma anche in Grecia quando prese in carico la nazionale) e gli ha permesso di scrivere una pagina di leggenda calcistica portando lo sfavoritissimo Leicester a vincere addirittura la Premier League. Vietato cancellare dalla memoria le imprese "intermedie", come quando riuscì a far salvare un pericolante Parma arrivando a gennaio o le salvezze della Sampdoria in mezzo a infuocate vicissitudini societarie. Nella sua bacheca personale (escludendo le vittorie delle serie minori) non c'è una collezione sterminata di successi (oltre alle vittorie già citate nell'articolo vanno aggiunte una Supercoppa UEFA, una Coppa di Spagna e un Intertoto con il Valencia) ma ridurre l'apporto di Ranieri al mondo del calcio alle semplici affermazioni sarebbe criminale. Stasera avrà l'ultimo meritato saluto di Cagliari in una partita che chiude il suo cerchio.

Primo piano
TMW Radio Sport
Serie A
Serie B
Serie C
Calcio femminile